Si chiama ZENAbyBIKE il servizio di bike sharing a Genova, attivo da circa un anno. 16 stazioni per gestire il vostro giro in bici nel capoluogo ligure.
Il servizio ZENAbyBIKE di bike sharing a Genova ha aperto i battenti il 1 febbraio 2022. Si tratta di un servizio rinnovato grazie ad un finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico. È curato da Genova Parcheggi che, oltre a gestirlo, si occupa di una pagina web dedicata alle spiegazioni sul funzionamento e a consigli utili per un’esperienza di guida e di viaggio sicura.
Come funziona il bike sharing a Genova
Con ZENAbyBIKE, Genova pensa al bike sharing come ad un’alternativa importante per muoversi nel capoluogo ligure diminuendo il traffico e l’impatto ambientale e si armonizza con le altre modalità di trasporto esistenti (autobus, treno o auto). È destinato a tutti, in particolare a pendolari e turisti, per muoversi in città su distanze brevi, senza problemi come l’accesso in una ZTL o il parcheggio. Per usufruirne dovete avere almeno 16 anni.
Le biciclette con cui potete muovervi sono in tutto 100, 74 tradizionali e 26 elettriche a pedalata assistita, 50 i chilometri di percorsi ciclabili. 16, invece, le velostazioni di ZENAbyBIKE:
- Matitone (via di Francia 1);
- Principe (piazza del Principe);
- Caricamento (Palazzo San Giorgio);
- De Ferrari (piazza de Ferrari);
- Brignole (piazza Verdi);
- Zecca (largo della Zecca);
- Questura (via Diaz);
- San Benigno (via di Francia / WTC);
- Vittorio Veneto (piazza Vittorio Veneto);
- Stadio (via Jean Monnet angolo via Calì);
- Fiumara (via Paolo Mantovani / rotonda Donne di Teheran);
- Dinegro (via Buozzi lato civico 59 / piazza Dinegro);
- Darsena (via Gramsci di fronte al civico 31);
- Marina (via della Marina – ascensore);
- Rossetti (piazza Rossetti lato civico 2);
- Raggi (piazza Raggi incrocio con via Canevari).
Dopo aver ritirato la tessera elettronica presso Genova Parcheggi, basta passarla sulla colonnina corrispondente a una bici disponibile per sbloccarla e sganciarla, sfilandola verso destra. Potrete facilmente effettuare la stessa operazione tramite smartphone utilizzando l’apposita app. Con la piattaforma Bicincittà e l’app Weelo infatti, tramite registrazione si potrà acquistare una delle formule a disposizione. Quando siete in stazione, selezionando sull’app la bicicletta che desiderate. Potrete riconsegnare la bicicletta in una qualsiasi delle 16 stazioni, basterà riagganciarla ad una colonnina disponibile.
Chi sono gli operatori che noleggiano bici elettriche a Genova
Il servizio di bike sharing a Genova , tanto per le bici elettriche che per quelle tradizionali, fa parte della piattaforma Bicincittà.
Bicincittà
Servizio di bike sharing diffusissimo in Italia. Fornisce biciclette in oltre 100 città nel nostro paese; le bici, sono posteggiate in punti strategici e sono a disposizione tutto l’anno, permettendo agli utenti di vivere le città italiane in modo veloce, divertente, sostenibile e soprattutto economico.
Quanto costa noleggiare le bici elettriche a Genova?
Sulle bici, elettriche e tradizionali, del servizio di bike sharing a Genova, i primi 20 minuti sono gratis, mentre il costo per gli spostamenti è di 1,50 euro la prima ora e di 2,50 euro per ogni mezz’ora successiva. Per i turisti e per gli utenti occasionali, sono a disposizione anche tariffe di 1 o 3 giorni senza limiti di utilizzo nella giornata, riconsegnando la bicicletta al termine della vostra corsa, e comunque non oltre le ore 24 del giorno di prelievo. È possibile anche effettuare abbonamenti annuali.