Acquistare abbonamenti e biglietti della metro a Milano significa poter usufruire di uno dei mezzi di trasporto più comodi per muoversi nella metropoli lombarda, evitando il traffico, riducendo le emissioni inquinanti e risparmiando carburante.

Tra l’altro, ci sono sempre meno motivi per spostarsi a Milano con la propria auto. Ad esempio, la presenza di ampie zone a traffico limitato, tra cui l’Area C che copre tutto il centro. Misure adottate per favorire la mobilità sostenibile, contenere l’inquinamento e contribuire a una migliore qualità della vita urbana.

La rete del trasporto pubblico locale, del resto, è nota per la sua efficienza anche a livello internazionale. E se da un lato i tram di Milano sono una vera e propria icona, dall’altro è la metropolitana a costituire il sistema più rapido per raggiungere ogni posto o quasi. Vediamo quali sono le linee e gli orari della metro di Milano – tuttora in espansione con la nuova M4 – e cosa serve per utilizzarla.

La metro a Milano: linee e orari

La metropolitana di Milano è attualmente composta da cinque linee, di cui una in fase di realizzazione e aperta solo parzialmente. È in funzione tutti i giorni dalle ore 5.30 alle 0.30, a eccezione della M5 che osserva l’orario 5.40-24.00. Queste le linee:

  • M1 (rossa): 38 stazioni + 2 in costruzione;
  • M2 (verde): 35 stazioni;
  • M3 (gialla): 21 stazioni;
  • M4 (blu): 8 stazioni + 13 in costruzione;
  • M5 (lilla): 19 stazioni.

È gestita da ATM, società partecipata del Comune responsabile dell’intero servizio di Tpl a Milano – compresi altri servizi come la sosta a pagamento, il bike sharing BikeMi e i parcheggi di interscambio – e in 96 comuni della città metropolitana.

Vediamo ora dove e come è possibile acquistare abbonamenti e biglietti della metro di Milano.

Biglietti metro a Milano: dove si acquistano fisicamente

I biglietti della metro a Milano si possono acquistare fisicamente in edicole, tabaccherie, bar e altre rivendite autorizzate (circa 1000 tra comune, città metropolitana e regione). In alternativa, nelle biglietterie automatiche in stazione.

Le soluzioni offerte sono biglietto singolo da 90 minuti (2,20 euro), giornaliero (7,60 euro), 3 giorni (13 euro) e carnet 10 biglietti (19,50 euro). Si possono inoltre caricare sulla tessera RicaricaMI, acquistabile a 1,50 euro e ricaricabile presso biglietterie automatiche, parcometri, ATM Point e rivendite.

I minori di 14 anni viaggiano gratuitamente.

Biglietti metro a Milano: come acquistarli online e in app

Per incentivare comportamenti ecosostenibili, ATM offre la possibilità di acquistare i biglietti del trasporto pubblico in modalità digitale, riducendo così il consumo di carta.

I biglietti si possono pagare contactless direttamente sui mezzi con la propria carta di credito, debito o prepagata (anche via wallet digitale sullo smartphone). Oppure, si può comprare il biglietto da 90 minuti inviando un sms con scritto “ATM” al numero 48444.

Infine sono disponibili due app attraverso cui munirsi dei titoli di viaggio per i mezzi pubblici milanesi:

  • ATM Milano Official App: biglietto 90 minuti, giornaliero e carnet 10 biglietti);
  • Moovit: biglietto 90 minuti.

Abbonamenti ATM: come acquistarli online e in app

Gli abbonamenti al trasporto pubblico di Milano (settimanali, mensili, annuali) consentono di viaggiare senza limiti di tempo su metro, tram, bus e si caricano su tessera elettronica, valida 4 anni e in vendita a 10 euro presso:

  • Area riservata sul sito ATM.it;
  • Rivendite autorizzate (disponibile in 15-20 giorni);
  • ATM Point (prenotando appuntamento via app).

Quindi, l’abbonamento è acquistabile dalle app:

  • Telepass: annuale;
  • ATM Milano Official App: settimanale, mensile, annuale.

Oppure online tramite:

  • Area riservata sul sito ATM.it;
  • Home banking Intesa Sanpaolo (anche bancomat), UniCredit (anche bancomat), WeBank, Banco BPM, Banco Popolare, Banca Popolare di Mantova.

Fisicamente gli abbonamenti sono in vendita o rinnovabili presso le biglietterie automatiche nelle stazioni metro, nelle rivendite autorizzate.