Nella celebre città dell’autodromo, l’utilizzo della bicicletta è parte fondamentale del piano per la mobilità sostenibile. Diversi sono infatti i progetti comunali tesi a incentivare gli spostamenti in bici tra la popolazione. Tra questi, il servizio pubblico di bike sharing, gestito dalla società Area Blu del Comune.
In linea con il trend positivo che il noleggio delle bici in condivisione sta registrando in Italia, anche Imola si pone tra i centri urbani in cui si sceglie con frequenza di utilizzare il mezzo green per muoversi in città. Complici anche le iniziative pubbliche intraprese in favore della micromobilità e la possibilità di evitare traffico e difficoltà di parcheggio.
Come funziona il bike sharing a Imola
Nel territorio di Imola, il bike sharing è stato introdotto nel 2020, nell’ambito di Bike to Work. Il progetto ha previsto anche la realizzazione di percorsi ciclabili e, più di recente, ha introdotto anche premi e incentivi per i cittadini che usano la bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro.
Il sistema di noleggio delle biciclette presente a Imola è in free floating, ossia a flusso libero. Consente pertanto di iniziare e concludere il giro in bici in aree diverse, purché rientranti nelle apposite zone di operatività del servizio. Le biciclette elettriche a disposizione sono ben 150 e sono dotate di dispositivi GPS per poter essere rintracciate con facilità tramite apposite applicazioni. Proprio grazie all’applicazione, da scaricare gratuitamente sullo smartphone, è possibile utilizzare tutte le funzioni connesse al bike sharing, che consentono quindi di individuare la bici, sbloccarla e gestire sia i pagamenti che la riconsegna del mezzo.
In città è inoltre attivo il servizio C’entro in bici, che rientra tra le azione previste dal progetto Imola in bici. Attuato anche in altre città d’Italia e, in particolare, della regione Emilia Romagna, permette di lasciare l’auto al margine del centro storico e di prelevare una bicicletta senza alcun costo di noleggio.
Chi sono gli operatori che noleggiano bici elettriche a Imola
RideMovi
Fin dall’avvio del sistema di bike sharing a Imola, l’operatore affidatario è stato RideMovi, azienda italiana attiva a livello europeo nel settore della micromobilità condivisa.
Attualmente, il Comune della città ha indetto anche un nuovo bando mirato sia ad ampliare il servizio, che ad incrementare il numero delle biciclette a pedalata assistita da mettere a disposizione di cittadini, visitatori e turisti.
Quanto costa noleggiare le bici elettriche a Imola? I prezzi
Nella città di Imola la tariffa del noleggio delle bici elettriche con RideMovi è pari a 1,00 euro per ogni 20 minuti di utilizzo.
È possibile, inoltre, acquistare degli abbonamenti che offrono 120 minuti gratuiti per ciascuna corsa. Le formule degli abbonamenti sono 3:
- Pass 30 giorni a 9,99 euro;
- Pass 90 giorni a 19,99 euro;
- Pass 365 giorni a 54,99 euro.