Culla del Rinascimento e della bellezza, Firenze si presta bene a essere piacevolmente visitata in bicicletta. Per i turisti e i residenti che desiderano muoversi in modo pratico e veloce all’interno della città, i servizi di bike sharing a Firenze sono una soluzione conveniente, economica ed ecologica che consentono di muoversi all’interno dell’area urbana in tutta libertà. Se vuoi sapere come funziona il noleggio delle biciclette in città e quali sono i costi in questa guida troverai tutte le informazioni e i consigli utili di cui hai bisogno.

Firenze, soprannominata Atene d’Italia, è uno scrigno di tesori artistici, culturali e naturalistici che rendono unica la città. Per visitare Firenze al meglio, il bike sharing è un ottimo modo per spostarsi tra i diversi monumenti e punti di interesse senza doversi preoccupare di parcheggio e traffico.

La bicicletta, mezzo di trasporto ecologico per eccellenza e simbolo della mobilità sostenibile, è ormai diventata una delle modalità preferite per muoversi in città. Per questo motivo, a Firenze, sono presenti numerosi servizi di bike sharing, che rendono più agevole e piacevole la visita della città.

Il noleggio delle biciclette nel capoluogo toscano è semplice, veloce e intuitivo, grazie all’utilizzo delle app facilmente scaricabili sul proprio smartphone, e offre numerosi vantaggi: la velocità e la facilità di movimento, la convenienza – soprattutto rispetto all’utilizzo di mezzi pubblici o taxi – e l’immediata disponibilità. In più, è possibile personalizzare il servizio in base alle proprie esigenze e scegliere tra le diverse tipologie di biciclette disponibili, dalle classiche a quelle elettriche

Le biciclette, proprio come i monopattini elettrici, sono distribuite in numerosi punti della città e possono essere prelevate e rilasciate in qualsiasi momento. Il servizio è sempre attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i mezzi sono facilmente individuabili e i costi sono adatti a tutte le tasche grazie alle diverse tariffe che vanno da quelle a ore alle giornaliere fino agli abbonamenti mensili.

Ricapitolando, scegliere il bike sharing a Firenze significa maggior comodità, risparmio economico e rispetto dell’ambiente: insomma, un bel modo per visitare la città e godersi al meglio tutti i suoi tesori.

Come funziona il bike sharing a Firenze?

Se ami muoverti liberamente, senza troppi vincoli di orari e con la garanzia di un mezzo sempre in ottime condizioni, a Firenze il servizio di bike sharing ti permette di noleggiare una bici per qualche ora o per un periodo più prolungato.

Usufruire del servizio è davvero molto semplice: basta scaricare sul tuo smartphone l’applicazione dell’operatore attivo sul territorio, creare un account, collegare una carta di pagamento, e selezionare il mezzo desiderato. A questo punto dovrai seguire le indicazioni della mappa per arrivare al luogo in cui si trova il mezzo e sbloccarlo scansionando il QR code che trovi sul manubrio o sul telaio della bici. L’applicazione riconoscerà automaticamente il mezzo e potrai iniziare il tuo tour in sicurezza e con la massima flessibilità.

Il bike sharing a Firenze non è solo facile da usare, ma è anche un servizio economico, con tariffe accessibili a tutti e abbonamenti mensili che ti permettono di risparmiare ancora di più. Il costo si basa sui minuti di utilizzo effettivo della bici e il pagamento viene effettuato in automatico alla fine del noleggio, tramite la carta di pagamento collegata al tuo account.

Quando avrai raggiunto la destinazione, non devi fare altro che parcheggiare il mezzo e bloccarlo con il codice di sicurezza che ti viene fornito dall’applicazione al fine di concludere il noleggio ed evitare l’addebito di tariffe aggiuntive. Ricorda che la bici deve essere rilasciata negli appositi stalli oppure nella postazione più vicina, lontano da strade trafficate e in aree con una buona visibilità.

Insomma, noleggiare una bici a Firenze è davvero facile e rappresenta la soluzione migliore per scoprire la città in piena libertà e con una spesa contenuta. Inoltre, con il bike sharing contribuisci anche al rispetto dell’ambiente, dato che non consumi carburante e quindi non produci emissioni di CO2, fai bene alla tua salute ed esplori posti nuovi e affascinanti, in maniera divertente, sana ed ecologica.

Perché conviene il noleggio una bicicletta invece di acquistarne una?

Un buon motivo per scegliere il bike sharing a Firenze piuttosto che acquistare una bici è senza dubbio la convenienza: con una spesa minima e senza dover sostenere costi aggiuntivi, come ad esempio quelli di manutenzione e riparazione, si contare su un mezzo sempre in buone condizioni.

Grazie ai servizi di noleggio non devi preoccuparti di lasciare la bici incustodita per lunghi periodi e il rischio di furto o danneggiamento è scongiurato: a fine noleggio, puoi semplicemente lasciare la bici nel posto stabilito e dire addio all’ansia di non trovare più il tuo mezzo. In più, le biciclette in sharing sono sottoposte a rigorosi controlli da parte dell’operatore e questo ti permette di contare su due ruote ben funzionanti e sicure.

Per spiegare perché il noleggio è un’alternativa più interessante rispetto all’acquisto di una bici, basta partire dall’analisi dei costi: con i mezzi in condivisione paghi solo i minuti che trascorri in sella e non hai bisogno di alcun investimento iniziale per acquistare una bici nuova. Le tariffe sono piuttosto basse e vengono calcolate in base al tempo di utilizzo, quindi non c’è nessun rischio di spendere più del necessario. Inoltre la rete di distribuzione è davvero ampia e questo di permette di trovare una bici in ogni momento e in qualsiasi punto della città, anche nelle zone meno centrali.

Qual è l’ammontare del risparmio è presto detto: confrontando i costi di una bici nuova e i prezzi del bike sharing a Firenze, la convenienza del noleggio è nettamente superiore. Ti basti pensare che una corsa, in media, può costare dai 3 ai 5 euro, in base all’operatore scelto, mentre per una bici elettrica di buona qualità si possono arrivare a spendere anche oltre i 600 euro. Alla spesa per l’acquisto vanno poi aggiunti i costi della manutenzione e degli eventuali accessori.

Se, invece, scegli d’investire la cifra destinata all’acquisto in servizi di bike sharing, non solo paghi un prezzo assolutamente contenuto ma puoi anche risparmiare tempo prezioso perché in caso di guasti non c’è bisogno di recarsi in officina o sostituire il mezzo, poiché gli operatori garantiscono un servizio di manutenzione e sostituzione in tempi rapidi. E se hai bisogno di aiuto, puoi contare su un servizio di assistenza clienti sempre pronto a risolvere ogni tuo problema.

In conclusione, il bike sharing è un servizio davvero vantaggioso per muoversi da un punto all’altro della città, velocemente e a basso costo, alla scoperta delle meraviglie che Firenze offre. Ti basta avere a portata di mano uno smartphone, scaricare la bike sharing Firenze app che preferisci e in pochi clic noleggiare un mezzo che ti consentirà di goderti al meglio tutto quello che la città ha da offrire, strizzando l’occhio all’ambiente.

Quanto costa il bike sharing a Firenze: i prezzi degli operatori?

Quella del bike sharing a Firenze è una scelta ecologica e conveniente, resa possibile da RideMovi, prima Mobike Firenze, l’app che permette di noleggiare sia eBike che biciclette tradizionali, a seconda del modello che si vuole utilizzare.

L’utilizzo avviene in 3 semplici step: scarica l’app RideMovi e vai alla schermata Bike o Ebike dell’app, scansiona il codice QR sul mezzo e parti. Per terminare il noleggio clicca su Termina Corsa e segui le istruzioni di parcheggio e chiusura date dall’app. Sono disponibili corse singole e pass o pacchetti minuti a prezzi scontati.

  • Biciclette classiche hanno un costo di 1 € ogni 20 minuti;
  • E-bike hanno un costo 0.20 centesimi al minuto;
  • Prime Pass: bicicletta corse illimitate da 120 minuti ciascuna, eBike 1,25 euro per 15 min;
  • Pass per biciclette tradizionali: corse illimitate da 120 minuti ciascuna
  • 30 giorni: 12,99 euro (prezzo regolare 14,99)
  • 90 giorni: 29,99 euro (prezzo regolare 36,99)
  • 360 giorni: 79,99 euro (prezzo regolare 124,99)
  • Pacchetti minuti eBike
    • 25min: 4,50 euro (prezzo regolare 5 euro)
    • 45min: 7,90 euro (prezzo regolare 9 euro)
    • 90min: 14,90 euro (prezzo regolare 18 euro)

Con l’App Telepass prenoti in modo facile e veloce le bici RideMovi a Firenze

Con Bike sharing di Telepass, offerto in partnership con RideMovi, puoi noleggiare in pochi secondi la bici più vicina per muoverti in città in modo ecologico e in tutta libertà. Quando hai finito, concludi il noleggio direttamente in App e parcheggi la tua bici all’interno dell’area coperta dal servizio.

Puoi utilizzare il servizio scaricando l’App Telepass o l’App Telepass Pay X e attivando l’offerta Telepass Plus o Telepass Pay X. E fino al 28 febbraio, se attivi il servizio Memo in App, hai 60 minuti gratis al mese sul noleggio della bici elettrica.

Come funziona il servizio bike sharing con Telepass? È davvero semplice:

  • Accedi all’App
  • Seleziona la bici sulla mappa, fai tap sul bottone “Avvia corsa” e sblocca la bici scansionando il QR code (lo trovi sul parafango posteriore e/o sul manubrio) oppure inserendo manualmente il codice situato sotto il QR code o direttamente sul veicolo
  • Pedala dove vuoi all’interno dell’area di copertura
  • Termina il noleggio direttamente dall’app facendo tap su “Termina Corsa”
  • Fai una foto nel punto in cui hai lasciato la bici
  • Aspetta la chiusura della corsa e il messaggio finale in app. Troverai la transazione con l’importo che ti sarà addebitato.

Noleggiare una e-bike nelle principali città italiane:
leggi le guide di Moveo


Vuoi muoverti liberamente in città e in modo comodo e sostenibile? Noleggia in maniera facile e veloce la tua bici con l’App Telepass: ti sposti dove vuoi e parcheggi in tutta l’area coperta dal servizio!