L’autonomia delle auto elettriche è un aspetto assolutamente centrale, che influenza fortemente il loro utilizzo e acquisto. Di fronte al timore di rimanere a piedi durante un viaggio, conoscere quanto può durare una batteria prima di ricaricarla è quindi un presupposto imprescindibile.

Allo stesso modo, sviluppare batterie sempre più durevoli è funzionale allo sviluppo dell’intero settore della mobilità elettrica, che a sua volta ha un ruolo importante nel quadro generale della transizione ecologica.

In questo campo, la tecnologia ha fatto notevoli passi avanti e le case automobilistiche stanno lanciando sul mercato vetture man mano più competitive in fatto di autonomia, in grado di compiere varie centinaia di chilometri prima di fermarsi alla più vicina colonnina di ricarica. La sfida per viaggi a zero emissioni sempre più lunghi è aperta.

Autonomia delle auto elettriche: il nuovo primato

Un team di giovani ricercatori della Technical University of Munich, in Germania, ha stabilito un nuovo record di distanza coperta da una vettura elettrica progettata per lo scopo, la muc022.

In un test durato sei giorni e svolto in un hangar dell’aeroporto di Monaco di Baviera, la piccola coupé dal design estremamente aerodinamico ha percorso 2.573,79 km viaggiando per 99 ore e superando di ben 965,25 km il precedente primato (1608,54 km).

Va tenuto presente che la muc022 ha registrato questa performance grazie a una batteria dalla capacità di appena 15,5 kWh, inferiore a quella di molti veicoli ibridi plug-in, con un peso di 170 kg e una velocità massima di 42 km all’ora, consumando solo 0,6 kWh ogni 100 km.

Quanto dura un’auto elettrica oggi?

Il mezzo utilizzato dall’ateneo tedesco è ovviamente un veicolo speciale. Ma ciò che questo test vuole evidenziare è che ci sono ancora margini molto importanti e inesplorati per migliorare le prestazioni di durata dei veicoli BEV.

Infatti, se fino a non molti anni fa l’autonomia delle auto elettriche non superava mediamente i 100-150 km, oggi secondo i principali standard internazionali di omologazione (WLTP in Europa, EPA negli Stati Uniti, CLTC in Cina) può arrivare a 480 km con una sola ricarica. Solo nel 2021 la media era 350.

Da sottolineare che non è semplice calcolare la reale autonomia di un’auto elettrica, in quanto esistono vari fattori che la influenzano: caratteristiche della batteria, peso fisso o peso variabile in base al numero di passeggeri, stile di guida, tipologia di percorso, condizioni meteo, dispositivi elettronici collegati, aerodinamica e altri.

Auto elettriche: la classifica delle più autonome

Considerate queste premesse, ecco una classifica dei modelli di auto elettriche in base alla loro autonomia, aggiornata a settembre 2023:

  1. Lucid Air: 836 km, berlina di lusso;
  2. Mercedes EQS: 783 km, variante 450+ Luxury;
  3. Mercedes EQS SUV: 672 km, variante EQS 450+ Electric Art Premium;
  4. Mercedes EQE: 662 km, variante 350+ Advanced;
  5. Polestar 2: 635 km, variante Long Range;
  6. Tesla Model S: 634 km, berlina di segmento E;
  7. BMW M iX: 633 km, SUV xDrive50;
  8. BMW i7: 625 km, berlina a trazione integrale;
  9. Hyundai Ioniq 6: 614 km, berlina coupé;
  10. Ford Mustang Mach-E: 610 km, variante Extended Range.

Tra i modelli più economici rispetto ai precedenti, infine, spiccano:

  • Tesla Model 3: 602 km, variante Long Range;
  • Cupra Born: 552 km;
  • GMC Hummer EV Pickup: 529 km;
  • Volkswagen ID.4: 514 km;
  • Kia EV 6: 552 km.