Cosa c’è da sapere sulle scadenze del bollo auto 2023. Da tenere sempre a mente che la scadenza del bollo non coincide con la scadenza entro cui effettuare il pagamento, che va effettuato sempre nel mese successivo.

La particolarità del bollo auto è che l’imposta va pagata entro il mese successivo alla scadenza effettiva. Andiamo a vedere il funzionamento delle scadenze per il pagamento del bollo auto 2023.

Il quadro delle scadenze del bollo auto 2023

Se il vostro bollo auto scade questo mese, lo dovrete dunque pagare dal 1 al 31 marzo (di norma non si può pagare prima dell’inizio del mese successivo). Se era in scadenza a gennaio scorso, c’è tempo fino a domani per mettersi in regola. I mesi più comuni per la scadenza del bollo auto sono di norma aprile, agosto e dicembre. Ecco quindi il riassunto delle scadenze e dei relativi pagamenti.

  • Febbraio 2023: si paga dal 1 al 31 marzo 2023;
  • Marzo 2023: si paga dal 1 al 30 aprile 2023;
  • Aprile 2023: si paga dal 1 al 31 maggio 2023;
  • Maggio 2023: si paga dal 1 al 30 giugno 2023;
  • Giugno 2023: si paga dal 1 al 31 luglio 2023;
  • Luglio 2023: si paga dal 1 al 31 agosto 2023;
  • Agosto 2023: si paga dal 1 al 30 settembre 2023;
  • Settembre 2023: si paga dal 1 al 31 ottobre 2023;
  • Ottobre 2023: si paga dal 1 al 30 novembre 2023;
  • Novembre 2023: si paga dal 1 al 31 dicembre 2023;
  • Dicembre 2024: si paga dal 1 al 31 gennaio 2024.

Le scadenze per i veicoli appena immatricolati

Quanto detto finora riguarda riguarda le auto già circolanti. Diverso è il discorso per chi acquista un veicolo nuovo: in questo caso il bollo va pagato entro la fine del mese stesso di immatricolazione. Unica eccezione se il veicolo è stato immatricolato negli ultimi 10 giorni del mese, in questo caso si paga entro il mese successivo.

Cose da tenere a mente

Il bollo auto è una tassa sul possesso e non sulla circolazione, questo significa che dovete pagarlo anche se la vostra auto non circola. La sua scadenza di norma si calcola sommando 12 mesi a partire dalla data della prima immatricolazione, e in caso di mancato pagamento entro i termini sono previste sanzioni proporzionate al ritardo accumulato.

Per calcolare il bollo auto con e senza targa è necessario conoscere alcuni parametri del veicolo e considerare che si tratta di una tassa regionale, per cui esistono differenze a seconda della zona dove vi trovate (ad esempio, Lazio, Piemonte o Lombardia). In ogni caso, potete tranquillamente effettuare il pagamento del vostro bollo anche se vi trovate fuori dalla vostra città di residenza.