Quando si viaggia in aereo, le paure maggiori sono due: arrivare in ritardo in aeroporto e perdere i bagagli.

Una situazione veramente spiacevole che purtroppo può capitare: nel mondo ogni giorno vengono smarriti circa 27 mila bagagli ma di questi circa l’85% viene recuperato e ritorna al proprietario nelle successive 36-48 ore.

Le cause più frequenti di smarrimento sono le coincidenze con tempi stretti tra i voli, il mancato caricamento in stiva  e gli errori nell’etichettatura.

In questo caso non perdere lucidità e agisci subito: in questa guida ti spieghiamo cosa fare, come richiedere il risarcimento e 8 consigli utili per evitare di perderli nuovamente.

Cosa fare in caso di bagagli smarriti

Dopo aver controllato bene che non ci sia stato uno scambio con un altro passeggero, recati subito presso l’Ufficio bagagli smarriti o Lost&Found che si trova vicino all’area di ritiro bagagli.

Segnala lo smarrimento, descrivi il bagaglio e mostra la carta d’imbarco con la ricevuta del caricamento in stiva così il personale potrà controllare se è in ritardo o risulta effettivamente smarrito.

Potrebbe esserci un ritardo per mancato imbarco ed allora arriverà con il volo successivo: per questa operazione ci vogliono dalle 24 alle 48 ore ma, in alcuni casi, il ritardo può limitarsi a qualche ora.

Il personale ti chiederà se vorrai ritirare il bagaglio in aeroporto oppure farlo spedire gratuitamente con un corriere presso l’indirizzo desiderato.

Se invece il bagaglio risulta proprio smarrito, occorre procedere con la denuncia e compilare un modulo PIR, Property Irregularity Report, descrivendo dettagliatamente il bagaglio e il suo contenuto.

Come fare la denuncia e chiedere il rimborso

Dopo 21 giorni dalla compilazione del PIR, il bagaglio si può considerare definitamente smarrito e si può procedere con la richiesta di risarcimento.

Per la richiesta occorre presentare una lettera di reclamo presso la compagnia aerea del volo indicando il motivo del rimborso (risarcimento del bagaglio smarrito) insieme alla copia del modulo PIR, la lista del contenuto della valigia, la copia del biglietto aereo e la copia della ricevuta di imbarco.

Puoi effettuare la richiesta anche per il bagaglio a mano messo in stiva dalla compagnia di volo e andato perso.

Se il risarcimento dovesse essere negato, ti puoi rivolgere al giudice di pace o ad un agenzia per il rispetto dei diritti dei passeggeri.

Per stare più tranquillo puoi sottoscrivere l’assicurazione viaggi di Telepass e contattarla subito per avere aiuto con i bagagli smarriti.

8 Consigli utili per non perdere il bagaglio

Quali accortezze utilizzare per evitare di perdere il bagaglio? Abbiamo raccolto 8 consigli utili e pratici per proteggere la valigia e recuperarla in fretta:

  1. Arriva in aeroporto con largo anticipo e fai tutte le operazioni con calma: arrivare all’ultimo momento in periodi particolarmente affollati aggiunge distrazione e confusione.
  2. Evita coincidenze troppo strette tra un volo e l’altro: la tua valigia ha bisogno di tempo per essere prelevata dal primo aereo e spostata al volo successivo.
  3. Usa un tracker o tag per la valigia: ne esistono di collegabili al cellulare con un raggio di azione di circa 100 metri o con scheda sim che si collega al GPS trasmettendo al cellulare la posizione esatta.
  4. Metti sempre una targhetta con i tuoi dati (nome, cognome ed indirizzo) per far rispedire il bagaglio al tuo indirizzo di casa.
  5. Usa il bagaglio a mano per viaggi brevi in modo da non doverlo imbarcare e velocizzare anche l’operazione di sbarco. Se la vacanza è lunga, attrezzati per metterci anche il necessario per i primi giorni.
  6. Non lasciare mai oggetti di valore nel bagaglio in stiva.
  7. Controlla l’etichetta stampata al check-in per il bagaglio affinché sia corretta, un errore potrebbe costarti caro e spedire la tua valigia chissà dove.
  8. Metti un lucchetto dopo aver controllato tutte le cerniere, per gli Stati Uniti deve essere TSA per permettere il controllo al bagaglio senza danni.

Questi consigli non ti eviteranno di perdere il bagaglio ma potrebbero aiutarti a prepararlo meglio e gestire le operazioni con serenità.

Per affrontare al meglio il viaggio, tutela anche la tua salute: scopri i 10 vantaggi dell’assicurazione viaggio per muoverti senza pensieri.