Più agevolazioni nel 2023 per il pagamento del bollo auto in Lombardia. La Regione concede riduzioni a chi sostituisce le auto a benzina a favore di mezzi a emissioni ridotte e esenta i veicoli elettrici e a idrogeno. Ecco tutti i dati e le scadenze di pagamento.

Nell’ottica dell’impegno politico per la difesa dell’ambiente e la riduzione delle emissioni inquinanti, il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato la modifica del Testo Unico sui tributi regionali in materia di tasse automobilistiche. 

La legge regionale n. 34 del 29 dicembre 2022 prevede infatti riduzioni nei pagamenti del bollo per le auto ibride, contributi per la demolizione di veicoli inquinanti e esenzione totale per le auto elettriche o a idrogeno.

Cosa cambia nel dettaglio rispetto al 2022 e quali sono le scadenze dei pagamenti? Ecco tutti i dati.

Agevolazioni ed esenzioni per il pagamento del bollo auto: i beneficiari

Rispetto al 2022, il Testo Unico della disciplina dei tributi automobilistici della regione Lombardia è stato modificato con l’introduzione di una serie di agevolazioni ed esenzioni a beneficio dei proprietari di autovetture meno inquinanti o ecologiche.

Nel tariffario delle Tasse automobilistiche sono stati introdotti i seguenti sconti e agevolazioni:

  • Bollo scontato del 50% per cinque anni per le vetture ibride nuove di fabbrica, anche dotate di ricarica esterna, appartenenti alle categorie M1 e N1 immatricolate a partire dal 1°gennaio 2023;
  • Esenzione permanente dal pagamento del bollo per le auto elettriche, a idrogeno e ai veicoli alimentati esclusivamente a metano e GPL;
  • Esenzione triennale del pagamento per le autovetture di uso privato rientranti nella classe Euro 6 con potenza fino a 110 kW;
  • Esenzione per veicoli di proprietà di persone disabili, ambulanze, autobus pubblici e mezzi di trasporto e raccolta rifiuti.


È anche previsto un contributo di 90 € per la demolizione di veicoli inquinanti (mezzi di classe Euro 0 o Euro 1 a benzina, oppure da classe Euro 0 a Euro 4 a gasolio) a favore dell’immatricolazione di auto Euro 5 o 6 a benzina, ibride o bifuel.

Bollo auto, entro quando pagare in Lombardia?

La corresponsione del bollo auto in Lombardia varia a seconda del mese di immatricolazione e della tipologia di veicolo.

Ecco nel dettaglio tutte le scadenze:

  • Veicoli privati o commerciali immatricolati fino al 31/12/2003: il pagamento del bollo copre 12 mesi e deve essere effettuato nel mese successivo a quello di scadenza del precedente versamento;
  • Veicoli privati o commerciali che dal 01/01/2004 sono stati iscritti per la prima volta, hanno terminato un periodo di sospensione o esenzione, oppure sono rientrati in possesso dei proprietari: il pagamento del bollo ha decorrenza a partire dal mese dell’evento e scadenza nel mese precedente a quello di immatricolazione. I pagamenti successivi devono essere corrisposti nel mese in cui la vettura è stata immatricolata, con validità di 12 mesi;
  • Veicoli ad uso noleggio, autocarri e trattori stradali superiori a 12 tonnellate: è possibile pagare a cadenza quadrimestrale con decorrenza dal mese di immatricolazione ma prima di immettere il veicolo in strada, fino alla scadenza dell’anno solare (31 dicembre). 

In ogni caso, è prevista una riduzione del 15% dell’importo se si sceglie di pagare il bollo auto tramite domiciliazione bancaria.

Le sanzioni per i pagamenti omessi o in ritardo

Nel caso in cui, dopo un controllo, il contribuente si accorga di non aver pagato il bollo entro i termini previsti, scattano gli oneri di ravvedimento operoso. Il pagamento è consentito infatti anche oltre la scadenza, maggiorato di una percentuale sanzionatoria che varia a seconda dei giorni effettivi di ritardo:

  • Da 1 a 14 giorni di ritardo: sanzione dello 0,1% sull’importo totale per ogni giorno di ritardo;
  • Da 15 a 30 giorni di ritardo: 1,5%;
  • Da 31 a 90 giorni di ritardo: 1,67%;
  • Da 91 a fino a 1 anno: 3,75%;
  • Da 1 a 2 anni: 4,29%;
  • Dal secondo anno in poi: 5%.