In questo articolo vi diamo tutte le informazioni sui biglietti del vaporetto, ovvero il mezzo di trasporto più usato nel centro storico di Venezia e in laguna.

A Venezia e nella sua laguna, sia residenti che turisti utilizzano frequentemente il vaporetto per spostarsi da un punto all’altro. Si tratta di un mezzo di trasporto comodo e veloce, che ogni anno viene utilizzato da oltre 150 milioni di persone. Gestito interamente dall’ACTV (Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano), questo servizio consente di raggiungere in poco tempo i più importanti punti del centro e delle isole, sfruttando i canali come se fossero delle strade. Nelle prossime righe vediamo nel dettaglio linee principali, orari e costo dei biglietti del vaporetto.

Girare Venezia in vaporetto: linee principali e orari

Il sistema dei vaporetti a Venezia è stato realizzato con l’ottica di semplificare gli spostamenti dei turisti, rendendo al contempo più tranquilla la vita di chi abita nella città lagunare. Funziona 24 ore 2u 24, anche di notte, e permette di arrivare ovunque. Non bisogna fare altro che recarsi nell’imbarcadero giusto (dipende da dove dovete andare) e attendere l’arrivo del traghetto.

All’ingresso degli approdi sono segnalate le linee dei vaporetti che vi attraccano, con le varie fermate successive. Le linee principali messe a disposizione dall’ACTV sono innanzitutto la linea 1 e la linea 2, che attraversano il cuore di Venezia, ovvero il Canal Grande e il Canale della Giudecca. Inoltre, mettono in contatto alcuni punti importanti della città (pensiamo a San Marco e Rialto) con le stazioni di Venezia Santa Lucia (ideale per chi raggiunge la città in treno), Piazzale Roma (per chi arriva in auto o in taxi, anche dall’aeroporto Marco Polo) e Il Tronchetto, cioè uno dei parcheggi auto di Venezia.

Le altre linee principali, tra cui la 3, 4.2 e 5.1, consentono collegamenti veloci dalla città verso il suo esterno per arrivare a destinazioni come Murano, il Lido di Venezia, le Fondamenta Nove (snodo nevralgico per molte destinazioni), l’Isola della Giudecca e San Zaccaria.

Come dicevamo in precedenza, i vaporetti sono attivi 24 ore su 24. Per consultare gli orari di ciascuna linea consigliamo di visitare la sezione apposita del sito dell’ACTV.

Biglietti del vaporetto: come acquistarli e costo

Ci sono diverse soluzioni che consentono di acquistare i biglietti del vaporetto. Si possono comprare:

  • Nelle biglietterie presenti nel centro storico e in terraferma;
  • Presso la rete dei rivenditori autorizzati che espongono l’adesivo ACTV (tabacchini ed edicole);
  • Online sul sito dell’ACTV (scelta consigliata per evitare le code);
  • Direttamente sull’imbarcadero se questo è provvisto di biglietterie automatiche.

Per quanto riguarda il costo dei ticket, il biglietto ordinario è valido per 75 minuti e ha un prezzo di 9,50 euro. In alternativa, è possibile scegliere anche degli abbonamenti, tra cui quello che dura 24h (25 euro), 48h (35 euro), 72h (45 euro) e 7 giorni (65 euro). Il biglietto può essere utilizzato su tutti i mezzi di terra e navigazione.

Da segnalare poi l’esistenza di Venezia Unica City Pass, il pass turistico che permette, a seconda della tariffa scelta, di usare illimitatamente i vaporetti (ma anche gli autobus), e di entrare nei principali musei veneziani evitando anche le code.