È dotta, grassa e rossa. È Bologna, una delle città più amate d’Italia per la sua cultura, la sua cucina e i suoi monumenti. Non è però solo per questo che il capoluogo emiliano è diventata una delle mete più visitate e amate, ma anche per il servizio di bike sharing che semplifica la vita di cittadini e turisti. Che tu abbia deciso di visitarla o di viverci, se vuoi sapere come funziona e quali sono i costi del bike sharing a Bologna, qui di seguito trovi tutte le informazioni che ti servono.
Circondata da vaste pianure, vallate sinuose e colline verdi, Bologna è una città di cui è davvero facile innamorarsi: una storia millenaria, una cultura che si fa sentire in ogni angolo ed una qualità della vita invidiabile. Senza dimenticare il ricco patrimonio enogastromico, l’inimitabile ospitalità e i meravigliosi portici riconosciuti nel 2021 patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Insomma, un vero e proprio gioiello tutto da scoprire e che, sicuramente, non deluderà le tue aspettative. Ma come muoversi in città senza rischiare di restare imbottigliati nel traffico? La soluzione ideale è il bike sharing a Bologna, un sistema di noleggio bici che mette a disposizione di cittadini e turisti numerosi mezzi in molti punti della città.
Percorrere Bologna in bicicletta è un modo piacevole e divertente per visitarla, senza contare che risparmierai sia tempo che denaro. Il noleggio bici, infatti, è un’ottima alternativa alla classica auto e soprattutto ai mezzi pubblici, perché hai la libertà di andare dove vuoi senza preoccuparti di orari o coincidenze. Ma i vantaggi non finiscono certo qui: scegliere di spostarsi su due ruote è un gesto sostenibile, visto che contribuisce a ridurre le emissioni inquinanti della città, ed è salutare, visto che offre la possibilità di fare un po’ di esercizio fisico. Inoltre, puoi personalizzare il servizio in base alle tue esigenze e trovare sempre un mezzo disponibile in qualunque punto della città.
Le biciclette, infatti, proprio come i monopattini elettrici, sono distribuite in numerosi dell’area urbana e possono essere prelevate e rilasciate in qualsiasi momento. Il servizio è sempre attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i mezzi sono facilmente individuabili e i costi sono adatti a tutte le tasche grazie alle diverse tariffe che vanno da quelle a ore alle giornaliere fino agli abbonamenti mensili.
In definitiva, utilizzare il bike sharing a Bologna è un’ottima scelta per vivere al meglio la città e regalarsi l’opportunità di scoprire la sua bellezza in modo comodo, economico e sostenibile, godendo di tutti i vantaggi di un mezzo di trasporto ecologico e pratico come la bicicletta.
Come funziona il bike sharing a Bologna?
Se vuoi smetterla di preoccuparti del tempo a disposizione, del traffico e dei parcheggi, muoversi in bicicletta a Bologna è la soluzione che fa al caso tuo. Con il bike sharing puoi noleggiare una bici classica o elettrica per una manciata di minuti oppure per un’intera giornata e spostarti, con un investimento minimo, in tutta tranquillità.
Come? Usufruire del servizio è davvero molto semplice: scarica sul tuo smartphone l’applicazione dell’operatore attivo sul territorio e segui le indicazioni per la registrazione. Per cominciare a usare l’app bici a Bologna dovrai creare un profilo, collegare una carta di pagamento e alla fine scegliere il mezzo più vicino a te. Poi non dovrai fare altro che seguire le indicazioni della mappa per arrivare al luogo in cui si trova il mezzo che hai scelto di noleggiare e sbloccarlo tramite il QR code posto sul manubrio o sul telaio della bici. L’applicazione riconoscerà automaticamente il mezzo e potrai iniziare a pedalare.
Al termine della tua corsa sarà sufficiente parcheggiare il mezzo in un punto che rispetti le norme del bike sharing a Bologna e concludere il noleggio tramite l’applicazione, facendo attenzione a seguire le indicazioni dell’App per evitare di incorrere in eventuali sovrapprezzi. Non dimenticare che la bici deve essere parcheggiata lontano da strade trafficate e in aree con una buona visibilità in modo da evitare di arrecare disagio e intralcio alla circolazione delle persone.
Temi che i costi del bike sharing a Bologna possano essere elevati? In realtà non è così, anzi: il noleggio bici in città non è solo facile, ma anche economico. Esistono infatti diverse tariffe tra cui scegliere e che rispondono alle esigenze di tutte le tasche. In più, se usi la bicicletta con una certa frequenza, gli abbonamenti mensili possono rappresentare un grande risparmio.
Tieni presente che il costo del servizio si basa sui minuti di utilizzo effettivo del mezzo, per cui la spesa che dovrai sostenere dipende da quanto tempo hai usato la bicicletta. Il pagamento viene effettuato in automatico alla fine del noleggio, tramite la carta di pagamento che hai collegato al tuo account, quindi non dovrai preoccuparti di altro.
In sintesi, non c’è niente di meglio che muoversi in bicicletta a Bologna: il bike sharing ti regala la libertà di scegliere quando, come e dove spostarti, senza preoccupazioni o costi esorbitanti. Facile, pratico e soprattutto ecologico, il servizio è anche amico dell’ambiente e ti aiuta a fare la tua parte per ridurre l’inquinamento. Risparmio, comodità, zero emissioni di CO2 e l’opportunità di godersi una città così bella come Bologna: che tu sia un cittadino o un turista, il noleggio bici all’ombra delle Due Torri è un’esperienza da non perdere.
Perché conviene il noleggio una bicicletta invece di acquistarne una?
Torniamo a parlare di costi e vediamo perché il bike sharing a Bologna è un’ottima alternativa di mobilità sostenibile che offre maggiori vantaggi rispetto all’acquisto di una bicicletta.
Cominciamo da qui: se non hai bisogno di un mezzo tutti i giorni, ma solo in alcune occasioni, il noleggio è di certo la soluzione più conveniente. Inoltre, se non hai un garage o un posto dove lasciare la bicicletta, eviti l’ingombro e le preoccupazioni relative al parcheggio e alla sicurezza. Insomma, il rischio di furto o danneggiamento del mezzo è azzerato.
Un altro punto a favore del bike sharing rispetto all’acquisto è che i mezzi sono sempre ben tenuti e pronti per essere utilizzati, ogni volta che ne hai bisogno. La rete di distribuzione, infatti, è ampia e questo significa che puoi sempre trovare una bici a due passi da te in qualsiasi momento.
Inoltre, la sostituzione di un mezzo guasto o danneggiato è immediata e non dipende da te, quindi non avrai alcun problema o spesa imprevista. In altre parole, con la bici in sharing puoi dire addio ai costi di manutenzione e riparazione perché con il servizio di noleggio hai sempre a disposizione mezzi sicuri ed efficienti, sottoposti a rigorosi controlli da parte degli operatori per garantire la massima sicurezza agli utenti.
Vogliamo parlare delle tariffe? Rispetto all’acquisto di una bicicletta, i prezzi del bike sharing sono decisamente più accessibili. Inoltre, puoi scegliere la tariffa che preferisci tra quelle disponibili in base alle tue esigenze e paghi sempre e solo il tempo effettivamente utilizzato, senza spendere più del necessario. Niente costi nascosti o sorprese: tutto è trasparente e sotto controllo grazie all’app.
Per meglio comprendere qual è l’effettivo risparmio, facciamo un semplice esempio di confronto: se una corsa con un mezzo a noleggio ha un costo che oscilla dai 3 ai 5 euro, una bici nuova e di buona qualità, in media, puoi pagarla anche più di 400-600 euro. In più, alla spesa per l’acquisto devi aggiungere quella degli eventuali accessori e, naturalmente, della manutenzione.
Se la cifra destinata all’acquisto, la investi in un servizio di bike sharing otterrai un risparmio notevole sia nell’immediato che a lungo termine perché non dovrai sostenere spese accessorie come, ad esempio, le riparazioni, ma avrai la libertà di scegliere quando e quanto spendere. E se hai bisogno di aiuto, puoi anche contare su un servizio di assistenza clienti pronto a rispondere alle tue richieste.
Insomma, il bike sharing a Bologna è un’ottima soluzione per chi cerca un mezzo di trasporto economico e sostenibile che consente di muoversi in città senza dover far fronte a spese impreviste e complicazioni. Non importa se vivi in città o se stai programmando un viaggio: ti basta avere a portata di mano uno smartphone, scaricare un’App e in pochi clic sei già pronto a scoprire la città in modo ecologico e low cost.
Quanto costa il bike sharing a Bologna: i prezzi degli operatori?
Nel capoluogo emiliano il bike-sharing rappresenta la soluzione ideale soprattutto per i percorsi medio-brevi e sostiene il concetto di intermodalità, ovvero l’utilizzo di più mezzi di trasporto per raggiungere la destinazione desiderata.
In città è attivo il servizio di bike-sharing RideMovi (ex Mobike Bologna App) che rende disponibili 2.200 biciclette a pedalata muscolare dotate di cambio a 3 marce e 360 biciclette a pedalata assistita (e-bike). Al fine di garantire un servizio efficiente e ordinato, sono presenti su tutta l’area urbana, 180 postazioni per la sosta delle biciclette facilmente individuabili tramite l’App.
Ti segnaliamo che allo scopo di favorire la sosta nei parcheggi dedicati è previsto uno sconto per chi termina la corsa all’interno di questi spazi, mentre chi parcheggia nelle aree “no parking zone” – rappresentate sulla mappa dal segnale di parcheggio barrato – paga un sovrapprezzo.
In più, con l’obiettivo di incoraggiare l’uso corretto e responsabile del servizio, RideMovi Bologna premia l’utenza con bonus: il rilascio della bicicletta all’interno di un hub, ad esempio, è premiato con un buono sconto del valore di 0,30 euro.
Sono disponibili corse singole e pass o pacchetti minuti a prezzi scontati:
- Biciclette classiche hanno un costo di 1.06 €/30 minuti;
- E-bike hanno un costo di 2.12 €/30minuti;
- Pass e-bike: prezzo 13.99 €, corse illimitate con durata massima di 60 minuti ciascuna;
- Pacchetti per bici tradizionali;
- Abbonamento mensile al prezzo di 12.99€, corse illimitate con durata massima di 60 minuti ciascuna;
- Abbonamento trimestrale al prezzo di 29.99€, corse illimitate con durata massima di 60 minuti ciascuna;
- Abbonamento annuale al prezzo di 54.99€, corse illimitate con durata massima di 60 minuti ciascuna;
- Movi Prime al prezzo di 13.99€: con questo pacchetto è possibile utilizzare l’e-bike al prezzo di 1€ ogni 15 minuti oppure avere corse illimitate con le biciclette tradizionali della durata 120 minuti minuti ciascuna.
Con l’App Telepass prenoti in modo facile e veloce le bici RideMovi a Bologna
Con Bike sharing di Telepass, offerto in partnership con RideMovi, puoi noleggiare in pochi secondi la bici più vicina per muoverti in città in modo ecologico e in tutta libertà. Quando hai finito, concludi il noleggio direttamente in App e parcheggi la tua bici all’interno dell’area coperta dal servizio.
Puoi utilizzare il servizio scaricando l’App Telepass o l’App Telepass Pay X e attivando l’offerta Telepass Plus o Telepass Pay X. E fino al 28 febbraio, se attivi il servizio Memo in App, hai 60 minuti gratis al mese sul noleggio della bici elettrica.
Come funziona il servizio bike sharing con Telepass? È davvero semplice:
- Accedi all’App
- Seleziona la bici sulla mappa, fai tap sul bottone “Avvia corsa” e sblocca la bici scansionando il QR code (lo trovi sul parafango posteriore e/o sul manubrio) oppure inserendo manualmente il codice situato sotto il QR code o direttamente sul veicolo
- Pedala dove vuoi all’interno dell’area di copertura
- Termina il noleggio direttamente dall’app facendo tap su “Termina Corsa”
- Fai una foto nel punto in cui hai lasciato la bici
- Aspetta la chiusura della corsa e il messaggio finale in app. Troverai la transazione con l’importo che ti sarà addebitato.