Ha aperto i battenti la piattaforma Consap per le imprese di trasporto persone che intendono chiedere gli incentivi per gli autobus sostenibili. Quali sono i requisiti e a quanto ammontano gli incentivi.
50 milioni. È l’ammontare complessivo degli incentivi messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a beneficio delle imprese di trasporto persone su strada per l’acquisto di autobus a elevata sostenibilità. Le imprese interessate hanno tempo fino alle ore 12 del 5 aprile per richiedere i finanziamenti. A questo scopo ha aperto i battenti il 6 marzo la piattaforma dedicata realizzata da Consap.
Le condizioni per accedere agli incentivi per autobus sostenibili
Il Ministero comunica che gli incentivi per autobus sostenibili possono essere richiesti (fino ad esaurimento e comunque entro i termini temporali fissati) dalle imprese di trasporti iscritte al REN che documentino l’acquisto “anche mediante locazione finanziaria e patto di riservato dominio” di uno o più mezzi ad elevata sostenibilità. Gli investimenti delle aziende richiedenti devono essere “oggetto di contratto concluso o di proposta ricevuta dall’impresa a decorrere dal 21 ottobre 2022”. A questo si aggiunge la possibilità di avere una maggiorazione dell’incentivo in caso di rottamazione di autobus con classe di emissioni inferiore a Euro 6 contestuale all’acquisto di un autobus ad alta sostenibilità.
Il decreto legge dello scorso luglio
La data decorre infatti dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del 15 luglio 2022, firmato dal Ministro Enrico Giovannini per incentivare le imprese di trasporto persone a rinnovare il loro parco autobus con mezzi a minori emissioni nocive, dopo aver già adottato un analogo provvedimento per il settore del trasporto merci.
Come sono ripartiti gli incentivi
I fondi degli incentivi per autobus sostenibili stanziati dal Ministero sono stati suddivisi in 4 modelli. Questi modelli aderiscono alle categorie stabilite dal decreto.
- Modello A
20 milioni di euro per autobus M2 (massimo di 17 posti a sedere oltre al conducente) ed M3 (più di 17 posti a sedere oltre al conducente) di classe B (fino a 22 posti non predisposti per il trasporto di passeggeri in piedi), nuovi di fabbrica, ad alimentazione:- Full electric, per un incentivo di 50 mila euro;
- Ibrida (diesel/elettrico), per un incentivo fino a 40 mila euro;
- CNG (Gas Naturale Complesso) e LNG (Gas Naturale Liquefatto), per un incentivo fino a 30 mila euro.
- Modello B
5 milioni di euro per autobus M3 di classe III (veicoli oltre i 22 posti destinati esclusivamente al trasporto di passeggeri seduti), nuovi di fabbrica, ad alimentazione:- Full electric, per un incentivo di 70 mila euro;
- Ibrida (diesel/elettrico), per un incentivo di 60 mila euro;
- CNG e LNG, per un incentivo di 50 mila euro.
- Modello C
5 milioni di euro per autobus nuovi di fabbrica, ad alimentazione a gasolio, con motore euro VI step E o categoria superiore:- M2 di classe B con un incentivo di 20 mila euro;
- M3 di classe B con un incentivo di 30 mila euro.
- Modello D
20 milioni di euro per autobus M3 di classe III, nuovi di fabbrica, ad alimentazione a gasolio, con motore euro VI step E o categoria superiore con un incentivo di 40 mila euro.