Anche in Emilia Romagna i proprietari di veicoli iscritti al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) devono pagare un bollo auto annuale. Il calcolo di questa tassa è basato su diversi fattori legati al veicolo ed è gestito dalla Regione. Nella nostra guida ti spieghiamo come determinare l’importo del bollo auto in Emilia Romagna, quali sono i metodi di pagamento disponibili e le agevolazioni previste per alcune categorie di veicoli.

Bollo auto in Emilia Romagna: come funziona?

La prima cosa che devi sapere quando si parla di bollo auto in Emilia Romagna è che si tratta di una tassa annuale dovuta da coloro che risultano essere proprietari del veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), dagli usufruttuari e dagli acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero dagli utilizzatori a titolo di locazione finanziaria.

Inoltre, a partire dal 1° gennaio 2020, in caso di veicolo con contratto di noleggio a lungo termine senza conducente, sono tenuti al pagamento della tassa coloro che, alla scadenza del termine utile per il pagamento, risultano essere utilizzatori.

La tassa automobilistica è un’imposta sul possesso del veicolo che viene riscossa a prescindere dal fatto che lo stesso venga utilizzato o meno. Quindi, per semplificare, che tu decida di usare l’auto o no, è obbligatorio pagare questa tassa.

L’importo della tassa è sempre relativo a 12 mesi e viene calcolato in base parametri che variano in base alla categoria del veicolo (autoveicolo, motoveicolo, eccetera), ai suoi dati tecnici (potenza del mezzo in KW, classificazione euro, portata, peso complessivo), alla sua destinazione (trasporto persone, trasporto merci) e all’uso (proprio, privato, conto terzi).

La tassa automobilistica regionale deve essere pagata entro l’ultimo giorno del mese iniziale del nuovo periodo tributario, mentre l’esonero è previsto in caso di perdita di possesso del veicolo per forza maggiore (ad esempio: incendio o terremoto), per fatto terzo (ad esempio: furto o consegna a demolitore autorizzato) oppure per indisponibilità conseguente a provvedimento dell’autorità giudiziaria o della Pubblica Amministrazione.

Ti segnaliamo che per l’attività di controllo e riscossione dell’imposta la Regione Emilia-Romagna ha sottoscritto un accordo di cooperazione con Automobile Club d’Italia che ha attivato il servizio online bollo ACI Emilia Romagna a favore dei contribuenti.

Il calcolo del bollo in Emilia Romagna: il costo per kw

Tra gli elementi più importanti da prendere in considerazione per il calcolo del bollo auto in Emilia Romagna c’è la potenza del mezzo espressa in kW e indicata nel libretto di circolazione. Il costo per kilowatt varia a seconda della categoria di appartenenza del veicolo, ovvero fino a 100 kW oppure al di sopra dei 100 kW.

Vuoi sapere come calcolare il bollo auto nella Regione Emilia Romagna in base alla potenza del mezzo? Puoi farlo in modo semplice e veloce consultando la tabella qui di seguito che incrocia il numero di kilowatt (kW) e la classe ambientale:

Classe AmbientaleVeicolo fino a 100 kW
Euro 03 € al kW fino a 100 kW e 4.50 € in più per ogni kW supplementare
Euro 12,90 € al kW fino a 100 kW e 4,35 € superata la soglia di 100 kW
Euro 22,80 € al kW fino a 100 kW e 4,20 € superata la soglia di 100 kW
Euro 32,70 € al kW fino a 100 kW e 4,05 € superata la soglia di 100 kW
Euro 4, 5 e 62,58 € al kW fino a 100 kW e 3,87 € superata la soglia di 100 kW

La scadenza del bollo

Il bollo auto è un’imposta che ha validità annuale, quindi scade ogni 12 mesi, e il pagamento per il rinnovo della tassa automobilistica deve essere effettuato nel corso del mese successivo alla scadenza dell’ultima tassa dovuta. Ad esempio, se il bollo scade ad aprile o devi eseguire il versamento entro il giorno 31 del successivo mese di maggio.

Nel caso di veicolo nuovo di fabbrica, il primo bollo va pagato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione. Se però quest’ultima avviene negli ultimi 10 giorni del mese, si può pagare anche nel corso del mese successivo a quello di immatricolazione.

Nel dettaglio ecco quali sono i termini di pagamento dell’imposta per i veicoli nuovi di fabbrica nella Regione Emilia Romagna:

  • Autovetture a benzina, benzina + GPL, benzina + metano, ecodiesel, con potenza fino a 35 KW: il primo pagamento deve essere effettuato per un periodo superiore a sei mesi e fino alla scadenza di gennaio o luglio immediatamente successiva ai sei mesi predetti, per un massimo di 12 mesi;
  • Autovetture a benzina, benzina + GPL, benzina + metano, ecodiesel , con potenza da 36 KW in poi: il primo pagamento deve essere effettuato per un periodo superiore ad otto mesi e fino alla scadenza di aprile, agosto o dicembre immediatamente successiva agli otto mesi predetti, per un massimo di 12 mesi;
  • Autovetture con destinazione “privato noleggio senza conducente” con potenza fino a 35 KW, per le quali è consentito il versamento in forma semestrale: il primo pagamento deve essere effettuato per un periodo non inferiore a due mesi e fino alla scadenza di gennaio o luglio immediatamente successiva;
  • Autovetture con destinazione “privato noleggio senza conducente” con potenza da 36 KW in poi, per le quali è consentito il versamento in forma quadrimestrale: il primo pagamento deve essere effettuato per un periodo non inferiore a due mesi e fino alla scadenza di aprile, agosto o dicembre immediatamente successiva;
  • Automezzi pesanti (di peso complessivo a pieno carico non inferiore a 12 tonnellate), autocarri, autobus, autocaravan e altri autoveicoli speciali per i quali è consentito il pagamento in forma quadrimestrale: il primo pagamento deve essere effettuato per un periodo non inferiore a due mesi e fino alla scadenza di gennaio, maggio o settembre immediatamente successiva;
  • Roulotte e altri veicoli soggetti a tassa fissa annua: il pagamento va effettuato versando l’intero importo fisso annuo, a prescindere dalla data di immatricolazione, con validità fino al 31 dicembre successivo.

Infine, per i veicoli nuovi di fabbrica e per quelli che escono dall’esenzione, poiché non è facile calcolare l’importo dovuto e la decorrenza dell’imposta, ti ricordiamo che è sempre consigliabile rivolgersi alle Delegazioni ACI o alle agenzie di pratiche automobilistiche, in modo da ottenere assistenza ed effettuare il pagamento senza problemi.

Hai dimenticato di versare la tassa automobilistica entro la scadenza? Puoi regolarizzare la tua posizione sanando il ritardo nel pagamento del bollo auto in Emilia Romagna con l’applicazione di penalità piuttosto contenute. Anche in questo caso, per non rischiare errori, ti consigliamo di rivolgerti alle Delegazioni ACI o alle agenzie di pratiche automobilistiche.

Come pagare il bollo in Emilia Romagna?

Il pagamento bollo auto in Emilia Romagna può avvenire attraverso differenti modalità, tra cui:

  • pagoBollo online (servizio online di ACI denominato Bollonet)
  • Agenzie Sermetra
  • Altre Agenzie di pratiche auto autorizzate presenti sul territorio (Isaco, PTAvant, Stanet, Agenzia Italia Net Service)
  • Punti vendita Lottomatica
  • I Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti al circuito pagoPA, e le reti ad essi aderenti (ad esempio: Delegazioni ACI, Tabaccherie, Studi di consulenza, Uffici Postali, eccetera);
  • App Telepass.

Ti ricordiamo che il costo dell’operazione è determinato dalla modalità di pagamento e dal Punto di servizio prescelto. Quindi, prima di procedere al pagamento, ricordati di verificare le condizioni dei singoli intermediari.

A chi spetta lo sconto del bollo

Per le seguenti categorie di veicoli è prevista una riduzione della tassa automobilistica in Emilia Romagna:

  • Veicoli storici ultraventennali adibiti ad uso professionale: gli autoveicoli classificati “di interesse storico collezionistico”, di anzianità tra i 20 e i 29 anni, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, della legge regionale n.15/2012, se in possesso del Certificato di rilevanza storica, annotato sulla carta di circolazione, godono di una riduzione del 50% della tassa automobilistica;
  • Veicoli alimentati esclusivamente a GPL o gas metano: le autovetture e gli autoveicoli ad uso promiscuo omologati per la circolazione esclusivamente con alimentazione a GPL o gas metano, purché conformi alle direttive CEE in materia di emissioni inquinanti, sono soggetti al pagamento di 1/4 della tassa automobilistica prevista per i corrispondenti veicoli a benzina.

Chi ha diritto all’esenzione del bollo auto?

L’esenzione completa dal pagamento del bollo auto riguarda le seguenti tipologie di veicoli:

  • Veicoli ultratrentennali non circolanti: l’esenzione è automatica e non occorre quindi presentare alcuna domanda (non è neppure necessario che siano iscritti in un registro storico). Attenzione: se il veicolo ultratrentennale è posto in circolazione su strade e aree pubbliche è prevista una tassa di circolazione su base forfettaria annuale di 25,82 euro. La tassa è dovuta per l’intera annualità e non è assoggettabile a sanzione in caso di ritardato pagamento;
  • Veicoli storici ultraventennali non adibiti ad uso professionale: sono esentati dal pagamento della tassa automobilistica gli autoveicoli classificati “di interesse storico collezionistico”, di anzianità tra i venti e i ventinove anni, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, della legge regionale n.15/2012, se in possesso del Certificato di rilevanza storica e collezionistica purché annotato sulla carta di circolazione
  • Veicoli intestati a soggetti disabili con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (comprese le disabilità agli arti superiori): con limitazione di cilindrata fino a 2000 cc per i veicoli a benzina o ibridi, fino a 2800 cc per i veicoli diesel e fino a 150 kW per i veicoli elettrici. L’esenzione spetta al portatore di handicap/invalido intestatario del veicolo oppure all’utilizzatore che ha fiscalmente a carico il disabile. Inoltre, è concessa per un solo veicolo e la targa di questo deve essere indicata al momento della presentazione della domanda;
  • Veicoli i cui proprietari o utilizzatori siano soggetti non vedenti, sordi, con grave handicap psichico o mentale, disabili gravi (ai sensi dell’art. 3 comma 3 L. n. 104/1992), o affetti da pluriamputazioni: sono ammessi i veicoli di cilindrata fino a 2.000 cc se con motore a benzina o ibrido, fino a 2.800 cc se con motore diesel o ibrido, e di potenza non superiore a 150 KW se con motore elettrico. L’esenzione spetta anche al proprietario o all’utilizzatore che ha fiscalmente a carico il disabile;
  • Veicoli ad alimentazione ibrida: il bollo auto per le auto ibride in Emilia Romagna è pari a zero per tre anni. In altre parole, i veicoli ibridi benzina/elettrica o gasolio/elettrica, non pagano il bollo per 3 anni. In aggiunta, per l’acquisto di autoveicoli con alimentazione ibrida benzina/elettrica, inclusiva di alimentazione termica, o con alimentazione benzina/idrogeno immatricolati per la prima volta nel 2021, è previsto un contributo pari a euro 191 euro per ciascun esercizio 2021, 2022 e 2023;
  • Veicoli elettrici: le auto elettriche godono dell’esenzione dal pagamento del bollo auto per cinque anni a decorrere dalla data di prima immatricolazione. Alla fine di questo periodo, si deve corrispondere una tassa pari a 1/4 dell’importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina, mentre per i motocicli ed i ciclomotori la tassa automobilistica deve essere corrisposta per intero.

Risparmia sul bollo auto con Telepass e approfitta del Cashback

Se stai cercando un modo per pagare il bollo auto in modo facile, veloce e sicuro, risparmiando al contempo sulla tassa di circolazione, la soluzione è il servizio Bollo di Telepass disponibile nei pacchetti Plus, Easy o Telepass Pay X.

Con l’App Telepass ti basta selezionare la targa del veicolo, verificare il costo, pagare e scaricare la quietanza di pagamento. Il costo del bollo viene calcolato in automatico (dovrai solo fare tap su Garage > Dettagli > Paga alla voce Bollo) e con il servizio gratuito Memo, che ti ricorda automaticamente le scadenze di tutti i tuoi veicoli, come bollo, assicurazione auto e revisione, non dovrai più temere multe e sanzioni per il mancato pagamento.

Inoltre, se paghi per la prima volta il bollo in App entro il 31 dicembre, hai Cashback di 15 € sul carburante.