Muoversi a Roma con agilità non è sempre facile. La circolazione congestionata e la vastità dell’area urbana rendono opportuno ricorrere all’utilizzo dei mezzi pubblici. Tra questi, la metropolitana rappresenta il modo più veloce per spostarsi rapidamente da un posto all’altro.

Affidarsi al trasporto locale ed evitare di prendere la propria auto è una buona pratica per ridurre le emissioni inquinanti, risparmiare carburante, favorire la mobilità sostenibile e contribuire in generale al miglioramento della qualità della vita.

Per non incappare in pesanti sanzioni, però, è fondamentale munirsi di un regolare titolo di viaggio. A tal scopo, c’è un ampio ventaglio di soluzioni disponibili, in grado di venire incontro a ogni esigenza.

La metro a Roma: linee e orari.

La metropolitana di Roma è attualmente composta da tre linee, aperte tutti i giorni dalle 5.30 alle 23,30 (Venerdì e Sabato ultima corsa alle 1.30)

  • A (arancione): 27 stazioni;
  • B/B1 (blu): 26 stazioni;
  • C (verde): 22 stazioni.

È gestita dall’azienda pubblica per la mobilità ATAC, che si occupa anche della rete di autobus e tram, della ferrovia urbana Termini-Centocelle e dei parcheggi a pagamento con strisce blu.

Vediamo ora dove e come è possibile acquistare abbonamenti e biglietti della metro di Roma.

Biglietti metro a Roma: dove acquistarli fisicamente

I titoli per usufruire della metro di Roma – ticket o card ricaricabili – si possono acquistare fisicamente nelle biglietterie Atac presenti lungo le linee. Sono aperte dal lunedì al sabato dalle ore 7.00 alle 20.00, mentre la domenica e i giorni festivi osservano l’orario 8.00-20.00.

Inoltre, ci si può servire delle biglietterie automatiche – classiche o di nuova generazione – pagando in contanti (laddove consentito) oppure tramite carta di credito, di debito o prepagata. Le biglietterie automatiche rilasciano il BIT (Biglietto integrato a tempo, da 100 minuti), il biglietto da 24, 48 o 72 ore e la CIS (Carta integrata settimanale). Contestualmente viene emessa la card Atac ricaricabile.

Biglietti e abbonamenti Atac si acquistano infine nei 2700 punti vendita disseminati sul territorio comunale, metropolitano e regionale (edicole, tabaccherie, bar e altre attività commerciali). 1000 di questi sono abilitati a vendita e ricarica di titoli elettronici.

Biglietti metro a Roma: le modalità di acquisto via app

Per favorire la digitalizzazione e incentivare comportamenti sempre più ecosostenibili che riducano il consumo di carta, esiste oggi la possibilità di acquistare biglietti e abbonamenti del trasporto pubblico romano in modalità digitale.

Il servizio è garantito da una serie di app attraverso cui dotarsi dei titoli Atac in maniera semplice e intuitiva, integrandoli con altri servizi di mobilità:

  • Telepass (offerta Plus e Pay X): biglietto 24, 48, 72 ore e abbonamento mensile;
  • TicketAppy: principali biglietti e abbonamenti;
  • MooneyGo: Bit 100 minuti, abbonamenti mensili e annuali;
  • Dropticket: Bit 100 minuti, biglietto 24, 48, 72 ore, abbonamento mensile;
  • Tabnet: principali biglietti e abbonamenti.

Gli abbonamenti online e il Tap & Go

Oltre che tramite le app sopra elencate, l’acquisto e la ricarica degli abbonamenti per la metro di Roma si possono effettuare online registrandosi sulla piattaforma MyAtac e seguendo tutte le istruzioni.

Chi è in possesso di una Metrebus Card Red, può ricaricare abbonamenti mensili e annuali di ogni tariffa, richiedere gli abbonamenti agevolati (se ne ha diritto) e acquistare i biglietti integrati turistici. Inoltre, chi ha la card èRoma – rilasciata dai rivenditori autorizzati al costo di 3 euro – può ricaricare online l’abbonamento mensile da 25 euro.

Sempre su MyAtac si pre-acquista l’abbonamento mensile per utilizzarlo con il sistema di pagamento digitale Tap & Go. Questo, utilizzabile con una carta contactless o digitalizzata su smartphone/smartwatch (NFC), è abilitato nei tornelli delle stazioni di metro e ferrovie urbane, a bordo della Termini-Centocelle e su tutti gli autobus e tram.