Il mare è ancora una volta al centro del dibattito geo-economico e sarà protagonista del Blue Planet Economy, forum che si tiene a Roma dal 10 al 12 ottobre. Il mar Mediterraneo come risorsa economica e turistica, come ecosistema da proteggere, come elemento di investimento per il futuro.
L’evento, con una doppia anima di esposizione e forum di incontro, rappresenta un momento di confronto per un uso più responsabile delle risorse del Mediterraneo e per la salvaguardia di questo importante ambiente.
Cos’è il Blue Planet Economy Expoforum
L’expoforum Blue Planet Economy, giunto alla terza edizione, si terrà alla Fiera di Roma a partire da oggi 10 fino al 12 ottobre ed è dedicato a tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e alle altre nazioni di Africa e Asia coinvolte nello scambio economico-culturale.
In concomitanza al Blue Planet Economy expoforum si svolgerà la manifestazione internazionale ZeroEmission Mediterranean 2023, dedicata al settore dell’elettrificazione, alle fonti rinnovabili, alla mobilità elettrica e alla sostenibilità ambientale in ambito pubblico e privato.
Nei due padiglioni troveranno spazio oltre 140 espositori nazionali e internazionali che proporranno impianti, materiali, prodotti, servizi, idee e progetti ad alto livello di innovazione e sostenibilità.
Nel suo ricco programma di conferenze, si esploreranno diversi ambiti collegati all’economia del mare e alle sue ripercussioni in ambito ecologico. I principali saranno:
- Blue food, con un focus su pesca e allevamenti;
- Blue energy, sulle energie rinnovabili offerte al mare;
- Blue life protection, sul tema dell’inquinamento;
- Blue and green logistics, sull’innovazione in ambito trasporto merci e navigazione;
- Blue tourism, sul turismo nautico e costiero;
- Blue future and youth experience, sulle nuove professioni in questi ambiti e le proposte di giovani inventori e ricercatori.
Il Mediterraneo, come tutte le distese di acqua dolce e salata, offre incredibili risorse per la produzione di energia pulita sfruttando le correnti marine o il moto ondoso, per la creazione di nuovi posti di lavoro e per l’aiuto alla decarbonizzazione.
Molto importante anche il tema della crisi idrica dove l’attenzione si sta concentrando sui dissalatori, come quello di Sarroch a sud di Cagliari, per l’utilizzo in settori industriali ma anche civili. Le piogge sempre meno frequenti stanno causando l’aumento dei territori desertificati ed è sempre più urgente trovare altri modi per l’approvvigionamento di acqua dolce.
Il programma dell’expoforum
Nelle tre giornate dell’evento presso il Padiglione 2 si svolgeranno esposizioni, interventi e tavole rotonde per sviluppare il dibattito sui grandi temi come la decarbonizzazione, il Made in Italy, l’emergenza idrica nel Mediterraneo e le trasformazioni nel sistema alimentare. Senza dimenticare il settore del turismo, con la valorizzazione del territorio e il turismo sostenibile, e l’attenzione ai giovani e alle loro proposte.
Anche in questo ambito, la sinergia tra aziende, istituzioni e innovazioni tecnologiche gioca un ruolo fondamentale e l’expoforum rappresenta un momento importante per fare networking internazionale, analizzando progetti, politiche e strategie da sviluppare e applicare prima possibile.
Questi gli orari di apertura:
- 10 e l’11 ottobre, dalle 9:00 alle 18:00;
- 12 ottobre, dalle 9 alle 17:30.
Vediamo ora i principali eventi
- Martedì 10 ottobre: Inaugurazione dell’evento con la presenza di Fabio Casasoli, Amministratore unico di Fiera Roma, Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Nello Musumeci, Ministro della Protezione Civile e Politiche del mare, Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, e Luca Pardi, Presidente del Comitato Scientifico ZeroEmission Mediterranean.
Seguiranno poi ampi dibattiti sulla decarbonizzazione e gli strumenti finanziari per gli investimenti a sostegno di imprese, enti e organismi. - Mercoledì 11 ottobre: La mattina sarà dedicata ai nuovi profili professionali per la Blue Economy e alle competenze richieste, seguirà un workshop sullo sviluppo del Made in Italy. Nel pomeriggio focus sul tema della dissalazione e dell’emergenza idrica nel Mediterraneo.
- Giovedì 12 ottobre: In mattinata, l’attenzione sarà sulla sostenibilità dei materiali nel settore nautico e, successivamente, sugli ecosistemi regionali in ambito alimentare. Nel pomeriggio spazio alla valorizzazione turistica con il marketing territoriale e il turismo sostenibile.
Per accedere agli eventi Blue Planet Economy Expoforum e ZeroEmission Mediterranean 2023 occorre essere operatore del settore e registrarsi sul sito per ottenere il pass gratuito. Il biglietto unico consente l’accesso a tutte le aree espositive, alle conferenze e agli eventi in programma.
Come arrivare al Blue Planet Economy Expoforum
Per arrivare si possono utilizzare diversi mezzi di trasporto:
- Auto: Dalle varie autostrade con direzione Roma, A1 (Autostrada del Sole), A24 (Roma – L’Aquila) e A12 (Roma-Civitavecchia) e seguendo le indicazioni per Fiera di Roma.
- Aereo: Dall’Aeroporto Fiumicino è possibile raggiungere Fiera di Roma con il treno FL1, fermata Fiera di Roma, oppure con taxi o bus locale COTRAL.
- Treno: Dalle stazioni dei treni Tuscolana, Tiburtina, Ostiense, Trastevere ci sono le connessioni con le linee della metro di Roma, linee A e B. Si può prendere poi il treno FL1 verso Fiumicino Aeroporto, scendendo a Fiera di Roma.
Cosa vedere a Roma
Perché non prolungare la visita a Roma fermandosi anche per il fine settimana? Una bella opportunità per visitare la città con tutta la famiglia.
Roma offre sempre grandi emozioni da vivere e per spostarsi si può utilizzare il servizio di bike sharing della città, noleggiando un mezzo ecologico e risolvendo il problema del parcheggio.
Oltre ai monumenti e ai luoghi più celebri -primo fra tutti il Colosseo, l’anfiteatro romano più famoso al mondo- si può seguire un itinerario diverso, visitando Roma like a local, ovvero vivendo la città più da abitante che da turista, oppure esplorando angoli meno conosciuti, come la Piccola Londra o il Quartiere Coppedè.
Roma è ottima anche per un viaggio con bambini, grazie alle ante proposte divertenti: una visita al Bioparco, il museo per i bambini Explora o il parco a tema Luneur Park sono solo alcune idee.
Infine, per chi decidesse di fermarsi un po’ di più, tante sono le proposte per una gita fuori Roma o per escursioni a due passi dalla Capitale.