Dal 26 al 29 ottobre, torna a Bologna “Auto e Moto d’Epoca 2023”. Una delle più celebri manifestazioni europee dedicate alla passione per i motori a 360°.
Auto e Moto d’Epoca è il più grande salone di auto e ricambi d’epoca d’Europa. Giunto alla quarantesima edizione, è l’appuntamento internazionale più atteso dagli amanti della “cultura dell’automotive”. A Bologna, collezionisti e appassionati potranno ammirare e scegliere tra i 5000 modelli di vetture proposte dalle principali case automobilistiche. Trovare pezzi originali per le proprie auto. O confrontarsi sul passato e sul presente del mondo dei motori.
Auto e Moto d’epoca: la fiera per gli appassionati di motori
Auto e Moto d’Epoca compie quarant’anni. La storica kermesse, nata nel 1983 come mercato di auto storiche, ha ormai consolidato il proprio marchio di internazionalità. Accompagnando e mostrando, negli anni, il processo di evoluzione dell’automobilismo. Oggi è il mercato dell’heritage più grande d’Europa. Che raccoglie un numero sempre più alto di espositori e visitatori.
Quest’anno, gli spazi della Fiera di Bologna dedicati alla manifestazione saranno suddivisi secondo quattro differenti aree tematiche. Un settore, infatti, sarà interamente dedicato alle auto d’epoca. Un altro, invece, alle moto d’epoca e ai ricambi. In più, intere aree saranno dedicate all’esposizione dei modelli storici e alle case automobilistiche che li hanno resi celebri.
Come partecipare alla kermesse: programma, orari e biglietti
La quarantesima edizione di Auto e Moto d’Epoca inizierà giovedì 26 ottobre, a partire dalle ore 9.00 e fino alle 18.00. Venerdì 27 e sabato 28 ottobre, invece, la manifestazione si concluderà alle ore 19.00. Infine, domenica 29 ottobre saranno rispettati i medesimi orari di apertura e chiusura del giovedì.
Per quanto riguarda l’acquisto dei biglietti, data l’affluenza è consigliabile la prenotazione online. Il costo del ticket per la giornata di giovedì 26 ottobre- considerata l’anteprima della kermesse- è di 50 euro, senza riduzioni. Per partecipare invece il giorno successivo, il costo complessivo del biglietto è di 30 euro. Sabato 28 e domenica 29, invece, sarà di 25 euro. Potranno acquistare il ticket alla cifra di 20 euro, usufruendo dunque di uno sconto, i giovani dai 13 ai 17 anni e i diversamente abili. Mentre potranno godere del biglietto omaggio i bambini fino a 12 anni e le persone con invalidità superiore all’80%.
Vi invitiamo a tenervi sempre aggiornati sul sito ufficiale di Auto e Moto d’Epoca, sul quale sono previste anche tariffe particolari relative agli abbonamenti alla rassegna.
Auto e moto d’epoca: un viaggio nella cultura dell’automotive
Nell’area centrale del Salone di Bologna– una delle fiere automobilistiche più importanti del mondo- saranno esposte oltre 5000 vetture. I visitatori avranno l’opportunità di toccare con mano le auto d’epoca che hanno fatto la storia delle quattro ruote, d i ammirare dettagli di design che riflettono i tempi di produzione, e di immergersi nella cultura dell’automotive.
Un intero settore sarà poi dedicato alle auto più moderne, mostrando i dettagli di un’innovazione tecnologica che non smette di stupire. Infine, gli appassionati delle auto sportive avranno l’opportunità di immergersi nel mondo delle Motorsport, scoprendo le vetture da corsa che hanno rivoluzionato la storia dell’intero settore.
Ma c’è di più. Per la prima volta un’intera area sarà dedicata agli amanti delle moto e ricambi d’epoca. Saranno presenti in esclusiva club, musei, collezionisti e commercianti provenienti da tutta Europa. In un viaggio attraverso di 15mila metri quadrati di esposizione, che racconteranno la cultura del motociclismo.
Parteciperanno a questa incredibile edizione di Auto e Moto d’Epoca anche le principali case motociclistiche. I visitatori potranno così ripercorrere la genesi dei marchi più famosi, a partire dai primi prototipi fino ad arrivare ai mezzi più recenti. E più veloci.
Case automobiliste e modelli speciali: cosa non perdere al salone di Bologna
Come vi abbiamo anticipato, un intero spazio di Auto e Moto d’Epoca sarà dedicato alle case automobilistiche, che mostreranno modelli di auto vecchi e recenti, per accompagnare i visitatori in un’esperienza immersiva nella storia dell’automotive. Trasmettendo, al contempo, valori e cultura dei marchi nel tempo.
Parteciperanno, tra gli altri, Mclaren, Bentley, Mercedes, Stellantis, Alpine, Morgan e BMW Motorrad per le moto.
Sarà poi allestito uno spazio in cui gli appassionati potranno ammirare i “modelli speciali”: tutte quelle auto e moto che hanno segnato la storia dello sport.
Come raggiungere Auto e Moto d’Epoca a Bologna
Lo scalo aeroportuale più vicino per raggiungere Auto e Moto d’Epoca è l’Aeroporto Marconi, che dista dalla rassegna circa 8,5 km. Da qui, potreste raggiungere la vostra destinazione utilizzando il treno monorotaia “Marconi Express” che, in circa 7 minuti, vi condurrà alla Stazione Centrale di Bologna. Oppure, potreste utilizzare un’auto a noleggio.
Se amate viaggiare in treno, come vi abbiamo anticipato, la vostra stazione di riferimento è Bologna Centrale. L’area fiere è raggiungibile poi utilizzando le linee bus 35, 38 o 28.
Se invece amate viaggiare in auto, provenendo dall’autostrada A1 (Milano-Firenze-Roma) e A14 (Rimini-Ancona-Bari) l’uscita preferenziale è quella di Bologna Fiera.