Scopri la bellezza di Arabba Marmolada, una caratteristica località alpina circondata dal panorama mozzafiato delle Dolomiti, e vivi un’esperienza unica tra sport, tradizione e divertimento.

La stagione sciistica 2023/2024 è alle porte e, se non sai ancora dove sciare per il ponte dell’Immacolata, il comprensorio sciistico di Arabba Marmolada può fare al caso tuo.

Oltre all’impianto, Arabba offre ai turisti molteplici attività che permettono di scoprire la storia e le caratteristiche di un paesaggio unico nel suo genere.

Scelta ideale sia in inverno che in estate, questo paese è una meta imperdibile per chi vuole viaggiare in modo sostenibile.

Cosa sapere su Arabba Marmolada?

Conosciuta in dialetto come Reba, Arabba è una frazione del Comune di Livinallongo del Col di Lana, il quale è situato nella meravigliosa Valle di Fodom, un gioiello incastonato nel gruppo montuoso della Marmolada.

Quasi fermo nel tempo, il paese di Arabba conserva tradizioni antiche, dal dialetto alla gastronomia, che è possibile scoprire visitando, ad esempio, il Museo di Storia, Usi, Costumi e Tradizioni della Gente Ladina, il Vecchio Mulino di Arabba oppure il Castello di Andraz.

Appartenuta al Tirolo austriaco fino agli anni ’20 del ‘900, Arabba è molto accogliente verso i turisti e, oltre a essere insieme alla Valle di Fodom parte del Sellaronda, ovvero il circuito sciistico più famoso delle Dolomiti, offre ai visitatori molteplici esperienze, sia sportive che culturali.

Cosa fare ad Arabba, il paese ricco di sorprese nel cuore delle Dolomiti?

Arabba è un classico paese di montagna che si trova a circa 1602 m di altitudine. Ben attrezzato per il turismo, in ogni stagione propone un ricco programma di attività ed eventi che sanno soddisfare tutti i gusti.

Passa una giornata tra sport e divertimento al comprensorio sciistico Arabba Marmolada

Con l’arrivo dell’inverno, gli amanti degli sport sulla neve si attivano per vivere delle esperienze uniche sulle montagne più belle d’Italia.

Parte del Dolomiti Superski, il comprensorio di Arabba Marmolada, vista la sua altitudine, generalmente garantisce un’esperienza appassionante sulla neve per tutta la stagione sciistica (fino al 24 aprile 2024).

Non mancare di fare il Giro della Grande Guerra, un percorso ad anello di circa 70 Km che unisce sport a storia e consente di osservare da vicino alcuni resti preservati della Prima Guerra Mondiale, come ad esempio trincee e fortini.

Chi ama le sfide, al termine del tragitto in sci può allungarsi e raggiungere il ghiacciaio della Marmolada, a 3342 m di altitudine.

Scopri la natura incontaminata facendo trekking ad Arabba

Nelle stagioni più calde, gli amanti delle lunghe camminate nella natura non hanno che l’imbarazzo della scelta di fronte ai sentieri spettacolari presenti nei dintorni di Arabba.

Grazie agli impianti di risalita, ti è possibile arrivare ad alte quote in pochissimo tempo e, se desideri fare un itinerario in più giornate, hai la possibilità di soggiornare presso uno degli alberghi presenti sul territorio.

Ecco alcuni dei percorsi più celebri e apprezzati:

  • Sentiero Viel del Pan: giro ad anello di circa 13 Km piuttosto semplice, che si può completare in una giornata. Partenza e arrivo sono presso Passo Pordoi;
  • Da Arabba al rifugio Bec de Roces: altro percorso ad anello semplice ma con un primo tratto in salita che può mettere in difficoltà. Lunghezza totale è di circa 8 Km;
  • Escursione Col di Lana: tragitto per chi è piuttosto allenato, presenta un dislivello di 770 m;
  • Salita al Rifugio Gorza Porta Vescovo: escursione che si può fare anche con i bambini grazie alla presenza della funivia, che da Arabba porta in questo punto panoramico veramente spettacolare.

Programma un adrenalinico tour in bici ad Arabba Marmolada

Arabba è una meta del cicloturismo poiché accoglie numerosi percorsi per gli appassionati di due ruote.

Da questa località è possibile inoltrarsi in molti passi dolomitici, e bisogna inoltre ricordare che nelle vicinanze vi è il Passo Pordoi, sulla cui cima è posizionato il monumento a Fausto Coppi, ciclista classe 1919 conosciuto come “Campionissimo”.

Il territorio offre tanti sentieri difficoltosi e per veri appassionati come il giro ad anello di Passo Fedaia, lungo 63 Km e con 1753 m di dislivello. Composto da rettilinei e tornanti, mette veramente alla prova nel suo ultimo tratto, dove è presente una pendenza del 12%.

Da menzionare anche il percorso al Valparola e quello al Campolongo.

Per vivere appieno quest’esperienza, senza auto a intralciare il tuo cammino, ti conviene affrontare questi itinerari durante il Dolomites Bike Day, che si svolge a giungo.

Come arrivare ad Arabba Marmolada?

Arabba Marmolada è facilmente raggiungibile sia in treno che in auto.

Nel primo caso, puoi scendere alle stazioni di Belluno oppure di Bolzano o Brunico. Da qui, puoi usufruire di un servizio taxi o di autonoleggio.

Se preferisci viaggiare su quattro ruote, da Venezia o Padova puoi percorrere l’A7 e uscire a Belluno. Poi ti conviene proseguire per l’Agordino e farti guidare dalle indicazioni per Livinallongo.

Per rendere la tua esperienza di viaggio più comoda e veloce, scarica un’app per pagare il carburante.