La nuova legge di bilancio non propone variazioni significative per il calcolo del bollo auto 2023, che mantiene nella sostanza il tariffario nazionale in base ai Kw scritti nella carta di circolazione e alla classe ambientale (Euro 0, 1, 2, …)

L’importo del bollo auto 2023 si ottiene moltiplicando i Kw per una quota variabile. Di seguito sono riportati i valori dettati dal tariffario nazionale:

  • Euro 0: 3,00 euro/Kw fino a 100 Kw; 4,50 euro/Kw oltre 100 Kw;
  • Euro 1: 2,90 euro/Kw fino a 100 Kw; 4,35 euro/Kw oltre 100 Kw;
  • Euro 2: 2,80 euro/Kw fino a 100 Kw; 4,20 euro/Kw oltre 100 Kw;
  • Euro 3: 2,70 euro/Kw fino a 100 Kw; 4,05 euro/Kw oltre 100 Kw;
  • Euro 4-5-6: 2,58 euro/Kw fino a 100 Kw; 3,87 euro/Kw oltre 100 Kw.

Bollo auto 2023: le differenze da Regione a Regione

Occorre tenere però presente che si tratta di una tassa di competenza delle Regioni, che quindi hanno un margine di autonomia sulle tariffe da applicare e sull’addizionale erariale.

Sul sito dell’ACI gli interessati possono trovare tutte le informazioni aggiornate e le tariffe per Kw necessarie a calcolare il bollo 2023 per le Regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D’Aosta e le province autonome di Trento e Bolzano. Per le altre Regioni non convenzionate con l’ACI (Calabria, Marche, Molise, Piemonte e Veneto), si consiglia di consultare i siti delle amministrazioni regionali per seguire le disposizioni relative a calcolo e pagamento del bollo 2023.

Come calcolare online l’importo del bollo auto

Alcuni siti internet danno la possibilità di calcolare automaticamente l’importo del bollo inserendo la classe di emissioni, la Regione e i Kw di potenza. Se si vuole un calcolo preciso, comunque, la stessa ACI mette  a disposizione un servizio online di calcolo del bollo auto, solo a partire dal 1° giorno del mese successivo a quello di scadenza dell’ultimo bollo pagato. Ad esempio, se  il bollo scade ad agosto il pagamento può essere effettuato solo dal 11 Settembre. Se si vuole effettuare il calcolo per un pagamento anticipato è possibile farlo nel mese di scadenza del bollo in corso di validità (tranne dicembre). Selezionando la Regione (ad eccezione di Calabria e Veneto, dove il servizio non è disponibile), il tipo di veicolo e di pagamento e comunicando la targa, il servizio consente di conoscere l’importo della bollo auto da versare, e dell’addizionale erariale quando dovuta.

Il superbollo

La piattaforma dell’ACI permette anche il calcolo del cosiddetto “superbollo”, l’addizionale per i veicoli che superano i 185 Kw da versare a favore all’Agenzia delle Entrate, che va a sommarsi all’importo del bollo auto. L’addizionale è pari a 20 euro per ogni Kw oltre i 185.