In Campania, come in qualsiasi altra regione d’Italia, chi ha un veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) deve pagare ogni anno il bollo auto, noto anche come tassa automobilistica regionale. L’imposta non è legata alla circolazione del mezzo bensì alla proprietà quindi anche se l’auto non viene utilizzata, deve comunque essere pagata. Inoltre sul calcolo dell’importo incidono diversi fattori. In questa guida, troverai tutte le informazioni che ti servono per sapere come in che modo effettuare la verifica del pagamento bollo auto in Campania.
Bollo auto in Campania: come funziona?
È arrivato il momento di fare i conti con le tasse annuali e se abiti in Campania è importante capire come funziona il bollo auto e quali sono le eventuali agevolazioni di cui puoi beneficiarne. Iniziamo col dire che il bollo auto in Campania è una tassa di possesso che sono obbligati a pagare tutti coloro che risultano essere proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria, come risultante dal pubblico registro automobilistico.
L’importo della tassa è sempre relativo ai 12 mesi e si calcola in base ad alcuni parametri che variano a seconda della categoria del veicolo (autoveicolo, motoveicolo, eccetera), ai suoi dati tecnici (potenza del mezzo in KW, classificazione euro, portata, peso complessivo), alla sua destinazione (trasporto persone, trasporto merci) e all’uso (proprio, privato, conto terzi).
In caso di perdita di possesso del veicolo non si è tenuti al pagamento della tassa se ricorrono contemporaneamente le seguenti condizioni:
- Si perde il possesso del veicolo, per qualsiasi evento, entro il termine utile per il pagamento;
- Se ne sia annotata la relativa formalità al PRA.
Invece, in caso di radiazione intervenuta nel corso di un anno d’imposta già coperto da pagamento, la tassa resta dovuta per l’intero anno e non è ammesso alcun frazionamento nel pagamento del bollo. Al contrario, non si è tenuti al pagamento della tassa automobilistica regionale nel caso in cui si verifichino i seguenti casi:
- La radiazione avvenga entro l’ultimo giorno utile per il pagamento;
- Al P.R.A. vi sia l’annotazione della cancellazione.
Il calcolo del bollo in Campania: il costo per kw
La potenza del mezzo espressa in kW, e indicata nel libretto di circolazione, è tra i parametri più importanti da considerare nel calcolo del bollo auto in Campania. Il costo per kilowatt varia a seconda della categoria di appartenenza del veicolo, ovvero fino a 100 kW oppure al di sopra dei 100 kW.
Vuoi sapere come calcolare il bollo auto in Campania in base alla potenza del mezzo? Puoi farlo in modo semplice e veloce consultando la tabella qui di seguito che incrocia il numero di kilowatt (kW) e la classe ambientale:
Classe Ambientale | Veicolo fino a 100 kW |
---|---|
Euro 0 | 3,63 € al kW fino a 100 kW e 5.45 € in più per ogni kW supplementare |
Euro 1 | 3,51 € al kW fino a 100 kW e 5,27 € superata la soglia di 100 kW |
Euro 2 | 3,30 € al kW fino a 100 kW e 5,08 € superata la soglia di 100 kW |
Euro 3 | 3,27 € al kW fino a 100 kW e 4,91 € superata la soglia di 100 kW |
Euro 4, 5 e 6 | 3,12 € al kW fino a 100 kW e 4,69 € superata la soglia di 100 kW |
La scadenza del bollo
Il bollo auto è un’imposta che ha validità annuale, quindi scade ogni 12 mesi, e il pagamento per il rinnovo della tassa automobilistica deve essere effettuato nel corso del mese successivo alla scadenza dell’ultima tassa dovuta. Ad esempio, se il bollo scade a maggio devi eseguire il versamento entro l’ultimo giorno del successivo mese di giugno.
Per quanto riguarda i veicoli nuovi, il primo bollo deve essere versato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione. Se però quest’ultima avviene negli ultimi 10 giorni del mese, si può pagare anche nel corso del mese successivo a quello di immatricolazione.
Puoi trovare le informazioni che ti servono sulla data di immatricolazione consultando la carta di circolazione o il foglio di via, rilasciati dalla Motorizzazione Civile. Il pagamento dell’imposta è dovuto a decorrere dal mese in cui avviene l’immatricolazione conteggiando per intero la prima mensilità, anche se l’immatricolazione è avvenuta nell’ultimo giorno del mese.
Nel dettaglio ecco quali sono i termini di pagamento dell’imposta per i veicoli nuovi di fabbrica nella Regione Campania:
- Autovetture a benzina, benzina + GPL, benzina + metano, ecodiesel, con potenza fino a 35 KW: il primo pagamento deve essere effettuato per un periodo superiore a sei mesi e fino alla scadenza di gennaio o luglio immediatamente successiva ai sei mesi predetti, per un massimo di 12 mesi;
- Autovetture a benzina, benzina + GPL, benzina + metano, ecodiesel , con potenza da 36 KW in poi: il primo pagamento deve essere effettuato per un periodo superiore ad otto mesi e fino alla scadenza di aprile, agosto o dicembre immediatamente successiva agli otto mesi predetti, per un massimo di 12 mesi;
- Autovetture con destinazione “privato noleggio senza conducente” con potenza fino a 35 KW, per le quali è consentito il versamento in forma semestrale: il primo pagamento deve essere effettuato per un periodo non inferiore a due mesi e fino alla scadenza di gennaio o luglio immediatamente successiva;
- Autovetture con destinazione “privato noleggio senza conducente” con potenza da 36 KW in poi, per le quali è consentito il versamento in forma quadrimestrale: il primo pagamento deve essere effettuato per un periodo non inferiore a due mesi e fino alla scadenza di aprile, agosto o dicembre immediatamente successiva;
- Automezzi pesanti (di peso complessivo a pieno carico non inferiore a 12 tonnellate), autocarri, autobus, autocaravan e altri autoveicoli speciali per i quali è consentito il pagamento in forma quadrimestrale: il primo pagamento deve essere effettuato per un periodo non inferiore a due mesi e fino alla scadenza di gennaio, maggio o settembre immediatamente successiva;
- Motocicli: il pagamento deve essere effettuato per un periodo non inferiore a sette mesi e fino alla scadenza di gennaio o luglio immediatamente successive, per un massimo di 12 mesi;
- Roulotte e altri veicoli soggetti a tassa fissa annua: il pagamento va effettuato versando l’intero importo fisso annuo, a prescindere dalla data di immatricolazione, con validità fino al 31 dicembre successivo.
Hai acquistato un’auto usata presso un rivenditore autorizzato? In questo caso possono verificarsi due ipotesi:
- Se l’auto ha un bollo in corso di validità occorre rispettare la periodicità acquisita e pagare, secondo le normali regole, entro il mese successivo alla scadenza;
- Se invece il concessionario ha chiesto l’esenzione dell’auto consegnata per la rivendita, si applicano le regole previste per il primo pagamento dei veicoli nuovi.
Bisogna eseguire il primo versamento entro il mese durante il quale il veicolo è stato acquistato, prendendo come riferimento la data di autentica notarile dell’atto di vendita. Se però l’atto notarile è stato redatto negli ultimi dieci giorni del mese, il pagamento si può effettuare anche entro il mese solare successivo.
Infine, sia per i veicoli nuovi di fabbrica che per quelli che escono dall’esenzione, poiché non è facile calcolare l’importo dovuto e la decorrenza del bollo, è sempre consigliabile rivolgersi alle Delegazioni ACI o alle agenzie di pratiche automobilistiche, in modo da ottenere assistenza ed effettuare il pagamento senza problemi e, soprattutto, senza errori.
Come pagare il bollo in Campania?
Il pagamento bollo auto in Campania può avvenire attraverso differenti modalità, tra cui:
- My Pay
- Addebito diretto
- Delegazioni ACI con un costo dell’operazione pari a €2,37
- Agenzie Sermetra
- Altre Agenzie di pratiche auto presenti sul territorio
- Uffici Postali, mediante pagamento online allo sportello
- Internet Banking e Sportelli Bancomat (ATM) delle Banche che erogano il servizio
- Bollonet, servizio online disponibile sul sito ACI
- Tabaccherie autorizzate
- App Telepass
I rimborsi della tassa automobilistica regionale sono previsti nei seguenti casi:
- Se è stato effettuato un doppio pagamento (con la stessa scadenza)
- Se è stato effettuato un pagamento in eccesso
- Se è stato effettuato un pagamento non dovuto (ad esempio a seguito di furto, vendita o demolizione del veicolo, ecc. in data antecedente all’inizio del periodo tributario)
A chi spetta lo sconto del bollo
Per le seguenti categorie di veicoli è prevista una riduzione della tassa automobilistica in Campania:
- Veicoli storici ultraventennali: gli autoveicoli e i motoveicoli classificati “interesse storico e collezionistico” con anzianità di immatricolazione compresa tra i 20 e i 29 anni, se in possesso del Certificato di rilevanza storica, annotato sulla carta di circolazione, godono di una riduzione del 50% della tassa automobilistica;
- Veicoli alimentati esclusivamente a GPL o gas metano: le autovetture e gli autoveicoli ad uso promiscuo omologati per la circolazione esclusivamente con alimentazione a GPL o gas metano, purché conformi alle direttive CEE in materia di emissioni inquinanti, sono soggetti al pagamento di 1/4 della tassa automobilistica prevista per i corrispondenti veicoli a benzina.
Chi ha diritto all’esenzione del bollo auto?
L’esenzione completa dal pagamento del bollo auto riguarda le seguenti tipologie di veicoli:
- Veicoli ultratrentennali non circolanti: l’esenzione è automatica e non occorre quindi presentare alcuna domanda (non è neppure necessario che siano iscritti in un registro storico). Attenzione: Se però un veicolo ultratrentennale è posto in circolazione su strade e aree pubbliche è dovuta una tassa di circolazione forfettaria pari a 31,24 euro per gli autoveicoli ed 12,50 euro per i motoveicoli. La tassa forfettaria è dovuta per l’intera annualità e non è assoggettabile a sanzione in caso di ritardato pagamento. La tassa di circolazione non va pagata se il veicolo rimane inutilizzato, senza mai circolare su aree pubbliche. Se invece, circola, il conducente deve portare con sé la ricevuta di pagamento della tassa di circolazione perché è previsto il controllo su strada da parte degli organi di polizia;
- Veicoli destinati alla mobilità dei cittadini portatori di handicap o invalidi: l’esenzione riguarda le autovetture, gli autoveicoli per trasporto promiscuo, gli autoveicoli per trasporti specifici, le motocarrozzette, i motoveicoli per trasporto promiscuo e i motoveicoli per trasporti specifici, con limitazione di cilindrata fino a 2000 cc per i veicoli a benzina e fino a 2800 cc per i veicoli diesel. Il beneficio fiscale spetta al portatore di handicap/invalido intestatario del veicolo oppure all’utilizzatore che ha fiscalmente a carico il disabile. Inoltre, l’esenzione è concessa per un solo veicolo e la targa di questo deve essere indicata al momento della presentazione della domanda;
- Veicoli ad alimentazione ibrida: per quanto concerne il pagamento del bollo auto per le auto ibride, a decorrere dall’anno 2014, i proprietari di autoveicoli con alimentazione ibrida benzina/elettrica, inclusiva di alimentazione termica, o con alimentazione benzina/idrogeno, immatricolati per la prima volta, sono esentati dal pagamento della tassa automobilistica regionale dovuta per il primo periodo fisso e per le due annualità successive;
- Veicoli elettrici: le auto elettriche godono dell’esenzione dal pagamento del bollo auto per cinque anni a decorrere dalla data di prima immatricolazione. Alla fine di questo periodo, si deve corrispondere una tassa pari a 1/4 dell’importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina, mentre per i motocicli ed i ciclomotori la tassa automobilistica deve essere corrisposta per intero.
Risparmia sul bollo auto con Telepass e approfitta del Cashback
Se stai cercando un modo per pagare il bollo auto in modo facile, veloce e sicuro, risparmiando al contempo sulla tassa di circolazione, la soluzione è il servizio Bollo di Telepass disponibile nei pacchetti Plus, Easy o Telepass Pay X.
Con l’App Telepass ti basta selezionare la targa del veicolo, verificare il costo, pagare e scaricare la quietanza di pagamento. Il costo del bollo viene calcolato in automatico (dovrai solo fare tap su Garage > Dettagli > Paga alla voce Bollo) e con il servizio gratuito Memo, che ti ricorda automaticamente le scadenze di tutti i tuoi veicoli, come bollo, assicurazione auto e revisione, non dovrai più temere multe e sanzioni per il mancato pagamento.
Inoltre, se paghi per la prima volta il bollo in App entro il 31 dicembre, hai Cashback di 15 € sul carburante.