Torino, l’elegante Capitale del Regno Sabaudo, conserva ancora intatto il fascino di una città che ha segnato la storia italiana e oggi unisce alla ricchezza del suo patrimonio storico e artistico la modernità dei servizi. Il bike sharing a Torino è parte di questa modernità e consente a cittadini e turisti di muoversi all’interno dell’area urbana con facilità, grazie ai diversi operatori che mettono a disposizione mezzi in molti punti del capoluogo piemontese. Se vuoi sapere come funziona il noleggio delle biciclette in città e quali sono i costi nella nostra guida trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno.

In una grande città come Torino, la mobilità sostenibile rappresenta un valore aggiunto che contribuisce a migliorare la vita dei cittadini e riduce l’inquinamento ambientale, con un impatto positivo per tutti.

Tra le soluzioni pratiche ed eco friendly, che permettono di spostarsi senza usare il mezzo privato, e quindi senza inquinare, il bike sharing a Torino è una delle alternative più apprezzate e consente a chiunque voglia muoversi in città in modo comodo ed economico di prenotare una bicicletta e utilizzarla per il tempo necessario.

I servizi di noleggio biciclette offrono una serie di vantaggi che possono tornare molto utili ai cittadini e ai turisti, tra cui la possibilità di raggiungere in pochi minuti le principali attrazioni di Torino, evitare gli ingorghi del traffico e risparmiare sui costi di trasporto. Insomma, ricorrere al bike sharing significa scegliere un modo di spostarsi più sano ed ecologico che ti permette di avere una maggiore libertà di movimento. A questi vantaggi si aggiunge anche l’opportunità di percorrere le vie della città in piena sicurezza, poiché le bici a noleggio sono costantemente monitorate dagli operatori che garantiscono un servizio efficiente.

Un altro punto a favore del bike sharing è che il servizio è sempre attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e può essere utilizzato facilmente in qualsiasi momento: ti basta individuare l’operatore che più si adatta alle tue esigenze, scaricare l’applicazione per smartphone e prenotare la tua bike in pochi click, senza nessuna difficoltà. In più, i costi sono contenuti e adatti a tutte le tasche: dalle tariffe a ore a quelle giornaliere fino agli abbonamenti mensili.

Le biciclette in condivisione, proprio come i monopattini elettrici in sharing, sono distribuite in numerose postazioni dislocate in tutta la città e possono essere prese al volo, per poi essere restituite in qualsiasi altro punto. Questo ti permette di trovare facilmente un mezzo in qualsiasi momento e di raggiungere la tua destinazione in pochissimo tempo.

Insomma, la due ruote a noleggio rappresenta un’ottima soluzione per chi vive a Torino, ma anche per chi è di passaggio in città e vuole spostarsi in modo pratico ed economico. Per di più, visitare Torino in bici è un’esperienza davvero unica e consente di conoscere meglio la città da un punto di vista diverso, godendosi la bellezza dei suoi luoghi più suggestivi.

Come funziona il bike sharing a Torino?

A Torino esiste un’ampia rete di piste ciclabili, diversi servizi di bike sharing, con e senza stazioni, e alcuni punti di noleggio bici. Per noleggiare una bicicletta ti basta scaricare sul tuo smartphone l’applicazione dell’operatore che preferisci, creare un account, collegare una carta di pagamento, e infine selezionare il mezzo desiderato.

Una volta raggiunta la postazione di bike sharing più vicina, individuata tramite la mappa digitale, per sbloccare il mezzo e partire dovrai utilizzare l’applicazione e scansionare il QR code che trovi sul manubrio o sul telaio della bici. L’App riconoscerà automaticamente il mezzo noleggiato e lo sbloccherà, permettendoti di iniziare il tuo tour della città.

Il bike sharing a Torino, oltre ad essere facile da usare, è anche un servizio economico che offre tariffe molto accessibili, adatte a tutte le tasche, in base alla durata del noleggio: puoi pagare a ore, giornalmente oppure scegliere un abbonamento mensile. Il pagamento si basa quindi sul tempo di utilizzo effettivo del mezzo e viene effettuato in automatico alla fine del noleggio, direttamente dall’App, usando la carta di credito o di debito collegata al proprio account.

Raggiunta la destinazione finale, non dovrai far altro che lasciare la bike nell’apposito stallo o nella postazione più vicina, facendo attenzione a riporla con attenzione, lontano da strade trafficate e in aree con buona visibilità. Non dimenticare di bloccare la bici tramite l’applicazione, in modo da concludere l’utilizzo: questa procedura è importante per evitare che ti vengano addebitate cifre esagerate per la mancata chiusura del noleggio.

In definitiva, il bike sharing a Torino rappresenta la forma di spostamento urbano più economica ed ecologica, perché si risparmiano tempo e denaro, e al tempo stesso si guadagna in salute e si rispetta l’ambiente. Avere una bicicletta sempre a disposizione per spostarsi in città è davvero un grande vantaggio e non solo ti consente di scoprire posti nuovi, ma ti permette di godere del tuo tempo libero in modo sano e divertente. 

Perché conviene il noleggio una bicicletta invece di acquistarne una?

Comodo, veloce, divertente e salutare: queste sono solo alcune delle qualità che rendono il bike sharing a Torino una scelta conveniente e vantaggiosa. Inoltre, noleggiare un mezzo rappresenta anche una valida alternativa all’acquisto, poiché non solo si risparmia un bel po’ di denaro, ma si evitano anche complicazioni come la manutenzione della bicicletta, la ricerca di un luogo sicuro dove parcheggiarla e il rischio di furto o danneggiamento.

Insomma, se scegli la bici in condivisione in qualsiasi momento hai a disposizione una due ruote efficiente e in ottime condizioni, poiché i mezzi in sharing sono sottoposti a rigorosi controlli da parte dell’operatore.

Ma perché il noleggio è un’opzione così interessante? Tanto per cominciare, non hai costi fissi da sostenere: infatti, paghi solo i minuti effettivamente trascorsi in sella e, in genere, le tariffe sono abbastanza contenute. In più, grazie alla rete di distribuzione che offre una copertura capillare sul territorio, hai la possibilità di accedere al servizio anche nelle zone meno centrali della città. Ciò significa che puoi raggiungere anche i luoghi più remoti senza alcuna difficoltà.

Sul fronte del risparmio economico, se paragonato all’acquisto di una bicicletta, il bike sharing a Torino è nettamente più conveniente: ti basti pensare che una corsa, in media, può costare dai 3 ai 5 euro, in base all’operatore scelto, mentre per una bici elettrica di buona qualità, puoi spendere anche oltre i 600 euro. Alla spesa per l’acquisto devi poi aggiungere i costi della manutenzione e degli eventuali accessori.

Se la cifra destinata all’acquisto di una bici la investi in servizi di bike sharing hai la possibilità di spostarti su due ruote tutte le volte che vuoi e puoi utilizzare mezzi sempre nuovi e ben tenuti, senza preoccupazioni. Per non parlare poi della comodità di avere una bici a disposizione in qualsiasi punto della città: basta un’applicazione per tracciare la posizione del bike sharing più vicino e salire in sella. E in caso di bisogno o emergenza, puoi sempre contattare l’assistenza clienti dell’operatore e la risposta arriverà in pochissimo tempo.

Con le biciclette in sharing puoi dire addio al traffico e ai problemi legati al parcheggio, e goderti Torino come mai prima, in tutta sicurezza e rispettando l’ambiente. 

Quanto costa il bike sharing a Torino: i prezzi degli operatori?

Un servizio flessibile e conveniente, il bike sharing a Torino è una pratica ed ecologica scelta di mobilità. In città sono presenti diversi operatori che permettono di noleggiare biciclette a tariffe molto vantaggiose. Per aiutarti a trovare la soluzione più adatta a te, abbiamo raccolto tutte le informazioni e messo i servizi di bike sharing a Torino a confronto.

To Bike Torino

È il servizio del Comune di Torino attivo tutti i giorni 24 ore su 24, con una rete di collegamenti pensata per chi vuole vivere la città su due ruote. Abbonandosi al servizio è possibile prelevare la bicicletta in una delle stazioni presenti in città e depositarla in una qualsiasi, purché con parcheggi liberi. Per rispondere in modo ottimale a tutte le esigenze di spostamento, sono disponibili diverse formule di abbonamento bike sharing a Torino attivabili su tessera:

  • Annuale a consumo: 25 € comprensivi di prima ricarica obbligatoria del valore di 5 €;
  • Settimanale a consumo: 8 € comprensivi di prima ricarica obbligatoria del valore di 3 €;
  • Giornaliero a consumo: 5 € comprensivi di prima ricarica obbligatoria del valore di 3 €;
  • 4FORYOU “flat”: 8 € Valido 24 ore, 4 ore di utilizzo bici incluse, anche non consecutive;
  • 8FORYOU “flat”: 13 € Valido 48 ore, 4 ore di utilizzo bici incluse ogni 24, anche non consecutive.

Puoi scegliere anche uno tra gli abbonamenti “MOBILE”, acquistabili esclusivamente in app:

  • Annuale Mobile a consumo: 25 € comprensivi di prima ricarica obbligatoria del valore di 5 €;
  • One Day Mobile: 8 € Valido 24 ore, 4 ore di utilizzo bici incluse, anche non consecutive;
  • 2 Days Mobile “flat”: 13 €, valido 48 ore, 4 ore di utilizzo bici incluse ogni 24, anche non consecutive.

Questo secondo tipo di abbonamenti non prevedono la consegna di nessuna tessera fisica e devono essere gestiti totalmente dall’app Bicincittà.

RideMovi

Il servizio di bike sharing free floating, che fino al 2019 era Mobike Torino, diventato poi Movi e, infine, RideMovi, ti permette di scegliere tra diverse soluzioni, in base alle tue esigenze:

  • Biciclette classiche hanno un costo di 1 € per 20 minuti;
  • E-bike hanno un costo di 1 € per 20 minuti;
  • Bike pass mensili 9,99 € per 30 giorni;
  • Bike pass annuali 79,99 € all’anno.

Helbiz

La flotta è composta totalmente da e-bike e il prezzo di sblocco è di 0,25 centesimi, dopodiché si pagano 10 centesimi al minuto per viaggiare. È disponibile anche Helbiz Unlimited, l’abbonamento mensile a 39,99 € che consente di effettuare fino a 100 corse da 30 minuti ogni giorno, per tutto il mese.

Telepass, l’app unica per noleggiare biciclette di operatori diversi

Bike sharing di Telepass, offerto in partnership con HelbizReby e RideMovi, ti permette di noleggiare in pochi secondi la bicicletta elettrica più vicina per muoverti in città liberamente e in modo ecologico. Quando hai finito, concludi il noleggio direttamente in App e parcheggi are la tua bici all’interno dell’area coperta dal servizio.

Puoi utilizzare il servizio scaricando l’App Telepass o l’App Telepass Pay X e attivando l’offerta Telepass Plus o Telepass Pay X. E fino al 28 febbraio, se attivi il servizio Memo in App, hai 60 minuti gratis al mese sul noleggio della bici elettrica.

Come funziona il servizio bike sharing con Telepass? È davvero semplice:

  • Accedi all’App
  • Seleziona la bici sulla mappa, fai tap sul bottone “Avvia corsa” e sblocca la bici scansionando il QR code (lo trovi sul parafango posteriore e/o sul manubrio) oppure inserendo manualmente il codice situato sotto il QR code o direttamente sul veicolo
  • Pedala dove vuoi all’interno dell’area di copertura
  • Termina il noleggio direttamente dall’app facendo tap su “Termina Corsa”
  • Per i mezzi Reby assicurati di aver chiuso il lucchetto che trovi nel cestino davanti inserendolo nel foro di blocco
  • Fai una foto nel punto in cui hai lasciato la bici
  • Aspetta la chiusura della corsa e il messaggio finale in app. Troverai la transazione con l’importo che ti sarà addebitato.

Noleggiare una e-bike nelle principali città italiane:
leggi le guide di Moveo


Vuoi muoverti liberamente in città e in modo comodo e sostenibile? Noleggia in maniera facile e veloce la tua bici con l’App Telepass: ti sposti dove vuoi e parcheggi in tutta l’area coperta dal servizio!