Con oltre 70 km di percorsi ciclabili, Vicenza è un luogo ideale per l’uso della bicicletta, sia elettrica che tradizionale. Inoltre, la presenza di un servizio di bike sharing efficiente, gestito dal Comune, permette di noleggiare biciclette elettriche per andare a lavoro, per ammirare le opere di Palladio o per svolgere commissioni in modo rapido e sostenibile.
Come funziona il bike sharing a Vicenza
Il bike sharing a Vicenza è una modalità alternativa per muoversi in città sempre più scelta da cittadini, visitatori e turisti. Il servizio, che consente il noleggio di biciclette elettriche e tradizionali, è offerto dall’ente comunale, con la collaborazione dell’azienda Ridemovi SpA. Lo sharing cittadino di e-bike e di bici a pedalata muscolare è stato introdotto in città nel 2021, con la messa a disposizione di 400 mezzi complessivi, finalizzati ad incentivare una mobilità sostenibile e smart, al contempo idonea alle esigenze di spostamento all’interno di un contesto urbano.
Chi si trova a Vicenza e intende avvalersi del bike sharing può farlo scaricando gratuitamente sul proprio smartphone l’App RideMovi e registrandovi il proprio profilo. Le biciclette elettriche possono essere utilizzate 24 ore su 24 e possono circolare su tutto il territorio comunale. Le indicazioni sulle modalità di parcheggio o su eventuali divieti di sosta sono fornite direttamente dall’applicazione. In linea di massima, il parcheggio delle bici elettriche deve avvenire nelle apposite rastrelliere se ci si trova nel centro storico, mentre è libero nelle altre zone della città. Per noleggiare e guidare le bici, occorre essere maggiorenni e possedere una carta di credito o debito.
Chi sono gli operatori che noleggiano bici elettriche a Vicenza
RideMovi
Come anticipato, RideMovi è l’operatore che offre il servizio di bike sharing a Vicenza mettendo a disposizione anche l’applicazione dedicata. L’App consente di localizzare la bici elettrica e, una volta raggiunta, di avviarne l’utilizzo scansionando il QR code del veicolo. Il giro in e-bike può avvenire a flusso libero, e quindi iniziare e terminare in zone diverse della città. Per concludere correttamente corsa e noleggio basterà seguire le semplici istruzioni fornite dall’applicazione. Questa include anche la funzione Portafoglio virtuale, per gestire i pagamenti, e una Mappa che indica veicoli disponibili, aree operative e parcheggi dedicati.
Quanto costa noleggiare le bici elettriche a Vicenza? Prezzi a confronto
Il noleggio delle biciclette elettriche a Vicenza ha una tariffa pari a 0,25 euro al minuto. È possibile usufruire delle e-bike ad un costo inferiore acquistando uno dei seguenti pacchetti a consumo direttamente nell’app di RideMovi:
- pacchetto da 6 euro (anziché 7,50 euro), con un risparmio di 1,50 e più corse incluse, fino a un massimo di 30 minuti complessivi di utilizzo;
- pacchetto da 11 euro (anziché 15 euro), con uno sconto di 4 euro e più corse incluse, fino a un massimo di 60 minuti complessivi di utilizzo.
I pacchetti di minuti per il noleggio delle bici elettriche sono utilizzabili in tutte le città italiane in cui è attivo il servizio dell’azienda tra cui, ad esempio, Mantova e Reggio Emilia.
Ulteriori riduzioni di prezzo per le e-bike in sharing a Vicenza sono previste per gli utilizzatori delle bici tradizionali, noleggiabili nella città veneta al costo di 1 euro per 20 minuti. Infatti, acquistando un abbonamento mensile Prime Pass per bici classiche, al prezzo di 12,99 euro e con corse illimitate di massimo 120 minuti l’una, si ottiene uno sconto per l’uso delle biciclette elettriche, il cui noleggio avrà una tariffa pari a 1,25 euro per 15 minuti di utilizzo.