Il Gruppo Europ Assistance ha pubblicato il primo Auto & Mobility Barometer, uno studio che mette in luce l’atteggiamento degli italiani nei confronti della mobilità sostenibile. I risultati dimostrano che piace, la popolazione italiana è infatti sempre più disposta ad adottare stili di vita green.
I risultati del primo rapporto sulla mobilità sostenibile in Italia
Dall’indagine risulta che il 97% degli italiani possiede un’auto, dato al di sopra della media europea, ma che il 96% del campione intervistato preferisce spostarsi a piedi, confermando così la tendenza a comportamenti green e a preferire la mobilità sostenibile.
In particolare, lo studio ha rilevato che il 62% degli intervistati ha a cuore l’ambiente e cerca di ridurre l’impatto ambientale dei propri spostamenti. Inoltre, il 51% delle persone che hanno partecipato al sondaggio, hanno dichiarato di essere disponibili ad aumentare il proprio budget, a oggi il più basso d’Europa con circa 15.000 euro, per l’acquisto di un’automobile a basso impatto ambientale, mentre il 67% ha affermato che preferirebbe un veicolo elettrico o ibrido. Di questi, il 39% ha dichiarato di considerare l’acquisto di un veicolo elettrico nei prossimi 12 mesi. Le perplessità che frenano l’investimento riguardano per il 55% le incertezze dei costi, per il 32% la possibilità della ricarica della batteria e per il 25% l’autonomia nei viaggi lunghi.
Auto & Mobility Barometer: il un cambiamento culturale è in atto
Dai dati dello studio del Gruppo Europ Assistance emerge quindi un cambiamento culturale in atto nella società italiana orientata sempre di più verso una mobilità sostenibile. Gli italiani si rendendo conto infatti dell’importanza di mezzi green e stanno adottando stili di vita più rispettosi dell’ambiente. Ciò è particolarmente evidente nel settore dei veicoli, dove le auto elettriche e ibride sono sempre più diffuse come le biciclette e i monopattini elettrici.
Il rapporto infatti evidenzia che la maggioranza degli intervistati per gli spostamenti urbani preferisce l’utilizzo della bicicletta e dei mezzi di trasporto pubblici. In particolare, il 62% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare la bicicletta almeno una volta a settimana, mentre il 42% ha affermato di usare mezzi di trasporto pubblici. I dati dimostrano quindi che la mobilità sostenibile è ormai una realtà.
La ricerca ha anche esplorato le ragioni per cui gli italiani scelgono mezzi di trasporto sostenibili. Il 63% degli intervistati ha dichiarato che lo fa per ridurre l’inquinamento atmosferico, mentre il 57% lo fa per risparmiare.
C’è ancora molto da fare per la mobilità sostenibile
Il primo Auto & Mobility Barometer del Gruppo Europ Assistance fa emergere infine la necessità di maggiori infrastrutture nel settore della mobilità sostenibile. Il 47% degli intervistati infatti ha dichiarato che la mancanza o l’insufficienza di percorsi dedicati rende difficile l’utilizzo di mezzi di trasporto green, come la bicicletta.
In conclusione lo studio evidenzia una tendenza diffusa alla mobilità sostenibile in Italia ma anche come ci sia ancora molto da fare per favorirne la diffusione. La ricerca dimostra che gli italiani sono sempre più consapevoli dell’impatto dei mezzi di trasporto sull’ambiente e la loro disponibilità ad adottare stili di vita ecosostenibili. Un segnale positivo questo, dato che la scelta di mezzi di trasporto alternativi è uno dei fattori che può garantire un mondo migliore alle generazioni future.