Da giovedì 13 aprile il biglietto per tram, filobus e autobus a Milano si acquista direttamente a bordo con la carta di credito. La nuova modalità di pagamento è possibile grazie all’installazione di 1.500 dispositivi per il pagamento contactless sui mezzi di superficie della rete ATM. In arrivo anche una nuova app. L’obiettivo è facilitare gli spostamenti con mezzi pubblici e dare un taglio al consumo di carta.

Sulle linee 50, 70 e 73 la sperimentazione attivata nel 2020 ha raggiunto 320.000 acquisti: numeri che hanno convinto il gestore ad estendere il pagamento contactless anche alle altre tratte di filobus, tram e autobus. Sulle 5 linee della metropolitana di Milano, invece, la modalità di acquisto dei biglietti con carta di credito era già attiva dal 2018 e da allora si sono registrate oltre 47 milioni di transazioni.

Dati importanti che confermano come i pagamenti contactless siano sempre più utilizzati dai passeggeri che apprezzano la facilità di acquisto che migliora l’esperienza dello spostamento.

Come si paga il trasposto urbano a Milano

L’investimento complessivo per l’operazione biglietti contactless per i mezzi di superficie del trasporto pubblico a Milano ammonta a 12 milioni di euro.

Il sistema è identico a quello già attivo per i tornelli della metropolitana: sarà sufficiente avvicinare al lettore di bordo la propria carta (circuiti accettati Mastercard, Visa, VPay, American Express e Maestro) e attendere qualche istante. Sul display comparirà un messaggio di transazione corretta insieme a una luce verde e a un suono di conferma.

Quanto costerà viaggiare su tram e autobus a Milano

Il costo dei biglietti resta lo stesso: per la singola corsa si pagano 2,20 euro su tutte le linee di tram, filobus e autobus che viaggiano nella zona tariffaria Mi1-Mi3. Per le tratte oltre la zona Mi3 sarà necessario fare il check-out anche quando si scende per permettere il calcolo della tariffa più corretta. Le linee coinvolte sono le seguenti: 121, 130, 140, 165, 166 e la 327.

Quindi nelle zone urbane si avvicina la carta solo quando si sale a bordo, mentre per viaggiare in quelle extraurbane si dovrà farlo anche prima di scendere.

La nuova app ATM per la transizione digitale

L’operazione di acquisto dei biglietti in modalità contactless ha come finalità l’incentivazione degli spostamenti con mezzi pubblici per decongestionare il traffico privato, facilitando l’accesso a tutte le zone urbane ed extra-urbane compresa l’area C di Milano.

La digitalizzazione dei titoli di viaggio, poi, ha anche il vantaggio di essere sostenibile dal punto di vista ambientale: nell’ottica del risparmio di carta ATM (Azienda Trasporti Milanesi) sta pianificando un progressivo incremento dei biglietti paperless dall’attuale 60% al prossimo 80% da raggiungere sul breve periodo.

In un contesto così definito si inserisce la nuova versione dell’app di ATM Milano che verrà rilasciata il prossimo maggio. Le innovazioni principali riguardano il miglioramento di funzionalità relative al calcolo del percorso e all’acquisto di abbonamenti. A tal proposito nei primi mesi dell’anno 2024 sarà presentata l’app riprogettata che permetterà di caricare l’abbonamento per i mezzi pubblici direttamente sullo smartphone.