Il bike sharing è un fenomeno in crescita in molte località del territorio nazionale e Lecce rientra tra le città italiane in cui è attivo il servizio. Fa infatti parte dei 100 comuni che aderiscono al circuito BiciinCittà, associazione che promuove l’uso delle biciclette elettriche e tradizionali nei contesti urbani italiani.

Come funziona il bike sharing a Lecce

Il servizio di bike sharing a Lecce prende il nome di LEBIKE ed è realizzato nell’ambito del progetto “Lecce più sicura in bici e a piedi”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente. In città sono infatti presenti 6 stazioni per il noleggio in sharing delle bici (site nelle Piazze Carmelo Bene, Sant’oronzo, Mazzini, L. Ariosto, presso La Stazione Ferroviaria e Settelacquare), più altri punti di prelievo e riconsegna dei mezzi, gestiti da operatore e definiti stazioni virtuali o “bike points”.

Di recente, nella città pugliese, i servizi legati alla possibilità di affittare biciclette in condivisione sono stati ulteriormente incrementati. Infatti, con il progetto Lesmos, realizzato dall’associazione Ruotando (CPK Lecce) in partnership con l’amministrazione comunale e altre realtà locali, è stato potenziato il bike sharing al fine di incentivare l’uso dei mezzi pubblici in sharing mobility. Il progetto ha previsto l’installazione di nuove stazioni per noleggio delle bike in sede fissa (più l’elettrificazione delle 6 stazioni già presenti), nonché l’acquisto di un nuovo parco bici, con biciclette elettriche a pedalata assistita e tradizionali, ma anche cargo bike e hand bike per persone con disabilità motorie.

Chi sono gli operatori che noleggiano bici elettriche a Lecce

LEBIKE – Lecce Bike Sharing

Il servizio vede la collaborazione dell’ente comunale, dell’associazione Ruotando, di Ciclofficina Popolare (CPK) e della realtà nazionale BicinCittà. Infatti, è possibile noleggiare le bici mediante una delle seguenti modalità:

  • Registrandosi al servizio BicinCittà e scaricando sul proprio smartphone la relativa app, che consente anche di sganciare la bici senza avere la tessera;
  • Recandosi presso Ciclofficina Popolare Knos, in via Vecchia Frigole 36;
  • Acquistando l’apposita tessera con spedizione a domicilio sul sito web di BicinCittà.

Quanto costa noleggiare le bici elettriche a Lecce? I prezzi

Come indicato anche sul sito del Comune di Lecce, il bike sharing è gratuito per la prima ora di utilizzo, mentre ha un costo di 0,50 euro per le mezz’ore successive. Superate le 2 ore di utilizzo la tariffa diventa di 2 euro orari.

In alternativa, è possibile acquistare un Pass giornaliero dal costo di 6 euro, valido 24 ore e comprensivo di 4 ore di uso delle bici, anche non consecutive. Disponibili anche abbonamenti in formula mensile (costo 10 euro con 3 euro di credito inclusi) e trimestrale (costo 20 euro con 5 euro di credito inclusi). Per gli abbonati il servizio è gratuito durante la notte (21:00 – 08:00).