Culla della cultura italiana, Roma è una delle città più affascinanti al mondo. Per visitare i luoghi più iconici della Città Eterna e godere della sua magica atmosfera, senza preoccuparsi del traffico o di trovare parcheggio, perché non prendere in considerazione l’idea di noleggiare una bici? Il bike sharing a Roma è divenuto sempre più popolare negli ultimi anni come un modo divertente ed economico di esplorare la città. In più, spostarsi in bici è anche un modo ecologico di muoversi e fa bene alla salute. Se vuoi provare l’esperienza del bike sharing e osservare le bellezze della città da una prospettiva diversa, ecco tutto quello che devi sapere su come noleggiare una bici nella Capitale.
La sharing mobility è una soluzione sempre più conveniente e utilizzata per rendere la mobilità nei contesti urbani più sostenibile e accessibile. Anche Roma è sempre più attiva in questo senso e offre a cittadini e turisti una vasta gamma di servizi che facilitano lo spostamento in città, senza traffico o problemi di parcheggio.
Tra questi, il bike sharing è sicuramente uno dei più amati perché offre un’alternativa pratica ed economica che si integra perfettamente con i mezzi pubblici. Incoraggiare l’uso della bicicletta significa infatti ridurre la congestione del traffico e, allo stesso tempo, promuovere il concetto di intermodalità che permette di scoprire la città in modo più ecologico, limitando il nostro impatto sull’ambiente. Insomma, scegliere di spostarsi su due ruote rappresenta una soluzione green e sostenibile che riduce le emissioni inquinanti e fa bene anche alla salute. In più, pedalare fa bene anche alla salute, senza contare il risparmio che si ottiene rispetto all’uso della propria auto.
Altri due aspetti da non sottovalutare quando si parla di bike sharing a Roma sono sicuramente la flessibilità e la praticità. I servizi offerti dai diversi operatori, infatti, possono essere facilmente prenotati online con pochi click, tramite applicazioni su smartphone, e tutto ciò che riguarda la manutenzione delle bici viene sempre gestito dall’operatore, senza che tu debba preoccuparti di nulla.
Le postazioni di bike sharing, proprio come avviene per i monopattini elettrici in sharing, sono distribuite in tutta la città ed è possibile utilizzare le biciclette in qualsiasi momento. È sufficiente scegliere l’operatore che preferisci e personalizzare il servizio in base alle tue esigenze. Ci sono diversi pacchetti disponibili, che vanno dalle tariffe a ore a quelle mensili o giornaliere.
Ricapitolando, se desideri visitare la Capitale con un mezzo ecologico e divertente, economico e comodo, il bike sharing è la scelta migliore. Divertiti a spostarti su due ruote e scopri le bellezze della città da una prospettiva decisamente più suggestiva.
Prima di saltare in sella, ti ricordiamo che l’uso di questo mezzo di trasporto è regolamentato dal Codice della Strada che lo inserisce nella categoria “velocipedi” di cui fanno parte sia le biciclette a propulsione esclusivamente muscolare, sia quelle a pedalata assistita. Nel secondo caso, sono mezzi dotati di un motore ausiliario elettrico che non deve superare gli 0,25 kilowatt, mentre la velocità massima non deve essere superiore ai 25 km/h.
Come funziona il bike sharing a Roma?
A Roma puoi noleggiare una bicicletta in sharing in maniera semplice e veloce: non devi fare altro che scegliere l’operatore che preferisci, scaricare l’apposita App sul tuo smartphone, seguire le istruzioni per la registrazione e attivare il servizio.
Una volta individuata la postazione di bike sharing più vicina, tramite la mappa dell’applicazione, dovrai raggiungere il punto indicato per prelevare il mezzo che potrai sbloccare in pochi secondi scannerizzando il QR code presente sul manubrio o sul telaio. Il sistema riconoscerà il mezzo ed effettuerà la connessione al tuo account. Una volta completata la procedura, potrai iniziare a pedalare.
Il bike sharing a Roma non solo è facile da usare ma anche conveniente: sono infatti disponibili tariffe per tutte le esigenze che ti offrono la possibilità di scegliere quella più adatta alle tue esigenze, in base alla durata del tuo noleggio. Il pagamento si basa sul tempo di utilizzo effettivo del mezzo e viene effettuato in automatico alla fine del noleggio, direttamente dall’App, usando la carta di credito collegata al proprio account.
Una volta arrivato a destinazione, per concludere la sessione di utilizzo dovrai semplicemente parcheggiare la bici nelle apposite postazioni indicate sulla mappa, dislocate in ogni parte della città, avendo cura di riporla con attenzione, lontano da strade trafficate e in aree con buona visibilità.
Nella Capitale il servizio di bike sharing si basa sul cosiddetto sistema free-floating, cioè su una rete di mezzi senza stazioni fisse. In altre parole, le biciclette non devono essere necessariamente riconsegnate nel punto in cui sono state prelevate, ma possono essere parcheggiate in qualsiasi zona della città, anche lontano dalle tradizionali aree di sosta come parcheggi o stazioni.
La possibilità di prelevare e riconsegnare una bici in luoghi differenti offre un maggiore comfort a chi utilizza il servizio, che può così decidere di spostarsi con più libertà senza dover tornare al punto di partenza o individuare uno stallo adatto per parcheggiarla.
In definitiva, con il bike sharing a Roma non devi preoccuparti di nulla: hai la possibilità di scegliere l’operatore più adatto alle tue esigenze, pagare solo il tempo effettivamente trascorso in sella e spostarti con maggior libertà. Lasciati conquistare dal comfort della bici in sharing ed esplora la Capitale su due ruote!
Perché conviene il noleggio una bicicletta invece di acquistarne una?
Il servizio di bike sharing oltre a rendere i tuoi spostamenti più veloci ed ecologici offre anche numerosi vantaggi rispetto all’acquisto di una bici. I mezzi che noleggi sono infatti in ottime condizioni, ben funzionanti e sempre sottoposte a rigorosi controlli da parte dell’operatore.
La bicicletta in condivisione è quindi non ti obbliga ad eseguire una serie di manutenzioni e revisioni periodiche come nel caso delle biciclette private: inoltre il noleggio è più conveniente rispetto all’acquisto, soprattutto per chi usa la bicicletta solo sporadicamente.
Se scegli una bici in sharing non hai costi fissi da sostenere come, ad esempio, l’assicurazione: paghi solo i minuti effettivamente trascorse in sella e, in genere, le tariffe sono abbastanza contenute. Inoltre, affidandoti a un operatore di bike sharing hai la possibilità di accedere al servizio da qualsiasi parte della città grazie alla rete di distribuzione che offre una copertura capillare sul territorio.
Tutte queste ragioni rendono il bike sharing una scelta molto conveniente per chi vuole spostarsi in città con velocità ed efficienza o semplicemente avere la possibilità di muoversi in libertà senza dover acquistare un mezzo proprio.
Vuoi sapere qual è il risparmio economico rispetto a una bicicletta classica? È presto detto: ti basti pensare che una corsa, in media, può costare dai 3 ai 5 euro, in base all’operatore scelto, mentre per una bici elettrica di buona qualità, puoi arrivare a spendere anche oltre i 500-600 euro. Alla spesa per l’acquisto del mezzo devi poi aggiungere i costi della manutenzione, dell’assicurazione e degli eventuali accessori.
Se investi l budget destinato all’acquisto di una bicicletta nell’utilizzo del servizio di bike sharing, puoi prelevare mezzi sempre in buone condizioni nel momento in cui ne hai bisogno e non devi preoccuparti di altro se non di raggiungere la tua destinazione. E in caso di bisogno o emergenza, puoi sempre contattare l’assistenza clienti dell’operatore e ricevere una risposta tempestiva al tuo problema.
Con il bike sharing puoi spostarti velocemente ed in tutta sicurezza evitando traffico e il problema del parcheggio: non c’è di meglio per chi vive in città o vuole visitare la Capitale con il massimo comfort e senza stress.
Quanto costa il bike sharing a Roma: i prezzi degli operatori?
Flessibilità e convenienza sono le due parole chiave del bike sharing, un servizio che permette di muoversi in libertà riducendo i costi di trasporto. Nella Città Eterna sono presenti diversi operatori che offrono tariffe differenti e con possibilità di abbonamento.
Lime
La flotta è composta totalmente da e-bike e il prezzo di sblocco è di 1 euro, dopodiché si pagano 0,25 centesimi al minuto. Per risparmiare c’è LimePass, l’abbonamento settimanale o mensile, accessibile tramite l’app. Il settimanale costa 2,99 euro, il mensile va da 19.99 per 8 corse a 149.99 per 100 corse (quest’ultimo utilizzabile nell’arco di tre mesi), più 30 minuti di sblocco gratis con qualsiasi pacchetto mensile.
Bird
Anche in questo caso la flotta è composta totalmente da e-bike e il prezzo di sblocco è di 1 euro, dopodiché si pagano 0,25 centesimi al minuto. Se utilizzi la bici con particolare frequenza puoi anche scegliere tra diverse formule che ti garantiscono un maggior risparmio: 50 euro (+5 corse gratis), 100 euro (+10 corse gratis), 250 € (+50 corse gratis) e 500 € (+100 corse gratis).
Helbiz
Il costo per utilizzare una bici elettrica è di 0,25 centesimi per lo sblocco più 7 centesimi al minuto. È disponibile anche Helbiz Unlimited, l’abbonamento mensile a 39,99 € che consente di effettuare corse da 30 minuti ogni giorno del mese, per tutto il mese.
Telepass, l’app unica per noleggiare biciclette di operatori diversi
Bike sharing di Telepass, offerto in partnership con Helbiz, Reby e RideMovi, ti permette di noleggiare in pochi secondi la bicicletta elettrica più vicina per muoverti in città liberamente e in modo ecologico. Quando hai finito, concludi il noleggio direttamente in App e parcheggi are la tua bici all’interno dell’area coperta dal servizio.
Puoi utilizzare il servizio scaricando l’App Telepass o l’App Telepass Pay X e attivando l’offerta Telepass Plus o Telepass Pay X. E fino al 28 febbraio, se attivi il servizio Memo in App, hai 60 minuti gratis al mese sul noleggio della bici elettrica.
Come funziona il servizio bike sharing con Telepass? È davvero semplice:
- Accedi all’App
- Seleziona la bici sulla mappa, fai tap sul bottone “Avvia corsa” e sblocca la bici scansionando il QR code (lo trovi sul parafango posteriore e/o sul manubrio) oppure inserendo manualmente il codice situato sotto il QR code o direttamente sul veicolo
- Pedala dove vuoi all’interno dell’area di copertura
- Termina il noleggio direttamente dall’app facendo tap su “Termina Corsa”
- Per i mezzi Reby assicurati di aver chiuso il lucchetto che trovi nel cestino davanti inserendolo nel foro di blocco
- Fai una foto nel punto in cui hai lasciato la bici
- Aspetta la chiusura della corsa e il messaggio finale in app. Troverai la transazione con l’importo che ti sarà addebitato.