Un giro in bici nel territorio di Bellagio è sicuramente un’ottima idea per visitare la nota cittadina adagiata sul Lago di Como, vedere le diverse attrazioni che offre e scoprirne gli affascinanti dintorni.
Bellagio si trova in Lombardia ed è posta nell’area più a nord del cosiddetto Triangolo Lariano. Visitarla significa scoprire una località ricca di ville, parchi e giardini, ma anche conoscere un territorio originale nato dall’incontro tra lago e montagne. Infatti la sua è una posizione geografica davvero particolare: Bellagio sorge su un promontorio che arriva in centro lago, nel punto esatto in cui si separano i 2 rami provenienti da Como e da Lecco. Affacciato dunque sull’acqua, il paesino offre allo sguardo anche un suggestivo paesaggio montano, grazie alle Alpi ben visibili alle sue spalle.
Come arrivare a Bellagio
La posizione particolare in cui si trova Bellagio consente di arrivarvi sia via terra, che a bordo di battelli o traghetti. Questi ultimi partono da Como, Varenna e altre località nei dintorni. Viaggiando in macchina si può invece giungere a Bellagio percorrendo l’autostrada dei Laghi A8 e uscendo ad uno dei caselli più vicini alla cittadina, come Como Nord-Lago di Como o Como M. Olimpino. In alternativa, si può arrivare anche con bus navetta che, come i battelli, partono da molti borghi e città della regione.
Cosa vedere a Bellagio in un giorno
Bellagio offre diverse zone da visitare e una gita di un giorno può essere l’occasione per scoprire bellissimi giardini, vicoletti, borghi circostanti e piccole chiese. La zona si gira facilmente anche in bicicletta, da utilizzare per una pedalata lungolago, per visitare le frazioni vicine, o anche per cimentarsi in uno dei tanti itinerari da percorrere sul territorio.
Parco di Villa Serbelloni
Tra le cose da vedere a Bellagio vi è senza dubbio la nota Villa Serbelloni che si staglia maestosa sulla città. Residenza seicentesca, nata dalla ricostruzione delle rovine di un antico castello, è oggi un prestigioso hotel e centro congressi. La villa è immersa in un Parco accessibile al pubblico, attraversato da vialetti e giardini curati. Il Parco di Villa Serbelloni, in cui ammirare una ricca vegetazione esotica ed autoctona, è adornato da statue e terrazzamenti con vista panoramica sul lago, sulle alpi e sulle prealpi.
Villa Melzi
Altra residenza nobiliare da vedere a Bellagio è Villa Melzi d’Eril. Con una bella pedalata sul lungolago si giunge alla rinomata Villa, tesoro botanico e artistico realizzato nell’800 in perfetto stile neoclassico. Il complesso offre la possibilità di passeggiare tra i viali alberati e di visitare la dimora, il chiostro, il laghetto con le ninfee e la serra degli aranci, che oggi ospita un museo.
Piazza Mazzini
Piazza Mazzini rappresenta la parte della città più visitata dai turisti ed è anche l’area in cui attraccano i traghetti provenienti dai diversi punti del Lago di Como. La piazza, semplice e caratteristica, ospita il molo, negozi di souvenir, alberghi e ristoranti. Dalla stessa si dipanano vicoletti e scalinate da esplorare per conoscere il cuore del borgo.
Chiese di Bellagio
Tra le attrazioni turistiche di Bellagio rientrano anche diversi luoghi religiosi, distribuiti sul territorio e adornati da affreschi e opere scultoree. Ad esempio, in un tour di un giorno a Bellagio in bicicletta si potrà scegliere di fare una visita alla chiesa principale, la Basilica di San Giacomo sita nella frazione di Borgo, oppure alla Chiesa di Giovanni Battista, che si specchia direttamente sull’acqua del lago.
Cosa fare a Bellagio in un giorno
Proprio come gli altri numerosi borghi della Lombardia, anche Bellagio offre ai suoi visitatori molte alternative per fare attività all’insegna dello sport, del divertimento e della scoperta dei dintorni.
Casa delle bici volanti
Tra le cose da fare a Bellagio vi è ad esempio una visita alla Casa delle bici volanti. Attrazione turistica molto originale, suscita interesse e curiosità negli amanti della bicicletta e non solo. La Casa si trova nella frazione di San Giovanni ed appartiene al falegname Ivan Gilardoni. Sulla facciata del piccolo edificio sono appese quasi 100 biciclette, una collezione preziosa che conta anche pezzi storici e d’epoca, e sulle quali si può salire per pedalare… volando attorno alla casa.
Tour del Lago
Arrivare nella cittadina lacustre, magari in macchina o in navetta, e restare sempre sulla terraferma è un vero peccato. Imperdibile dunque l’opportunità di salire in battello o in barca. Grazie ai numerosi tour con partenza dal molo di Bellagio, è possibile vedere i suggestivi panorami offerti dal grande specchio d’acqua e conoscere anche caratteristiche località disseminate lungo le rive del Lario, come Tremezzo, Varenna, Menaggio e Lenno. La bicicletta rimane a terra, ma ne vale la pena!
Itinerari in bicicletta
La sponda del Lago di Como su cui si trova Bellagio offre vari spunti per escursioni in bicicletta. Partendo dalla cittadina è possibile intraprendere itinerari per raggiungere Como o Lecco, cogliendo l’occasione per ammirare gli affascinanti paesaggi disegnati lungo il corso del lago. In alternativa, per i più allenati, è possibile percorre in bici l’itinerario del Ghisallo, che dal Comune di Bellagio conduce Santuario della Madonna del Ghisallo, protettrice dei ciclisti dal 1949.