Quale automobilista non desidera un sistema che lo avvisi per tempo in caso di pericoli stradali e di autovelox? Sul mercato esistono già app predisposte allo scopo, ma OOONO CO-DRIVER ha le carte in regola per fare breccia sul mercato. Scopriamo insieme i motivi.
Il nuovo dispositivo, attivo in più di 80 Paesi, Italia compresa, è un efficiente copilota capace di avvertire chi guida di possibili situazioni di pericolo attraverso segnali acustici e visivi. L’aspetto più interessante di OOONO CO-DRIVER è l’aggiornamento collaborativo delle informazioni che avviene attraverso la condivisione delle medesime da parte della community. I circa 2 milioni di automobilisti in tutta Europa, che già utilizzano il dispositivo, segnalano non soltanto gli autovelox, ma anche altri imprevisti in tempo reale.
Cos’è OOONO CO-DRIVER e come funziona?
OOONO A/S è l’azienda danese che ha progettato il dispositivo tecnologico per la sicurezza stradale che, nel pieno rispetto delle regole del Codice della Strada, mantiene i guidatori concentrati e allo stesso tempo segnala:
- Autovelox in postazione fissa, autovelox mobili e safety tutor;
- Pericoli e ostacoli lungo il percorso, come auto in panne o incidenti;
- Lavori in corso e cantieri.
Puoi attaccare OOONO CO-DRIVER al cruscotto, dove torna più comodo, e dopo avere scaricato sullo smartphone un’app gratuita per iOS e Android, eseguita sempre in background, non dovrai pensare più a nulla. Questo piccolo dispositivo, infatti, una volta installato si avvia in automatico quando la vettura è in movimento. Ciò fa sì che, una volta al volante, avrai modo di tenere la tua attenzione soltanto sulla guida evitando distrazioni che, stando a uno studio della Commissione Europea, sono la causa di circa il 30% di tutti gli incidenti stradali in Europa.
Durante il percorso puoi dimenticarti lo smartphone, nel rispetto delle regole sull’uso del cellulare alla guida, e non avrai bisogno di impostare l’app, dal momento che CO-DRIVER svolge tutte le proprie funzioni automaticamente. L’unico accorgimento necessario per il corretto funzionamento è che Bluetooth, GPS e dati dello smartphone al quale l’applicazione è collegata siano attivi. Infine, una volta circa l’anno, dovrai cambiare la batteria (tipo CR2450).
Segnalazione autovelox e sicurezza stradale: come sta la questione?
Gli autovelox sono, nelle intenzioni delle amministrazioni locali, uno strumento di prevenzione in ottica di sicurezza stradale. In pratica, il loro utilizzo serve a far rallentare gli automobilisti in luoghi considerati pericolosi e con alto livello di incidentalità.
Ciò premesso, si è a lungo dibattuto sul fatto che la loro segnalazione potesse essere in contrasto con le norme del Codice della Strada. In realtà, quando i conducenti sono avvisati, e ricordiamo che devono esserlo in modo chiaro e trasparente, della presenza di rilevatori di velocità, adeguano la loro velocità ai limiti imposti e questo meccanismo permette di migliorare la sicurezza stradale proprio nei punti critici.
In sintesi, la sicurezza stradale è un tema che va di seme con quello dei limiti di velocità, ne è un esempio il programma di sviluppo delle Città 30 alla cui base c’è il concetto che la velocità ridotta incentivi forme alternative di mobilità sostenibile, limitando il numero di sinistri e la gravità degli stessi. Ma è altrettanto vero che chi guida ricorre anche ad altre forme di tutela, come ad esempio la polizza assistenza stradale. Le formule migliori si attivano e si gestiscono direttamente in app e offrono un rapido soccorso del mezzo più eventuali servizi extra, tutti finalizzati a garantire un viaggio sereno e protetto in Italia o all’estero.
Quanto costa il dispositivo per rilevazione autovelox?
CO-DRIVER, il dispositivo che rileva autovelox e ostacoli lungo il percorso, ha un prezzo di vendita online di poco meno di 50 €. Dopo l’investimento iniziale non ci sono costi nascosti, perché non servono abbonamenti, né upgrade a pagamento.
Un altro vantaggio è che un medesimo dispositivo OOONO CO-DRIVER funziona anche su più smartphone e, ugualmente, lo stesso cellulare con app installata si può abbinare a diversi dispositivi posizionati su veicoli diversi.