Il bollo auto in Lombardia è una delle tasse che devi ricordarti di pagare se hai un veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Ti ricordiamo che la tassa automobilistica regionale non è un’imposta legata alla circolazione bensì una tassa sulla proprietà che viene riscossa annualmente non solo se si utilizza l’auto ma anche se semplicemente la si possiede. Ci sono diversi i fattori che contribuiscono al calcolo del bollo auto e se vuoi sapere come determinare l’importo da pagare e se hai diritto a qualche agevolazione, nella nostra guida trovi tutte le risposte alle tue domande.
Bollo auto in Regione Lombardia: come funziona?
Probabilmente sai già che la regolamentazione della tassa automobilistica non è uguale in tutta Italia ma è regolata direttamente da ciascuna Regione quindi il calcolo per determinare l’importo del bollo varia da una zona all’altra.
In Lombardia sono tenuti al pagamento della tassa automobilistica coloro che, il primo giorno del mese in cui il pagamento deve essere effettuato, risultano essere proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, come indicato nel Pubblico Registro Automobilistico, nonché utilizzatori di veicoli in locazione senza conducente a lungo termine (dodici o più mesi).
L’importo della tassa, sempre relativo a 12 mesi, si calcola in base ad alcuni parametri che variano a seconda della categoria del veicolo (autoveicolo, motoveicolo, eccetera), dei suoi dati tecnici (potenza del mezzo in KW, classificazione euro, portata, peso complessivo), della sua destinazione (trasporto persone, trasporto merci) e dell’uso (proprio, privato, conto terzi).
La tassa automobilistica è dovuta fino al compimento del 29° anno del veicolo, mentre i veicoli ultratrentennali, non adibiti ad uso professionale, sono soggetti alla sola tassa di circolazione che corrisponde a 30 euro per gli autoveicoli e a 20 euro per i motoveicoli.
Il calcolo del bollo in Lombardia: il costo per kw
Uno dei criteri più importanti da considerare nella calcolo del bollo auto in Lombardia è la potenza del mezzo espressa in kW e indicata nel libretto di circolazione. Il costo per kilowatt varia a seconda della categoria di appartenenza del veicolo, ovvero fino a 100 kW oppure al di sopra dei 100 kW.
Se vuoi sapere come calcolare il bollo auto in Lombardia in base alla potenza del mezzo, puoi consultare la tabella qui di seguito che incrocia il numero di kilowatt (kW) e la classe ambientale:
Classe Ambientale | Veicolo fino a 100 kW |
---|---|
Euro 0 | 3€ al kW fino a 100 kW e 4.50€ in più per ogni kW supplementare |
Euro 1 | 2,90€ al kW fino a 100 kW e 4,35€ superata la soglia di 100 kW |
Euro 2 | 2,80€ al kW fino a 100 kW e 4,20€ superata la soglia di 100 kW |
Euro 3 | 2,70€ al kW fino a 100 kW e 4,05€ superata la soglia di 100 kW |
Euro 4, 5 e 6 | 2,58€ al kW fino a 100 kW e 3,87€ superata la soglia di 100 kW |
La scadenza del bollo
Il primo pagamento del bollo auto in Lombardia deve essere effettuato entro il mese successivo a quello dell’immatricolazione del veicolo. La targa viene registrata sui sistemi regionali alcuni giorni dopo l’immatricolazione e da quel momento è possibile effettuare il pagamento online o presso i canali autorizzati.
Per le annualità successive, la scadenza è fissata entro l’ultimo giorno del mese in cui il mezzo è stato immatricolato.
Come pagare il bollo in Lombardia?
Il pagamento bollo auto in Lombardia può avvenire attraverso differenti modalità, tra cui:
Sulla piattaforma PagoPA dedicata ai pagamenti verso la Pubblica Amministrazione, a cui puoi accedere tramite:
- La web app PagoBollo,
- IO, l’app dei servizi pubblici
- Portale di ACI (Automobile Club d’Italia)
- App Telepass
Per effettuare il pagamento del bollo online in Lombardia devi avere a disposizione il numero di targa, i dati del proprietario e la scadenza. Una volta effettuato il pagamento, si riceve un’email che contiene la ricevuta digitale da conservare.
In alternativa, solo per i pagamenti relativi all’annualità in corso, si può accedere direttamente dall’home banking del proprio istituto di credito, sempre se quest’ultimo ha aderito alla piattaforma pagoPA. La ricevuta generata dal sistema attestante il pagamento non deve essere esposta o conservata sul veicolo.
Puoi scegliere di pagare il bollo anche presso gli intermediari autorizzati:
- Punti vendita Sisal e Lottomatica abilitati;
- Sportelli e bancomat degli istituti di credito aderenti alla piattaforma pagoPA e sportelli di Poste Italiane su tutto il territorio nazionale;
- Agenzie Pratiche Auto autorizzate;
- Altri canali collegati al circuito pagoPA.
A chi spetta lo sconto del bollo
In Lombardia per alcune categorie di veicoli è prevista una riduzione della tassa automobilistica nella misura del:
- 75% per autovetture adibite a servizio pubblico da piazza (taxi)
- 50% per 5 anni per chi acquista veicoli ibridi, anche con ricarica elettrica esterna (benzina/elettrico, GPL/elettrico, metano/elettrico)
- 50% per autovetture adibite a noleggio con conducente per trasporto persone
- 40% per autoveicoli adibiti esclusivamente a scuola guida
- 30% per autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente
- 20% per autoveicoli adibiti al trasporto di cose di peso complessivo non inferiore a 12 tonnellate e trattori stradali per il traino di semirimorchi muniti di sospensione pneumatica all’asse o agli assi motore o di sospensione ad essa equivalente.
Inoltre, per gli autoveicoli con alimentazione esclusiva ad idrogeno o con doppia alimentazione omologati dal costruttore o a seguito di installazione successiva di impianto (a gas metano, GPL, idrogeno e ad elettricità), l’importo del bollo auto viene determinato in base alla potenza massima del motore espresso in kW per il valore annuo, pari a 2,58 euro, a prescindere dalla direttiva CEE riportata sulla carta di circolazione e dalla maggiorazione prevista per i kW eccedenti i 100.
Paghi il bollo in domiciliazione bancaria? In questo caso puoi usufruire di una riduzione del 15% sull’importo, corrispondendo una commissione di 1 euro.
Per approfittare dei vantaggi della domiciliazione bancaria è necessario fare richiesta alla Regione Lombardia inviando, tramite posta ordinaria, l’apposito modulo entro il 15 del mese precedente alla scadenza. Ad esempio, se la scadenza del bollo è il 30 aprile, il modulo deve arrivare entro il 15 marzo. In alternativa, puoi collegarti all’Area Personale Tributi, a cui si accede con SPID, CIE o PIN della Tessera Sanitaria, e inoltrare la domanda entro la fine del mese precedente. Anche in questo caso facciamo un esempio pratico: se il bollo scade il 30 aprile, devi registrare la domanda entro la fine di marzo.
La riduzione è riconosciuta anche per gli anni successivi, salvo revoca.
Chi ha diritto all’esenzione del bollo auto?
Le esenzioni al bollo auto in Lombardia sono previste nei seguenti casi:
- Veicoli intestati a persona con disabilità o a persona cui il disabile risulta essere a carico
- Veicoli che al PRA risultano essere di proprietà o in locazione a ONLUS
- Veicoli intestati a titolo di proprietà o di noleggio ad imprese che esercitano attività di trasporto di persone mediante servizio di noleggio con conducente e servizio taxi,
- Ciclomotori e quadricicli leggeri (mini car)
- Veicoli ad idrogeno
- Veicoli elettrici e veicoli alimentati esclusivamente a gas
- Autobus adibiti a servizio pubblico di linea
- Autoveicoli adibiti allo spurgo dei pozzi neri
- Autoveicoli adibiti con sistemi automatizzati al contestuale carico, scarico e compattazione dei rifiuti solidi urbani
- Autoambulanze per i servizi urgenti o di soccorso e veicoli ad esse assimilabili adibiti al trasporto di plasma ed organi, di proprietà delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale.
- Veicoli ultratrentennali, se non adibiti ad uso professionale, per i quali si paga solo la tassa di circolazione (30 euro per gli autoveicoli e 20 euro per i motoveicoli)
- Veicoli di interesse storico dotati di Certificato di Rilevanza Storica
- Veicoli in dotazione fissa dei Corpi armati dello Stato,
- Veicoli, appartenenti ad Enti Pubblici, destinati esclusivamente ad azioni di Protezione Civile e Vigilanza Ecologica
- Autocarri esclusivamente destinati al servizio di estinzione degli incendi per conto dei Comuni o di associazioni umanitarie
- Autoveicoli, muniti di apposita licenza, per il trasporto esclusivo di persone bisognose di cure mediche o chirurgiche per conto di enti morali ospedalieri o di associazioni umanitarie
- Autobus che, in base a concessione del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, effettuano il servizio postale su linee in servizio pubblico regolarmente concesso o autorizzato dal Ministero dei trasporti e aviazione civile
- Autoveicoli degli agenti diplomatici e consolari, regolarmente accreditati in Italia, a condizione di reciprocità di trattamento
- Autoveicoli di proprietà della Giunta e del consiglio Regionale, secondo le risultanze del PRA
Bollo auto e auto elettriche in Lombardia
Le auto elettriche in Lombardia godono dell’esenzione a vita della tassa automobilistica. In altre parole, i residenti lombardi che acquistano un veicolo elettrico, possono contare su un risparmio in termini di bollo auto.
Risparmia sul bollo auto con Telepass e approfitta del Cashback
Se stai cercando un modo per pagare il bollo auto in modo facile, veloce e sicuro, risparmiando al contempo sulla tassa di circolazione, la soluzione è il servizio Bollo di Telepass disponibile nei pacchetti Plus, Easy o Telepass Pay X.
Con l’App Telepass ti basta selezionare la targa del veicolo, verificare il costo, pagare e scaricare la quietanza di pagamento. Il costo del bollo viene calcolato in automatico (dovrai solo fare tap su Garage > Dettagli > Paga alla voce Bollo) e con il servizio gratuito Memo, che ti ricorda automaticamente le scadenze di tutti i tuoi veicoli, come bollo, assicurazione auto e revisione, non dovrai più temere multe e sanzioni per il mancato pagamento.
Inoltre, se paghi per la prima volta il bollo in App entro il 28 febbraio, hai un cashback di 10€ sul Carburante da usare fino al 3 marzo.