Costata 24,2 milioni di euro, la nuova funivia che si affaccia sulla Baia di Cattaro è un imponente progetto che non solo favorisce il turismo in uno dei luoghi più incantevoli d’Europa, ma che ha anche degli inediti risvolti in termini di sostenibilità ambientale.

L’impianto, inaugurato la scorsa estate, è già considerato una delle funivie più spettacolari del continente poiché collega direttamente il mare alle montagne, mostrando la Baia di Cattaro come mai prima.

La funivia della Baia di Cattaro: un impianto come pochi

C’è anche un po’ d’Italia nel progetto della cabinovia della Baia di Cattaro. Infatti, la struttura è stata realizzata dall’azienda altoatesina Leitner in consorzio con un’impresa edile locale.

L’impianto permette di percorre 3,9 km in meno di 11 minuti, con un dislivello di più di 1300 metri.
La stazione di partenza si trova a Dub, poco distante dall’ingresso del tunnel stradale che collega Cattaro a Tivat, mentre la stazione di arrivo è a Kuk, sul monte Lovcen, all’interno dell’omonimo parco nazionale.
Le 48 cabine sono in grado di trasportare ognuna dieci persone, per una capacità totale di 1.200 passeggeri all’ora.

Durante l’inaugurazione, il primo ministro del Montenegro Dritan Abazovic ha definito la funivia della Baia di Cattaro come «il progetto infrastrutturale più significativo nella storia del nostro Paese», aggiungendo che «con la realizzazione di quest’opera abbiamo simbolicamente aperto una nuova pagina, una nuova prospettiva e un nuovo orizzonte che caratterizzerà il Montenegro moderno e contemporaneo del XXI secolo».

Non solo turismo, anche sostenibilità

Tra le motivazioni che hanno spinto alla costruzione della funivia figura certamente la volontà di valorizzare la bellezza della Baia di Cattaro rendendola attraente per un bacino di turisti sempre più ampio.
Ma non solo.

L’impianto infatti permette di alleggerire il traffico della strada panoramica di Njegus, collegamento principale usato fino a ora per raggiungere la cima del monte Lovcen. Ciò avrà un impatto favorevole sia sulla mobilità della zona ma anche sull’ambiente, grazie alla riduzione delle emissioni e al conseguente miglioramento della qualità dell’aria.

I benefici ambientali riguardano anche l’area in cima al monte che, come detto, fa parte di un parco nazionale. Trattandosi di un mezzo di mobilità sistenibile, la cabinovia incentiva i visitatori a lasciare le proprie auto a casa, limitando quindi l’impatto su un’area che già si è voluto preservare con l’istituzione del parco.

Anche da un punto puramente pratico, la funivia della Baia di Cattaro si presenta molto più comoda e veloce del collegamento stradale, che richiede in media 45 minuti.

La Baia di Cattaro: un luogo da visitare

La Baia di Cattaro è una perla del Montenegro. Circondata da alte montagne che creano un paesaggio mozzafiato, offre una combinazione unica di bellezze naturali e culturali. La sua storia è infatti costellata di influenze di diverse civiltà, tra cui romani, bizantini, veneziani e austro-ungarici, che hanno lasciato un’eredità ricca e variegata che ancora oggi possiamo ammirare passeggiando per le vie delle pittoresche cittadine.

Tra queste figura certamente la città vecchia di Cattaro (Kotor), divenuta patrimonio mondiale dell’UNESCO, famosa per le sue fortificazioni ben conservate e le sue stradine strette e tortuose.
La città di Perast è un altro gioiello della baia, con le sue magnifiche chiese barocche e le sue isole, tra cui l’Isola di San Giorgio e l’Isola di Nostra Signora delle Rocce, entrambe ricche di storia e leggende.
Altre attrazioni includono le cittadine di Risan e Tivat, che offrono una combinazione di bellezze naturali, siti storici e moderni comfort.

Chi ama la natura, può intraprendere escursioni lungo i sentieri che attraversano il Parco Nazionale di Lovćen, praticando turismo sostenibile e ammirando la fauna e flora locale. Chi invece preferisce una vacanza più attiva troverà nella Baia di Cattaro il luogo ideale per praticare sport acquatici, come vela e kayak, o cicloturismo.

Uno dei modi migliori per vivere la Baia di Cattaro è poi la crociera in barca, che consente di esplorare le numerose isolette e scoprire la storia e le tradizioni locali.

Raggiungere la Baia di Cattaro dall’Italia è alquanto semplice: basta prenotare un volo con destinazione l’Aeroporto di Tivat, situato a soli 10 km dalla baia, e da lì noleggiare un’auto o utilizzare i trasporti pubblici per raggiungere la destinazione desiderata.