Patria di alcuni dei più importanti cantautori della musica italiana, soprannominata la Superba da Francesco Petrarca, incastonata tra mare e monti, Genova è una città incredibile che ha molto da offrire e si presta all’esplorazione in bicicletta. Anche perché, grazie al bike sharing, noleggiare una bici è un’operazione davvero semplice che può farti risparmiare tempo, denaro ed energia. In questo articolo vedremo come funziona e quali sono i costi del bike sharing a Genova per scoprire la città su due ruote.

Affacciata sul mar Ligure e incorniciata dai monti, da sempre luogo di scambio e commerci, dove si incontrano e mescolano culture diverse, Genova ha un fascino unico e un’atmosfera davvero speciale che la rendono una delle città più belle d’Italia. Per questo motivo è considerata una delle destinazioni top e se vuoi conoscerla ed esplorarla al meglio, quale modo migliore se non quello di noleggiare una bici?

Le due ruote sono la soluzione ideale per muoversi rapidamente tra i vicoli di Zena e godersi gli angoli più belli di questa città, tra monumenti imperdibili, capolavori d’arte e panorami incantevoli. Senza dimenticare, naturalmente, il ricco patrimonio enogastronomico dove la regina della tavola è senza dubbio la focaccia, da mangiare insieme al cappuccino, mentre al pesto, il condimento a base di basilico famoso in tutto il mondo, spetta il posto d’onore nei cuori di genovesi e non.

Il servizio bike sharing di Genova offre la possibilità di spostarsi comodamente da una parte all’altra della città, evitando gli ingorghi, i problemi legati alla ricerca di parcheggio e l’attesa dei mezzi pubblici. Inoltre, è facile da utilizzare: basta scaricare un’App sul proprio smartphone e il gioco è fatto. Economico, ecologico ed efficiente, con il bike sharing puoi noleggiare un mezzo per qualche ora o per tutto il giorno, liberandoti dai vincoli di orari e coincidenze. E poi usare la bici a Genova è anche un ottima maniera per mantenersi in forma e contribuire alla diffusione di un’idea di mobilità sostenibile.

Le biciclette, proprio come i monopattini elettrici, sono distribuite in numerosi punti della città e possono essere prelevate e rilasciate in qualsiasi momento. Il servizio è sempre attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i mezzi sono facilmente individuabili e i costi sono adatti a tutte le tasche grazie alle diverse tariffe che vanno da quelle a ore alle giornaliere fino agli abbonamenti mensili.

Insomma, lo sharing a Genova è un’alternativa sempre più popolare e sostenibile, perfetta per conoscere la città in tutti i suoi aspetti, senza doverti preoccupare del traffico, dei parcheggi o degli orari. Quindi, se vuoi esplorare il capoluogo ligure e scoprire le sue meravigliose attrazioni, non ti resta che saltare in sella e goderti il viaggio.

Come funziona il bike sharing a Genova?

Se muoversi in città è una fonte di stress e ti piacerebbe avere maggiore libertà, allora il bike sharing a Genova è la soluzione che fa per te. Economica ed ecologica, la bici in condivisione è una valida alternativa all’auto e al trasporto pubblico che permette di spostarsi da punto all’altro con facilità e in totale autonomia.

Per usufruire del servizio tutto quello che devi fare è scaricare sul tuo smartphone l’applicazione dell’operatore attivo sul territorio e creare un account al quale collegare un metodo di pagamento. Conclusa la registrazione, per iniziare a usare il servizio, ti basterà individuare il mezzo più vicino a te tramite la mappa digitale, seguire le indicazioni per raggiungere la postazione e sbloccare la bici, in pochi secondi, scannerizzando il QR code presente sul manubrio o sul telaio.

Se avrai eseguito correttamente ogni passaggio, il sistema riconoscerà il mezzo ed effettuerà la connessione al tuo account. Una volta completata la procedura di noleggio, potrai iniziare a usare il mezzo e pedalare per la città senza restrizioni. E quando avrai raggiunto la destinazione dovrai semplicemente parcheggiare il mezzo e bloccarlo con il codice di sicurezza che fornito dall’App in modo da chiudere la sessione di noleggio. Non dimenticare che la bici deve essere rilasciata negli appositi stalli oppure nella postazione più vicina, lontano da strade trafficate e in aree con una buona visibilità.

Facile da usare ma non solo: il noleggio bici a Genova è anche un servizio economico, con tariffe accessibili a tutte le tasche e abbonamenti che ti permettono di risparmiare ancora di più. Questo significa che puoi personalizzare il servizio in base alle tue esigenze: il costo, infatti, si basa sui minuti di utilizzo effettivo della bici e il pagamento viene effettuato in maniera automatica alla fine del noleggio, tramite il metodo di pagamento collegata al tuo account.

In definitiva, il noleggio bici a Genova è un ottimo modo per spostarsi in città in modo rapido e sicuro, in totale libertà e con la garanzia di costi contenuti. E poi se ti muovi su due ruote, oltre a godere degli splendidi panorami del capoluogo ligure e scoprirne i segreti nascosti, fai bene anche all’ambiente perché non usi carburante e quindi non produci emissioni di CO2.

Perché conviene il noleggio una bicicletta invece di acquistarne una?

La risposta a questa domanda è semplice: la convenienza. Acquistare una bicicletta significa trovare il modello che piace, personalizzarlo, avere a disposizione un luogo sicuro, come un garage, dove riporla quando non la si usa e mettere in conto anche eventuali spese legate alla manutenzione e riparazione del mezzo.

D’altra parte, noleggiare una bici a Genova significa non doversi più preoccupare di tutto quello che implica l’acquisto e la cura di una bicicletta, poiché si può usufruire del servizio e allo stesso tempo godere di molti vantaggi: i mezzi sono sempre ben tenuti e pronti per essere utilizzati, ogni volta che ne hai bisogno. In caso di guasti, la sostituzione della bici è immediata, quindi non avrai alcun problema o spesa imprevista da sostenere, e ad occuparsene sarà l’operatore a cui spetta il compito di effettuare rigorosi controlli sui mezzi per garantire la massima sicurezza agli utenti.

Insomma, con il bike sharing puoi dire addio ai costi di manutenzione e riparazione perché con il servizio di noleggio hai sempre a disposizione mezzi sicuri, efficienti e a due passi da te grazie all’ampia rete di distribuzione che copre l’intera città. In più, paghi solo i minuti effettivamente trascorse in sella e quindi non corri il rischio di spendere più del necessario.

Ma qual é, nella pratica, il risparmio che si può ottenere con i servizi di bike sharing rispetto all’acquisto di una bicicletta? Facciamo due semplici calcoli: una corsa a bordo di una bici in condivisione può costare, in media, dai 3 ai 5 euro, in base all’operatore, mentre per una bici elettrica di buona qualità si possono arrivare a spendere anche oltre i 600 euro. Alla spesa per l’acquisto devi aggiungere anche i costi degli eventuali accessori e, naturalmente, quelli per la manutenzione.

Se la cifra destinata all’acquisto scegli di investirla in servizi di sharing, non solo paghi un prezzo contenuto, ma risparmi anche tempo prezioso perché in caso di guasti non c’è bisogno di recarsi in officina o sostituire il mezzo, poiché gli operatori garantiscono un servizio di manutenzione e sostituzione in tempi rapidi. Altro punto a favore è che se hai bisogno di aiuto, puoi contare su un servizio di assistenza clienti sempre pronto a risolvere ogni problema.

Ricapitolando, il bike sharing a Genova è la risposta perfetta per tutti coloro che cercano un modo economico, efficiente e sostenibile per spostarsi in città, senza dover far fronte a complicazioni o

spese impreviste. Ti basta avere a portata di mano uno smartphone, scaricare l’apposita App e in pochi clic puoi noleggiare un mezzo che ti consentirà di goderti al meglio tutto quello che la città ha da offrire, strizzando l’occhio all’ambiente.

Quanto costa il bike sharing a Genova: i prezzi degli operatori?

Utilizzare il bike sharing a Genova significa fare una scelta ecologica e conveniente, resa possibile da ZenaByBike, l’innovativo sistema di noleggio in condivisione di biciclette che rappresenta un modo alternativo di muoversi in città e contribuire a diminuire traffico e inquinamento.

Usare ZenaByBike è semplice e veloce: basta iscriversi al servizio e ritirare la tessera elettronica in una delle rivendite ZenaByBike autorizzate oppure utilizzare l’app per smartphone.

Una volta raggiunta la stazione ZenaByBike più vicina, preleva la tua bici, passando la tua card sulla colonnina corrispondente a una bici disponibile per sbloccarla e sganciarla, sfilandola verso destra. In alternativa, puoi effettuare la stessa operazione, in modo altrettanto semplice, tramite smartphone utilizzando l’app Weelo.

Quando sarai arrivato a destinazione, riconsegna la bici nella stazione ZenaByBike più vicina: anche in questo caso dovrai passare la card, o usare il tuo smartphone, su una colonnina libera e riagganciare la bici sollevandola leggermente. Verifica sempre che la procedura sia perfettamente riuscita: Fai attenzione: la bici tradizionale va depositata nella colonnina destinata alla tradizionale, mentre la bicicletta elettrica va depositata nella colonnina elettrica.

Ecco quali sono le tariffe di utilizzo, valide sia per le biciclette tradizionali che elettriche:

  • Primi 20 minuti: gratuito;
  • Fino alla prima ora di utilizzo: 1,50 €;
  • Ogni ogni mezzora successiva: 2.50 €;
  • Importo minimo di ricarica dell’abbonamento: 5 €.

Tramite l’app Weelo puoi anche attivare l’abbonamento annuale al costo di 40 €, con 20 € di credito già inclusi.

Il servizio di bike sharing a Genova, tanto per le bici elettriche che per quelle tradizionali, fa parte anche della piattaforma Bicincittà che mette a disposizione per gli spostamenti occasionali e per quelli turistici:

  • Abbonamento Giornaliero Mobile: valido 24 ore a partire dall’acquisto e attivabile esclusivamente sull’app Bicincittà al costo di 15 €;
  • Abbonamento Tre Giorni Mobile: valido 72 ore a partire dall’acquisto e attivabile esclusivamente sull’app Bicincittà al costo di 30 €.

Con l’App Telepass prenoti in modo facile e veloce la tua bici

Con il servizio bike sharing di Telepass puoi noleggiare in pochi secondi la bici più vicina per muoverti in città in modo ecologico e in tutta libertà. Quando hai finito, concludi il noleggio direttamente in App e parcheggi la tua bici all’interno dell’area coperta dal servizio.

Puoi utilizzare il servizio scaricando l’App Telepass o l’App Telepass Pay X e attivando l’offerta Telepass Plus o Telepass Pay X. E fino al 31 maggio, se attivi il servizio Memo in App, hai 60 minuti gratis al mese sul noleggio della bici elettrica, esclusa la sosta.

Come funziona il servizio bike sharing con Telepass? È davvero semplice:

  • Accedi all’App
  • Seleziona la bici sulla mappa, fai tap sul bottone “Avvia corsa” e sblocca la bici scansionando il QR code (lo trovi sul parafango posteriore e/o sul manubrio) oppure inserendo manualmente il codice situato sotto il QR code o direttamente sul veicolo
  • Pedala dove vuoi all’interno dell’area di copertura
  • Termina il noleggio direttamente dall’app facendo tap su “Termina Corsa”
  • Fai una foto nel punto in cui hai lasciato la bici
  • Aspetta la chiusura della corsa e il messaggio finale in app. Troverai la transazione con l’importo che ti sarà addebitato.

Vuoi muoverti liberamente in città e in modo comodo e sostenibile? Noleggia in maniera facile e veloce la tua bici con l’App Telepass: ti sposti dove vuoi e parcheggi in tutta l’area coperta dal servizio!