Non c’è niente di più dissetante di una buona birra fresca per alleviare il caldo che arriverà nei prossimi giorni. Meglio ancora se accompagnata da cibo gustoso e musica dal vivo.
Questo è l’invitante menù che potrai trovare al Beer Catania, il festival della birra che si svolgerà nella città siciliana dal 18 al 21 maggio 2023.
Scopri l’organizzazione, cosa vedere in città e nei luoghi vicini.
Il Beer Catania Festival
Il Beer Catania è un festival nato nel 2015 che propone ogni anno un ricco programma di degustazioni, street food e musica live.
L’evento si svolge presso i Giardini di Villa Pacini, uno dei quattro parchi principali della città, che si trova appena fuori dalle mura e vicino al porto.
Birrifici e microbirrifici provenienti dalla Sicilia e da tutta Italia metteranno a disposizione più di 100 spine, proponendo diverse tipologie di birre come belgian strong ale, dubbel e triplet.
Saranno presenti oltre 30 espositori e ci saranno momenti di approfondimento con conferenze e workshop sul mondo brassicolo e sulla valorizzazione delle eccellenze del territorio.
L’ingresso al Festival sarà libero e gratuito, a partire dalle ore 11 fino alle ore 02:00 ma, in caso di una forte affluenza, potrebbe venire contingentato a partire dalle ore 20.
Per acquistare sia le birre che i prodotti all’interno del Festival è stata creata la Beer Catania Card, disponibile insieme al programma (al momento ancora in fase di sviluppo) sul sito dell’evento.
Come arrivare al Beer Catania Festival
Con l’aereo, puoi atterrare all’aeroporto di Catania Fontanarossa e poi spostarti con i mezzi pubblici: esistono diverse compagnie di pullman e la FCE, la Ferrovia Circumetnea, che collegano il centro città alle località vicine al vulcano.
In alternativa, puoi arrivare con l’auto percorrendo l’autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria, arrivando a Villa San Giovanni per poi prendere il traghetto per Messina. Per semplificarti la vita, puoi utilizzare comodamente l’App per l’acquisito dei biglietti del traghetto.Sbarcato a Messina, puoi prendere l’autostrada A18 Messina-Catania e arrivare a destinazione in circa un’ora.
Una volta a destinazione, puoi parcheggiare comodamente nelle numerose strisce blu presenti a Catania.
Cosa vedere a Catania
Approfittando della presenza del festival, puoi visitare la città di Catania e scoprire le bellezze barocche presenti nel centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Catania, città ai piedi dell’Etna, che è stata capitale del Regno di Sicilia, è imponente per ricchezza storica, artistica e culturale. a partire dalla sua origine con la dominazione di Greci e Romani. Se cerchi un’esperienza alternativa, ti consigliamo di visitare Catania in monopattino.
In ogni caso, ecco alcuni importanti luoghi da non perdere:
- La Cattedrale di Sant’Agata, la patrona di Catania;
- La Fontana dell’elefante in Piazza Duomo, la piazza centrale;
- Il Palazzo degli elefanti che ospita il Municipio della città;
- La Badia di Sant’Agata;
- La Fontana dell’Amenano;
- La Pescheria, il mercato del pesce che si tiene nei giorni feriali.
Vicino alla città, poi, ci sono tante altre bellezze da esplorare: l’Etna per un’escursione, la riviera dei Ciclopi vicino Aci Trezza, la città di Acireale. Del resto, la Sicilia è una regione meravigliosa, ricca di storia, arte e cultura che vale la pena visitare.