Dai suoi 162 km di piste ciclabili alla sua organizzazione strutturale che prevede un ufficio dedicato esclusivamente alla mobilità ciclabile, il bike sharing a Padova si presenta come un fiore all’occhiello di una delle città italiane più attente alla mobilità sostenibile.
Come funziona il bike sharing a Padova
La città di Padova ha, nella sua struttura, un Ufficio Mobilità Ciclabile che cura tutti gli aspetti relativi a questa forma di mobilità sostenibile: dalla comunicazione e promozione anche attraverso la partecipazione ad eventi alla collaborazione con enti anche internazionali; dal coordinamento di iniziative con associazioni alle attività di contrasto ai furti di bici. Il bike sharing non fa di certo eccezione. I servizi di bike sharing a Padova sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Si scarica un’app, ci si registra e si sottoscrive un metodo di pagamento.
Chi sono gli operatori che noleggiano bici elettriche a Padova
La città di Padova ha un suo servizio di bike sharing, monitorato e verificato direttamente dall’Ufficio Mobilità Ciclabile. Inoltre c’è un altro servizio, a flusso libero, con la possibilità quindi di usare la bicicletta senza l’obbligo di riportarla nelle stazioni prestabilite di sosta.
Goodbike Padova
È il servizio di bike sharing della città di Padova, che permette la distribuzione pubblica delle biciclette tramite una rete di stazioni situate in punti strategici della città, dalle quali prelevare e consegnare i mezzi. Per utilizzare Goodbike per il vostro bike sharing a Padova dovrete utilizzare l’app Weelo del network Bicincittà.
RideMovi
Mobike Padova è Il servizio a flusso libero di bike sharing a Padova, curato da RideMovi. Le bici sono equipaggiate con gps, sim e lucchetto intelligente che si blocca o si sblocca con l’app RideMovi. L’app consente di trovare la bici più vicina, si scansiona il QR code e si parte. Essendo un servizio a flusso libero non va necessariamente riportata ad una stazione prestabilita, basterà trovare un luogo adatto per parcheggiarla e controllare sull’app di aver terminato la corsa.
Quanto costa noleggiare le bici elettriche a Padova? Prezzi a confronto
GoodBike Padova prevede 3 formule di abbonamento:
- Settimanale: 5 euro, valido 7 giorni, con 2 euro di ricarica inclusi, ricaricabile e rinnovabile;
- Mensile: 10 euro, valido 30 giorni, con 2 euro di ricarica inclusi, ricaricabile e rinnovabile;
- Annuale: 30 euro, valido 365 giorni, con 5 euro di ricarica inclusi, ricaricabile e rinnovabile, assicurazione RCT inclusa.
Le tariffe per il noleggio invece prevedono:
- Prima mezz’ora gratuita;
- Seconda mezz’ora o frazione 0,50 euro;
- Seconda ora o frazione 1,50 euro;
- Ore o frazioni successive 2 euro l’ora.
Per gli studenti e docenti dell’Università di Padova c’è lo sconto di 5 euro sull’abbonamento annuale. Previste infine due formule per l’utilizzo occasionale: One Day (6 euro, valido 24 ore dal primo sblocco) e Two Days (10 euro, valido 48 ore dal primo sblocco).
Per quanto riguarda RideMovi la corsa singola prevede 1 euro per 20 minuti. Previsti piccoli sconti sulla corsa successiva per gli utenti che parcheggiano la bici a fine corsa in una delle 4 stazioni di Mobike Padova (Stazione Ferroviaria, piazza Cavour, Prato della Valle, Porta Portello).
Oltre a questo sono a disposizione diversi pass:
- 30 giorni: 9,90 euro;
- 90 giorni: 19,99 euro;
- 180 giorni: 37,50 euro;
- 360 giorni: 54,99 euro.
L’app evidenzia anche le zone in cui non è possibile parcheggiare. Se si parcheggia in una zona non consentita arriva la prima volta un sms di avviso. Al secondo parcheggio non consentito arriva una sanzione di 5 euro.