Alla scoperta della Baia del Bögn di Riva di Solto, un paradiso segreto sul Lago d’Iseo con incantevoli insenature e rocce scoscese che ricordano le Filippine.
La Baia del Bögn di Riva di Solto è una meta da non perdere per chi ama immergersi nella natura e ammirare panorami mozzafiato.
Dove si trova il Bögn di Riva di Solto
Il Lago d’Iseo, situato a un’ora e mezza di distanza da Milano, nasconde affascinanti angoli che spesso sfuggono all’attenzione dei visitatori. Tra questi gioielli segreti si trova il Bögn di Riva di Solto, un luogo nascosto lungo la strada costiera tra Riva di Solto e Castro. Qui si svela uno spettacolo naturale mozzafiato: maestose lastre di roccia si ergono verticali formando una piccola insenatura con una graziosa spiaggia adiacente. Una destinazione che promette un soggiorno indimenticabile e un’atmosfera che ricorda le lontane isole delle Filippine.
La Baia del Bögn si raggiunge percorrendo una panoramica strada costiera. In quest’angolo di paradiso, la natura prende il sopravvento. Per assaporare appieno il paesaggio e fare un tuffo rigenerante, si può parcheggiare l’auto e proseguire a piedi lungo la passeggiata panoramica di Riva di Solto. Camminando, si raggiunge l’anfiteatro naturale del Bögn e, improvvisamente, ci si ritrova in un suggestivo scenario che invita a fermarsi per ammirare una bellezza senza pari.
Un’altra affascinante opzione per raggiungere la baia è rappresentata dalla barca o dal kayak, che offrono la prospettiva unica delle imponenti lastre di roccia osservate dall’acqua.
Un luogo incantato
Per coloro che si avventurano alla scoperta della Baia del Bögn è fondamentale sapere che non vi sono spiagge tradizionali. Tuttavia, si può fare un bagno nelle acque magiche del lago e sostare piacevolmente su piccoli tratti di terra. Il fondale roccioso richiede una certa attenzione e l’utilizzo di scarpe adeguate.
Incastonata in uno scenario di verde smeraldo, la Baia del Bögn rappresenta l’anima più selvaggia e incontaminata del Lago d’Iseo. Il suo nome stesso, “Baia del Bögn,” deriva dalle caratteristiche insenature chiamate “bögn”.
Bögn e altre meraviglie
Oltre alla Baia del Bögn, un altro gioiello da non perdere è la rilassante oasi di Baia del Sol a Vello, una frazione di Marone che si affaccia interamente sul lago. Non da meno è la nota “Piccola Tahiti,” così chiamata per la limpidezza delle sue acque e l’assenza di alghe. Questa spiaggia libera, incastonata tra cielo e maestose montagne, offre uno spettacolo scenografico meraviglioso.
Senza dubbio, il Bögn di Riva di Solto svela il lato più autentico del celebre bacino lacustre lombardo. I visitatori possono scegliere di percorrere i circa 2,5 km della passeggiata a piedi o godere comodamente della vista in macchina.
Il borgo di Riva di Solto
Nella pittoresca provincia di Bergamo, in Lombardia, si trova il villaggio di Riva di Solto, un incantevole borgo con una popolazione di appena 900 abitanti.
Ciò che rende Riva di Solto un luogo unico è la sua affascinante posizione lungo le rive occidentali del Lago d’Iseo, offrendo panorami mozzafiato. L’altitudine media del borgo si attesta a 185 metri sopra il livello del mare e confina con le città di Marone, Fonteno, Parzanica, Pisogne e Solto Collina.
Le radici storiche di quest’area risalgono all’epoca preistorica e i primi documenti scritti, del 1055, testimoniano il suo passato altresì nel pieno dell’era medievale. La principale attività economica di questa zona era legata all’estrazione del caratteristico marmo di Cologno, impiegato per la costruzione di importanti monumenti nel nord Italia, tra cui la celebre Basilica di San Marco a Venezia.
Nel corso del XX secolo, l’economia di Riva di Solto è stata alimentata principalmente dalla presenza di turisti. Questo ha indotto all’apertura di ristoranti, bar, campeggi e strutture ricettive.
Tra le principali attrazioni di carattere religioso e culturale spicca la Chiesa di San Nicola, dedicata a San Nicola di Bari, la cui struttura attuale venne costruita nel XVI secolo.
Una visita all’orrido si Bögn e a Riva di Solto può anche essere l’occasione giusta per esplorare il territorio circostante: tanti sono i bellissimi borghi della Lombardia, o le città come Bergamo e Milano.
Come raggiungere Riva di Solto
Riva di Solto è raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:
- In bus, grazie ai collegamenti della compagnia Bergamo Trasporti;
- In battello: il servizio di Navigazione Lago d’Iseo garantisce collegamenti da fine marzo a fine settembre;
- In auto: una volta in prossimità di Bergamo, imboccare la SS 42 e seguire le indicazioni per Albano. Superata la frazione di Piangaiano, seguire la SP 77 e le indicazioni per Riva di Solto. Se il vostro viaggio include tratti in autostrada, potete velocizzare il passaggio al casello grazie all’app di telepedaggio.