Anche a Reggio Emilia potete noleggiare una bici in sharing. La città infatti fa parte della rete di MOVI by Mobike. Ecco allora tutto quello che dovete sapere sul bike sharing a Reggio Emilia
Come funziona il bike sharing a Reggio Emilia
Per poter usufruire del bike sharing a Reggio Emilia, dovrete scaricare l’app gratuita Ridemovi , creare un account utilizzando il numero di cellulare al quale arriverà un codice di verifica che dovrete inserire per pagare il deposito cauzionale con carta di credito o di debito. Potete anche prenotare il servizio (massimo 15 minuti) semplicemente selezionando la bici e cliccando “prenota”.
Individuata la bicicletta, dovrete solo premere sul pulsante “sblocca”: dopo aver scansionato il codice QR vicino al manubrio della bici, il lucchetto si aprirà automaticamente. Una volta giunti a destinazione, sarà sufficiente parcheggiare la vostra bici in modo responsabile e senza intralciare il passaggio, chiudendo la leva sul lucchetto intelligente. L’app provvederà automaticamente a terminare il noleggio.
È possibile ususfruire del servizio di bike sharing a Reggio Emilia anche tramite l’app Telepass.
Le biciclette a disposizione hanno il telaio realizzato integralmente in alluminio 6000. Le ruote hanno una dimensione di 24″ e sono ancorate al mozzo attraverso 5 brugole. I copertoni sono antiforatura e la struttura è resa ancor più robusta dall’utilizzo di razze al posto dei raggi. Il movimento dei pedali viene trasmesso alla ruota posteriore attraverso un cardano ricoperto da un carter che ne rende quindi invisibile il funzionamento. La bici non è dotata di cambio. L’impianto di frenaggio è a tamburo sia all’anteriore che al posteriore, quindi integrato all’interno del mozzo. Il passaggio dei cavi è interno al telaio per evitare danneggiamenti durante l’uso.
Chi sono gli operatori che noleggiano bici elettriche a Reggio Emilia
RideMovi
Anche a Reggio Emilia è attivo il servizio di bike sharing free-floating RideMovi. Potete lasciare le biciclette nei pressi di una qualsiasi rastrelliera pubblica o in qualsiasi postazione pubblica accessibile (quindi non all’interno di un’area privata).
Caratteristica principale del servizio è soprattutto la comodità di potere trovare le biciclette ovunque, tramite la mappa presente all’interno dell’app, e di poterle parcheggiare in tutta la città, negli spazi in cui è normalmente consentito il parcheggio delle biciclette.
Quanto costa noleggiare le bici elettriche a Reggio Emilia?
La tariffa del servizio MOVI è di 1 euro per 20 minuti.
Per garantire la presenza di biciclette in posizioni considerate strategiche, sono stati individuati 16 Mobike Parking, segnalati e identificabili direttamente sull’app, nei quali la tariffa è agevolata. Utilizzandoli, usufruirai infatti sulla app di un buono del valore di 30 centesimi di euro da utilizzare per la corsa successiva.
Potete pagare tramite i maggiori circuiti di pagamento (Mastercard e Visa). Il sistema tariffario è pensato con sanzioni per chi utilizza male il servizio e viceversa con incentivi e premi per chi ad esempio segnala situazioni anomale o biciclette che necessitano di manutenzione.