Le bici con IA rappresentano il futuro della mobilità a due ruote. Il marchio cinese Urtopia stupisce tutti con il suo nuovo progetto che prevede l’uso di uno strumento diventato celebre negli ultimi mesi: ChatGPT.

Si è parlato di IA per migliorare il traffico e di intelligenza artificiale integrata alle auto. Questa volta è il turno delle biciclette elettriche che, unite al chatbot più famoso degli ultimi tempi, offrono ai ciclisti un’esperienza sportiva innovativa e più sicura.

Il curioso progetto è nato grazie al lavoro di Urtopia, azienda cinese produttrice di e-bike, che nel 2021 si è già imposta all’attenzione degli appassionati per i suoi modelli con telaio in carbonio.

Cosa sapere su Urtopia e la sua bici con IA?

Urtopia è un’azienda specializzata nella produzione di e-bike di alta gamma e questa volta, per offrire ai ciclisti l’opportunità di dialogare con la bici durante l’allenamento, ha deciso di collaborare con ChatGPT e realizzare un modello con maggiori funzionalità rispetto a quello presentato nel 2021.

Il marchio cinese rivela la propria mission già dal nome. Infatti Urtopia vuole concretizzare un sogno e dare modo ai rider di usufruire di uno strumento capace di ridefinire il modo di pedalare.

Il prototipo della bici con IA è stato presentato in anteprima mondiale all’Eurobike, la principale fiera in Europa dedicata al mondo del ciclismo. Il modello presenta funzionalità smart che dotano il mezzo di un vero e proprio cervello digitale, capace di assistere il rider nella scelta del percorso o dell’opzione migliore di allenamento.

Come funziona la bici con IA di Urtopia?

Il modello di e-bike presentato da Urtopia nel 2021 è dotato di un display LCD posizionato sul manubrio e 2 microfoni integrati con cancellazione del rumore. Tutto ciò consente al ciclista di interagire con la bicicletta e attivare funzioni legate all’assistenza, alla segnalazione delle svolte e alla regolazione del volume.

La versione integrata con ChatGPT mostra invece opzioni ancora più avanzate, che suggeriscono i luoghi di interesse turistico lungo il tragitto, i locali dove fermarsi per un break, gli alberghi dove riposarsi e tante altre informazioni che possono essere personalizzate. Indubbiamente, la possibilità di personalizzare i propri percorsi rappresenta uno stimolo per i ciclisti e offre tante opportunità di scoprire paesaggi nuovi e località mai incrociate.

Non solo, il ciclista potrà creare una propria playlist grazie all’altoparlante Bluetooth integrato, nonché informarsi sul meteo del giorno e decidere il percorso in base a questo.

Il cervello digitale dell’e-bike non sarà sempre attivo, ma potrà essere acceso grazie a un pulsante posto sul manubrio.

Quali sono i vantaggi della bici con IA di Urtopia?

La funzionalità con il chatbot attualmente non è disponibile per tutti: durante la prima presentazione del progetto alla fiera, l’azienda ha comunicato la necessità di utilizzare un account aziendale per accedere a ChatGPT. In più, Urtopia non ha ancora confermato l’integrazione della nuova funzionalità con chatbot nei modelli già in commercio, perciò si dovranno aspettare aggiornamenti al riguardo.

Tuttavia, il primo passo fatto dall’e-bike con ChatGPT ha lasciato un’ottima impressione e tutti gli appassionati si aspettano interessanti sorprese nel prossimo futuro. Chissà, fra qualche anno, forse, si potrà anche usufruire di un servizio di noleggio bici con IA, per esplorare al meglio le città più belle d’Italia e d’Europa.