L’adozione del bike sharing a Cesena manifesta l’intenzione della città di favorire gli spostamenti green e rapidi su brevi tratti.
La recente collaborazione con Helbiz ha portato al territorio 60 nuove bici elettriche, che permettono ai cittadini di muoversi velocemente e in modo sostenibile all’interno del tessuto urbano.
Tra il 2011 e il 2012 il Comune si era già interessato alla micromobilità green attraverso la partecipazione a “Mi Muovo in Bici”, progetto di “bike sharing & ride” promosso dalla Regione Emilia-Romagna.
Come funziona il bike sharing a Cesena
I cittadini di Cesena possono usufruire del bike sharing offerto da “Mi Muovo in Bici” oppure dall’azienda Helbiz.
I dispositivi del primo operatore sono caratterizzati da un bel colore verde e sono posizionati nelle seguenti aree:
- Piazza Bufalini (davanti alla Biblioteca Malatestiana);
- Zona Stazione;
- Via IX Febbraio (a fianco del parcheggio multipiano);
Puoi usare i 58 veicoli del sistema “Mi Muovo” tutti i giorni, dalle 6.00 alle 23.00.
Al termine dell’utilizzo è obbligatorio parcheggiare le bici nelle postazioni dalle quali sono state prelevate.
Per usufruire del noleggio è necessario essere in possesso della card elettronica “Mi Muovo” e attivare il servizio presso l’Ufficio ATR (piazzale Karl Marx 1), l’ufficio Iat (sotto il loggiato comunale) oppure online, al sito ufficiale di “Mi Muovo in Bici”.
Per quanto riguarda il servizio di Helbiz, l’azienda opera su una superficie di 17 km2, che comprende l’area urbana da Torre del Moro a Case Finali e da Ponte Abbadesse a Martorano, Sant’Egidio e Villachiaviche.
Helbiz offre il noleggio free floating, per cui è possibile lasciare la propria bici in qualsiasi zona di sosta. Per usufruire del servizio basta scaricare l’app gratuita di Helbiz sul proprio iPhone o cellulare Android, aprire la mappa georeferenziata e individuare il veicolo più vicino.
Potrai sbloccare il dispositivo attraverso la scansione di un codice QR posizionato sul manubrio.
Chi sono gli operatori che noleggiano bici elettriche a Cesena
Il Comune ha partecipato al progetto regionale “Mi Muovo in Bici” e ha stretto accordi con il fornitore Helbiz per concretizzare il proprio piano di mobilità sostenibile.
Helbiz
Azienda leader del mercato nazionale ed europeo che offre soluzioni di micro mobilità urbana. Nata nel 2015, ha sede a New York City e può contare su circa 200 dipendenti. Fornisce un servizio di noleggio di bici elettriche, monopattini elettrici e motorini elettrici in oltre 20 città del mondo.
Mi Muovo in Bici
Progetto di “bike sharing & ride” promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Si lega a un’importante strategia di mobilità green che vuole creare una rete integrata di trasporto pubblico su due ruote.
Quanto costa noleggiare le bici elettriche a Cesena? Prezzi a confronto
Helbiz offre ai cittadini diverse tariffe interessanti che soddisfano più esigenze.
Il costo dello sblocco iniziale è di 0,25 euro, con l’aggiunta di 0,07 euro al minuto durante la corsa.
Vi è poi l’abbonamento Helbiz UNLIMITED che, al costo di 29,99 euro al mese, ti consente di effettuare un numero illimitato di viaggi della durata di 30 minuti.
Grazie alla collaborazione con Telepass, è possibile noleggiare una bicicletta Helbiz con Telepass Pay e usufruire di 30 minuti di corse gratuite.
Per quanto riguarda il servizio “Mi Muovo in Bici”, il Comune propone l’iscrizione a un abbonamento annuale, comprensivo di assicurazione comunale, del costo di 25 euro. Per accedere al servizio è necessario essere in possesso della Card “Mi Muovo”, il cui prezzo è 5 euro.
Il successo del bike sharing a Cesena dimostra l’interesse dei cittadini per la sostenibilità e la volontà di aiutare l’ambiente partendo da piccoli ma importanti gesti.