L’azienda canadese Dairy Distillery, in collaborazione con la Michigan Milk Producers Association (MMPA), sta portando avanti un curioso progetto volto a creare un biocarburante a base di permeato di latte.

Tutto è cominciato con Vodkow, un prodotto ottenuto grazie a una tecnologia innovativa che ha permesso alla Dairy Distillery di trasformare il permeato di latte in vodka.

Il successo del liquore ideato dall’impresa con sede ad Almonte, in Ontario, ha attirato l’attenzione della MMPA, grande produttrice di permeato (circa 14.000 tonnellate all’anno).

Insieme le due aziende hanno pensato alla realizzazione di una possibile alternativa green al classico carburante, iniziando così una fruttuosa collaborazione.

Il progetto della Dairy Distillery per ottenere biocarburante dal permeato di latte

La Dairy Distillery si è affidata al chief technology officer David Geros per migliorare la propria produzione  utilizzando il processo innovativo proprio dell’azienda. Geros ha scoperto che l’etanolo ottenuto tramite la tecnologia della distilleria ha la metà dell’impronta di carbonio del classico etanolo da mais. Questa rivelazione ha dato il via a un’interessante iniziativa che ha coinvolto un settore molto diverso da quello lattiero-caseario.

Grazie all’interesse della MMPA, la Dairy Distillery ha annunciato ufficialmente una collaborazione che porterà entro i primi mesi del 2025 alla produzione di bioetanolo destinato a contribuire allo sviluppo della mobilità sostenibile.

La tecnologia sperimentata dall’azienda canadese verrà impiegata all’interno di impianti moderni ed efficienti, capaci di processare il permeato di latte messo a disposizione dalla MMPA e di trasformarlo in etanolo. Il prodotto ottenuto, miscelato con il carburante, consentirà di compensare 14.500 tonnellate di carbonio all’anno.

Il progetto delle due imprese ha ricevuto ampia approvazione e il Michigan Strategic Fund ha deciso di investire in esso 2,5 milioni di dollari.

Un’idea innovativa e una collaborazione di successo: le aspirazioni della Dairy Distillery e della MMPA

Omid McDonald, CEO di Dairy Distillery, parla della collaborazione: «Sono stato ispirato dagli allevatori di MMPA e dal loro impegno per la sostenibilità. L’utilizzo di un sottoprodotto del latte per ridurre l’impronta di carbonio dei prodotti lattiero-caseari è un’innovazione che darà un contributo significativo all’obiettivo di MMPA di zero emissioni di carbonio».

Joe Diglio, presidente e CEO di MMPA, si esprime in merito alla costruzione dell’impianto, affermando che esso «offre un’opportunità unica di utilizzare nuove tecnologie che aggiungono valore alle nostre attuali operazioni di lavorazione, diversificando ulteriormente i mercati che serviamo».

Quali sono i vantaggi del biocarburante della Dairy Distillery e di tutti i bioalcoli, biogas e biodiesel?

La mobilità sostenibile è una risposta all’esigenza di una riduzione dell’impatto ambientale.

I servizi di ricarica elettrica, il progetto di un asfalto stradale che rifornisce di energia le vetture elettriche e i biocarburanti rappresentano alcune delle soluzioni più efficaci e versatili proposte dalle aziende di tutto il mondo. Come hanno dimostrato la Dairy Distillery e la MMPA, attraverso l’intuizione giusta e le tecnologie adeguate è possibile creare delle ottime alternative green ai combustibili fossili.

In particolare i carburanti ecologici offrono numerosi vantaggi ambientali e anche economici:

  • Riducono le emissioni di CO2;
  • Sono carburanti rinnovabili;
  • La materia prima ha un prezzo accessibile;
  • Sono sicuri.

Attualmente il biocarburante non è da considerarsi una soluzione perfetta poiché, pur riducendo le emissioni di CO2, non le elimina. Inoltre, a livello di efficacia energetica, è leggermente inferiore ai combustibili fossili.