La biodiversità urbana si riferisce alla varietà di specie di piante, animali e altri organismi che si trovano nelle aree altamente sviluppate e densamente popolate. Proteggerla e valorizzarla è fondamentale per il nostro futuro.
Le città sono spesso considerate come ambienti dominati dall’uomo, ma possono ancora sostenere una notevole biodiversità. Si parla perciò di biodiversità urbana, che rappresenta a tutti gli effetti una misura dell’ecosistema e della diversità biologica che può esistere anche nelle aree altamente sviluppate e densamente popolate. Andiamo a scoprire nel dettaglio cos’è, perchè è così importante e alcuni esempi virtuosi in giro per il mondo.
Che cos’è la biodiversità urbana
Le aree urbani, sempre più in forte espansione sul Pianeta, sono importanti tanto quanto le aree rurali e forestali nell’ottica di proteggere la preziosa varietà di piante, animali e insetti locali.
La biodiversità urbana può includere specie di piante selvatiche, uccelli, insetti, rettili, mammiferi e altri organismi che si adattano agli habitat urbani disponibili, come parchi, giardini, laghi, fiumi, tetti verdi e zone verdi urbane.
L’urbanizzazione deve dunque procedere rispettando e valorizzando la biodiversità, attraverso strategie che rispettino la natura. Vanno in questa direzione i piani di riforestazione urbana, che mirano a riportare il verde in città sia per ridurre l’impatto ambientale delle attività umane, sia per garantire una miglior qualità della vita ai cittadini.
Perché la biodiversità è importante
Stando ad una stima offerta dalle Nazioni Unite, entro il 2050 gli abitanti delle aree urbane nel mondo sarà pari al 70% della popolazione mondiale, toccando quota 6,3 miliardi. Quasi il doppio dei 3,5 miliardi di abitanti delle città mondiali datati 2010.
Ragionando su questi numeri, si capisce meglio quanto la biodiversità urbana svolga un ruolo cruciale. Gli ecosistemi urbani biodiversificati offrono infatti una serie di benefici, tra cui:
- La riduzione dell’inquinamento atmosferico;
- La mitigazione del riscaldamento urbano;
- La gestione delle acque piovane;
- Il miglioramento della qualità dell’aria e del suolo;
- La promozione del benessere umano.
Ovviamente, la biodiversità urbana può contribuire alla conservazione delle specie native e, in più, favorisce lo sviluppo di strategie di adattamento al cambiamento climatico.
Come si può favorire l’incremento della biodiversità nelle città? Sostenendo la presenza di habitat urbani diversificati e promuovendo pratiche di progettazione e pianificazione urbana sostenibili.
Esempi di biodiversità urbana in Italia e nel mondo
Anche se gli sforzi da fare sono ancora tanti, molte città in tutto il mondo stanno adottando misure per integrare la natura nelle aree urbane e promuovere la coesistenza tra gli esseri umani e la fauna e flora selvatiche.
Ad esempio, Singapore ha promosso diverse strategie per favorire la biodiversità urbana: uno dei modelli più virtuosi è il Parco Nazionale di Bukit Timah, che conserva una delle ultime foreste pluviali rimaste nella città. Sempre nella metropoli, il progetto “City in a Garden” mira a integrare la natura nell’ambiente urbano, creando parchi, giardini e corridoi verdi per favorire la diversità biologica.
Anche le città australiane sono sempre più verdi. Melbourne è riconosciuta come una delle città più attente alla tematica, che promuove attraverso la creazione di parchi, la piantumazione di alberi indigeni, la protezione degli habitat naturali e l’educazione ambientale.
Berlino ha numerose aree protette e parchi, come il Parco Naturale di Barnim, che offre l’habitat adatto a una vasta gamma di specie animali e vegetali. La città ha anche promosso il ripristino delle aree industriali dismesse, trasformandole in parchi urbani.
In Italia, Milano è stata riconosciuta come una delle città più verdi d’Europa. Il progetto Bosco Verticale, ideato dall’architetto Stefano Boeri e inaugurato nel 2014, ha visto la costruzione di due grattacieli con balconi verdi che ospitano oltre 900 alberi e 20.000 piante, fornendo riparo a uccelli e insetti e migliorando la qualità dell’aria.