Mantova è una città smart che guarda sempre più ad un futuro green e sostenibile. Ovviamente anche con riferimento ai mezzi di trasporto: nella città lombarda ci si può spostare tranquillamente con il bike sharing.

Come funziona il bike sharing a Mantova

Una delle città con la qualità della vita migliore in Italia, Mantova, ha da tempo deciso di puntare sulla mobilità sostenibile. Per le vie della città è infatti possibile trovare e utilizzare le bici (normali ed elettriche), con cui ci si può spostare senza mettere in funzione l’auto.

Inizialmente, il servizio di noleggio biciclette e bici elettriche era gestito da BicinCittà. Nel 2020, è subentrato RideMovi by Mobike, che si è di fatto imposto come l’unico operatore che attualmente offre il bike sharing a Mantova. Con RideMovi è possibile spostarsi in tutte le zone della città all’interno dell’area operativa del servizio, che mette a disposizione 200 biciclette a pedalata muscolare e 200 e-bike. Tutte disponibili i 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Si scarica un’app, ci si registra e si sottoscrive un metodo di pagamento.

Chi sono gli operatori che noleggiano bici elettriche a Mantova

RideMovi

Come dicevamo qualche riga più su, attualmente il bike sharing a Mantova è gestito da una sola azienda, ovvero RideMovi. Si tratta di un servizio a flusso libero, nel senso che è possibile utilizzare la bicicletta senza l’obbligo di riportarla nelle stazioni prestabilite di sosta, una volta terminata la corsa.

Ogni bicicletta è dotata di GPS, sim e di un lucchetto intelligente che può essere aperto o chiuso tramite l’app RideMovi. L’app consente inoltre di individuare la bicicletta più vicina, scannerizzare il codice QR e partire. Grazie alla modalità a flusso libero, la bicicletta non deve essere necessariamente riconsegnata ad una stazione prestabilita. Basterà trovare un luogo adatto per parcheggiarla e verificare sull’app di aver terminato la corsa.

Quanto costa noleggiare le bici elettriche a Mantova? Prezzi a confronto

Per utilizzare le biciclette di Movi by Mobike, la tariffa è di 0,20 euro al minuto. Tuttavia, l’azienda incentiva anche l’utilizzo delle biciclette tradizionali offrendo ai propri utenti dei pass a tariffe scontate. Sull’app, è possibile acquistare un pass da 30 giorni al prezzo regolare di 14,99€, ma con una tariffa scontata di 9,99€. In alternativa, è possibile optare per un abbonamento da 90 giorni al prezzo regolare di 34,99€, ma con una tariffa scontata in determinati periodi a 24,99€, oppure per uno da 365 giorni al prezzo regolare di 89,99€, scontato a 79,99€. È importante ricordare che i pass sono validi solamente per le biciclette tradizionali e non possono essere utilizzati per le e-bike.