Andiamo alla scoperta delle 154 bandiere verdi 2023, le località marine sicure e adatte anche alle famiglie con bambini, certificate da un pool di quasi 3.000 pediatri italiani e stranieri provenienti da tutto il mondo.

Le migliori spiagge per bambini e famiglie? Quelle premiate con la prestigiosa bandiera verde, un riconoscimento conferito da un campione di oltre 3.000 pediatri a quelle località marittime che si distinguono per la loro ospitalità, sicurezza ed accessibilità, nonché per i servizi di intrattenimento creati per rispondere ai bisogni specifici delle famiglie con bambini.

Ad oggi, sono oltre 150 – per la precisione 154, di cui 146 soltanto sul territorio italiano (5 su quello europeo e 3 su quello africano) – le località balneari bandiere verdi 2023. Si tratta di un dato che riconferma totalmente i risultati dell’edizione precedente, con una sola new entry, la spiaggia di Montepaone, in provincia di Catanzaro.

Ma che cosa quali sono le caratteristiche che una spiaggia deve avere per essere insignita della prestigiosa bandiera verde, sorella della più famosa bandiere blu, quest’ultima conferita a quelle località costiere e lacustri che soddisfano determinati criteri riguardanti la gestione sostenibile del territorio?

Bandiere verdi: che cosa sono e quali caratteristiche devono avere i “bagni amici dei bambini”?

Identificare quali spiagge sono realmente a misura di bambino – a differenza di quello che accade per le città baby friendly – non è mai stato così semplice come con le cosiddette “bandiere verdi”, un riconoscimento conferito dal lontano 2008 a quelle località marittime che, grazie alle loro particolari caratteristiche morfologiche, alla pulizia delle loro acque e, in generale, alla loro sicurezza, si sono distinte per l’attenzione alla sicurezza dei più piccoli e ai loro particolari bisogni, in primis quelli relativi all’intrattenimento e alla possibilità di espressione.

Quest’iniziativa, nata da un’idea di Italo Farnetani, ha coinvolto negli ultimi sedici anni un gruppo di quasi 3.000 (per la precisione 2.903) medici pediatri italiani e stranieri, che si sono dapprima impegnati a stabilire i particolari requisiti che una spiaggia con bandiera verde dovrebbe presentare e poi valutare – anno dopo anno – quali località balneari italiane ed europee soddisfacessero realmente questi criteri.

Da queste ricerche decennali è emerso che una località marittima “bandiera verde” deve necessariamente garantire:

  1. La presenza di spiaggia con sabbia;
  2. Uno spazio sufficiente fra gli ombrelloni che permetta ai bambini di giocare liberamente;
  3. Fondali che scendono in maniera graduale, in modo che i più piccoli possano entrare in acqua in totale sicurezza;
  4. Sicurezza e qualità delle acque, valutate in base alle rilevazioni delle Arpa (Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale, ovvero quelle strutture incaricate di monitorare le risorse idriche e gli ecosistemi acquatici delle diverse regioni);
  5. La presenza di assistenti di spiaggia e di strutture di primo soccorso adatte ai bisogni specifici di bambini e neonati;
  6. Adeguate attrezzature dedicate ai bambini, sia ludiche che preposte alla loro igiene (come bagni e cabine dove sia possibile cambiare e lavare i più piccoli);
  7. Sufficienti opportunità di divertimento per i genitori (come negozi, ristoranti, bar, e strutture sportive) in quanto, come rivelano i pediatri, “quando stanno bene i genitori, stanno bene anche i bambini”.

Inoltre, come evidenziato da Farnetani, l’analisi dei dati provenienti dalle ricerche condotte dai pediatri nel quadro dell’assegnazione delle bandiere verdi hanno dimostrato come le famiglie dovrebbero privilegiare le località balneari più animate. Questo perché, come dimostrato anche da numerosi studi scientifici, i bambini sono particolarmente ricettivi agli stimoli acustici e visivi, entrambi indispensabili per il corretto sviluppo del loro sistema nervoso e della loro capacità di ragionamento ed apprendimento. Da qui il loro bisogno di sperimentare e di stare in mezzo alla gente quanto più possibile, ancor meglio se in ambienti diversi da quelli frequentati nella vita di tutti i giorni.

Per questo motivo, da premiare sono anche i bagni che offrono adeguate opportunità di socializzazione per i più piccoli, (come mini club, attività sportive organizzate, e così via), invece che quelli “tranquilli”, generalmente più amati dai genitori.

Il fine ultimo delle bandiere verdi è dunque quello di indirizzare le famiglie verso località di mare che permettano ai più piccoli di vivere la vacanza con sicurezza e serenità e, al tempo stesso, sfruttare la vacanza come opportunità di sviluppo, socializzazione e, più in generale, crescita personale per genitori e bambini.

Come vengono attribuite le bandiere verdi?

Il processo di candidatura delle bandiere verdi parte direttamente dai pediatri stessi, attraverso la compilazione di un apposito modulo. Le località che hanno ottenuto il maggior numero di candidature passano poi ad un secondo “round” di valutazione, secondo la stessa procedura metodologica adottata fin dal 2008, basata sull’unanimità di giudizio dei professionisti coinvolti nell’indagine.

Si tratta di un processo altamente tecnico e che presuppone in primo luogo la conoscenza diretta delle diverse località candidate: ecco perchè particolare attenzione viene posta anche alla provenienza geografica dei pediatri preposti all’indagine.

Non è dunque difficile immaginare il motivo per cui l’elenco delle bandiere verdi 2022 si sia allungato di una sola voce nell’ultimo anno (il comune di Montepaone, in provincia di Catanzaro), nonostante i pediatri abbiano proposto anche altre cinque località marittime italiane, per le quali non è stato però possibile procedere con l’assegnazione a causa di divergenze di giudizio inconciliabili tra la giuria.

Bandiere verdi 2023: l’elenco completo delle destinazioni più green per le famiglie in Italia

Ecco l’elenco completo delle 146 bandiere verdi 2023 in Italia:

Liguria

  • Finale Ligure (Savona)
  • Lavagna (Genova)
  • Lerici (La Spezia)
  • Noli (Savona)

Friuli Venezia Giulia

  • Grado (Gorizia),
  • Lignano Sabbiadoro (Udine)

Veneto

  • Caorle (Venezia)
  • Cavallino Treporti (Venezia)
  • Chioggia Sottomarina (Venezia)
  • Jesolo Pineta (Venezia)
  • Lido di Venezia (Venezia)
  • San Michele al Tagliamento-Bibione (Venezia)

Emilia Romagna

  • Bellaria-Igea Marina (Rimini)
  • Cattolica (Rimini)
  • Cervia-Milano Marittima-Pinarella (Ravenna)
  • Cesenatico (Forlì-Cesena)
  • Gatteo-Gatteo Mare (Forli-Cesena)
  • Misano Adriatico (Rimini)
  • Ravenna-Lidi Ravennati (Ravenna)
  • Riccione (Rimini)
  • Rimini
  • San Mauro Pascoli-San Mauro mare (Forlì-Cesena)

Marche

  • Civitanova Marche (Macerata)
  • Cupra Marittima (Ascoli Piceno)
  • Fano-Nord-Sassonia-Torrette (Pesaro-Urbino)
  • Gabicce Mare (Pesaro-Urbino)
  • Grottammare (Ascoli Piceno)
  • Mondolfo-Marotta (Pesaro-Urbino)
  • Numana-Alta-Bassa Marcelli Nord (Ancona)
  • Pesaro (Pesaro-Urbino)
  • Porto Recanati (Macerata)
  • Porto San Giorgio (Fermo)
  • San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno)
  • Senigallia (Ancona)
  • Sirolo (Ancona)

Toscana

  • Bibbona (Livorno)
  • Camaiore-Lido Arlecchino-Matteotti (Lucca)
  • Castiglione della Pescaia (Grosseto)
  • Follonica (Grosseto)
  • Forte dei Marmi (Lucca)
  • Grosseto-Marina di Grosseto, Principina a Mare, Monte Argentario-Cala Piccola-Porto Ercole (Le Viste)-Porto Santo Stefano (Cantoniera-Moletto-Caletta)-Santa Liberata (Grosseto)
  • Pietrasanta-Marina di Pietrasanta-Tonfano-Focette (Lucca)
  • Pisa-Marina di Pisa-Calambrone-Tirrenia (Pisa)
  • San Vincenzo (Livorno)
  • Viareggio (Lucca)

Lazio

  • Anzio (Roma)
  • Formia (Latina)
  • Gaeta (Latina)
  • Lido di Latina (Latina)
  • Montalto di Castro (Viterbo)
  • Sabaudia (Latina)
  • San Felice Circeo (Latina)
  • Sperlonga (Latina)
  • Terracina (Latina)
  • Ventotene-Cala Nave (Latina)

Abruzzo

  • Alba Adriatica (Teramo)
  • Giulianova (Teramo)
  • Montesilvano (Pescara)
  • Ortona-Spiaggia dei Saraceni (Chieti)
  • Pescara
  • Pineto-Torre Cerrano (Teramo)
  • Roseto degli Abruzzi (Teramo)
  • Silvi Marina (Teramo)
  • Tortoreto (Teramo)
  • Vasto Marina (Chieti)

Campania

  • Agropoli-Lungomare San Marco, Trentova (Salerno)
  • Ascea (Salerno)
  • Centola-Palinuro (Salerno)
  • Ischia: Cartaromana Lido San Pietro (Napoli)
  • Marina di Camerota (Salerno)
  • Pisciotta (Salerno)
  • Pollica-Acciaroli, Pioppi (Salerno)
  • Positano-Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno)
  • Santa Maria di Castellabate (Salerno)
  • Sapri (Salerno)

Molise

  • Termoli (Campobasso)

Calabria

  • Bianco (Reggio Calabria)
  • Bova Marina (Reggio Calabria)
  • Bovalino (Reggio Calabria)
  • Caulonia-Caulonia Marina (Reggio Calabria)
  • Capo Vaticano (Vibo Valentia)
  • Cariati (Cosenza)
  • Cirò Marina-Punta Alice (Crotone)
  • Isola di Capo Rizzuto (Crotone)
  • Locri (Reggio Calabria)
  • Melissa-Torre Melissa (Crotone)
  • Mirto Crosia-Pietrapaola (Cosenza)
  • Montepaone (Catanzaro)
  • Nicotera (Vibo Valentia)
  • Palmi (Reggio Calabria)
  • Praia a Mare (Cosenza)
  • Roccella Jonica (Reggio Calabria)
  • Santa Caterina dello Jonio Marina (Catanzaro)
  • Siderno (Reggio Calabria)
  • Soverato (Catanzaro)
  • Squillace (Catanzaro)

Basilicata

  • Maratea (Potenza)
  • Marina di Pisticci (Matera)

Puglia

  • Fasano (Brindisi)
  • Gallipoli (Lecce)
  • Ginosa-Marina di Ginosa (Taranto)
  • Lizzano-Marina di Lizzano (Taranto)
  • Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani)
  • Melendugno (Lecce)
  • Ostuni (Brindisi)
  • Otranto (Lecce)
  • Polignano a Mare-Cala Fetente-Cala Ripagnola-Cala San Giovanni (Bari)
  • Porto Cesareo (Lecce)
  • Rodi Garganico (Foggia)
  • Salve-Marina di Pescoluse (Lecce)
  • Vieste (Foggia)

Sicilia

  • Balestrate (Palermo)
  • Campobello di Mazara-Tre Fontane-Torretta Granitola (Trapani)
  • Catania-Playa (Catania)
  • Cefalù (Palermo)
  • Giardini Naxos (Messina)
  • Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa)
  • Lipari-Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina)
  • Marsala-Signorino (Trapani)
  • Mazara del Vallo-Tonnarella (Trapani)
  • Menfi-Porto Palo di Menfi (Agrigento)
  • Noto-Vendicari (Siracusa)
  • Palermo-Mondello (Palermo)
  • Pozzallo-Pietre Nere-Raganzino (Ragusa)
  • Ragusa-Marina di Ragusa (Ragusa)
  • Santa Croce Camerina-Casuzze-Punta Secca-Caucana (Ragusa)
  • San Vito Lo Capo (Trapani)
  • Scicli-Sampieri (Ragusa)
  • Vittoria-Scoglitti (Ragusa)

Sardegna

  • Alghero (Sassari)
  • Bari Sardo (Nuoro)
  • Cala Domestica (Carbonia-Iglesias)
  • Capo Coda Cavallo (Olbia-Tempio)
  • Carloforte-Isola di San Pietro: La Caletta-Punta Nera-Girin-Guidi (Carbonia-Iglesias)
  • Castelsardo-Ampurias (Sassari)
  • Is Arutas – Mari Ermi (Oristano)
  • La Maddalena: Punta Tegge-Spalmatore (Olbia-Tempio)
  • Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro)
  • Oristano-Torre Grande (Oristano)
  • Poetto (Cagliari)
  • Quartu Sant’Elena (Cagliari)
  • Santa Giusta (Oristano)
  • San Teodoro (Nuoro)
  • Santa Teresa di Gallura (Olbia-Tempio)
  • Tortolì-Lido di Orrì, Lido di Cea (Ogliastra)

Tra queste, dieci hanno conseguito la bandiera verde per 16 anni di fila (Cefalù, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Nicotera, Ostuni, Riccione, Sabaudia, San Benedetto del Tronto, San Teodoro, Viareggio), mentre altre tredici sono state premiate con queste prestigioso riconoscimento ininterrottamente per 15 anni (Alghero, Formia, Gaeta, Gallipoli, Isola di Capo Rizzuto, Marina di Camerota, Marina di Ragusa, Montalto di Castro, Palinuro, San Vito Lo Capo, Soverato, Sperlonga, Vieste).

Tutte queste località sono state inoltre premiate con delle speciali bandiere verdi realizzate in occasione del sesto International Workshop of Green flags (Convegno Internazionale sulle Bandiere Verdi), che si è da poco svolto a Roccella Jonica, in provincia di Reggio Calabria.

Bandiere verdi 2023: quali sono le località all’estero adatte alle famiglie

Otto sono invece le bandiere verdi conferite ad altrettante località estere (sia europee che extra-europee):

Bandiere verdi 2023 in Europa

  • Spagna: Estepona, Malaga, Marbella, Fuengirola
  • Romania: Costanza

Bandiere verdi 2023 extra-europee

  • Tanzania: Dar es Salaam, Coco beach, Kendwa
  • Tunisia: La Marsa