Come avviene per qualsiasi altra Regione italiana anche in Piemonte il versamento del bollo auto deve essere effettuato da tutti coloro che possiedono un veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico. La tassa automobilistica regionale, infatti, non è un’imposta legata alla circolazione bensì alla proprietà, quindi deve essere comunque pagata anche se il veicolo non viene utilizzato. Sul calcolo del bollo auto influiscono diversi fattori e se vuoi sapere come determinare l’importo da versare ed effettuare il pagamento, nelle prossime righe trovi tutte le informazioni necessarie.
Bollo auto in Piemonte: come funziona?
Il bollo auto in Piemonte è una delle imposte che devi pagare ogni anno se hai un’auto e il suo calcolo dipende da diversi fattori, che variano a seconda della categoria del veicolo (autoveicolo, motoveicolo, eccetera), dei suoi dati tecnici (potenza del mezzo in KW, classificazione euro, portata, peso complessivo), della sua destinazione (trasporto persone, trasporto merci) e dell’uso (proprio, privato, conto terzi).
Per pagare il bollo auto Regione Piemonte mette a disposizione di cittadini e imprese il portale Tassa Auto Piemonte, fruibile anche da dispositivi mobili, un canale di comunicazione semplice e immediato che consente di gestire le pratiche legate alla tassa automobilistica in modo facile e sicuro. La webApp offre diverse funzionalità, alcune ad accesso libero e altre disponibili mediante autenticazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) e TS/CNS (Tessere Sanitaria/Carta Nazionale Servizi).
Tramite l’accesso autenticato ai servizi di Tassa Auto Piemonte puoi consultare l’elenco dei tuoi veicoli ed effettuare la verifica del pagamento bollo auto in Piemonte fino ai sei anni che precedono la consultazione. I dati sono facilmente visualizzabili nella Bacheca dell’area personale.
Ti ricordiamo che sono tenuti al pagamento della tassa automobilistica coloro che, il primo giorno del mese in cui il pagamento deve essere effettuato, risultano essere proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, come indicato nel Pubblico Registro Automobilistico, nonché utilizzatori di veicoli in locazione senza conducente a lungo termine (dodici o più mesi).
Il calcolo del bollo in Piemonte: il costo per kw
Tra i parametri da considerare nel calcolo del bollo auto in Piemonte c’è anche la potenza del mezzo espressa in kW e indicata nel libretto di circolazione. Il costo per kilowatt varia a seconda della categoria di appartenenza del veicolo: inferiore a 53 kW (72 CV), tra i 53 e i 100 kW (136 CV), tra i 100 e i 130 kW (177 CV) e sopra i 130 kW. Non va poi dimenticato che le vetture con potenza superiore a 100 kW (136 CV) sono soggette al Superbollo.
Se vuoi sapere, in base alla potenza del mezzo, come calcolare il bollo auto della Regione Piemonte puoi consultare la tabella qui di seguito che incrocia il numero di kilowatt (kW) e la classe ambientale:
Classe Ambientale | Veicolo fino a 100 kW |
---|---|
Euro 0 | 3€ al kW fino a 100 kW e 4.50€ in più per ogni kW supplementare |
Euro 1 | 2,90€ al kW fino a 100 kW e 4,35€ superata la soglia di 100 kW |
Euro 2 | 2,80€ al kW fino a 100 kW e 4,20€ superata la soglia di 100 kW |
Euro 3 | 2,70€ al kW fino a 100 kW e 4,05€ superata la soglia di 100 kW |
Euro 4, 5 e 6 | 2,58€ al kW fino a 100 kW e 3,87€ superata la soglia di 100 kW |
Per le autovetture e per gli autoveicoli per il trasporto promiscuo di potenza inferiore a 100 KW su cui è installato il sistema di doppia alimentazione (benzina/metano o benzina/GPL) si applica la tariffa fissa di €/KW 2,58 indipendentemente dalla categoria Euro di effettiva appartenenza e dalla potenza.
La scadenza del bollo
Il termine di pagamento per il primo bollo auto inPiemonte è fissato nell’ultimo giorno del mese successivo a quello di immatricolazione. Per gli anni successivi, invece, il termine di pagamento dell’imposta è fissato nell’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza.
Naturalmente, per ultimo giorno di pagamento si intende l’ultimo giorno utile al pagamento: se, quindi, l’ultimo giorno è festivo, il termine è prorogato al primo giorno feriale successivo.
Per quanto riguarda invece le autovetture adibite a servizio pubblico di piazza e a servizio di noleggio con conducente, per gli anni dal 2022 al 2024, la tassa automobilistica può essere corrisposta, senza maggiorazione di sanzioni, interessi o oneri aggiuntivi di qualsiasi natura, oltre il termine ordinario di pagamento, purché entro il 31 ottobre 2025. Attenzione: non è previsto il rimborso di quanto già versato.
Infine, per le auto usate, cioè sia le vetture acquistate da privati che quelle acquistate presso i rivenditori autorizzati, se il mezzo è coperto da bollo in corso di validità, il primo pagamento da parte dell’acquirente deve essere effettuato alla scadenza del bollo in corso, con versamento da eseguire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza. Se invece hai acquistato un’auto presso un rivenditore che ha attivato il regime di sospensione, valgono le stesse regole previste per l’immatricolazione delle auto nuove.
Come pagare il bollo in Piemonte?
Il pagamento bollo auto in Piemonte può avvenire attraverso differenti canali, fisici oppure online:
- Uffici postali
- Agenzie di pratiche auto aderenti al consorzio Sermetra
- Agenzie di pratiche auto Avantgarde
- Delegazioni A.C.I. – Automobile Club d’Italia
- Sito internet di Poste Italiane;
- Tabaccherie (anche attraverso i servizi di banca ITB) e le ricevitorie collegate alla rete SISAL, Lottomatica o di altri soggetti che aderiscono al sistema pagoPA;
- Sportelli bancomat della tua banca (se abilitati);
- Agenzie della tua banca mediante i servizi di home banking (esclusivamente utilizzando i servizi CBILL o pagoPA)
- L’applicativo web messo a disposizione dalla Regione Piemonte, rivolto unicamente a società ed enti proprietari di flotte di veicoli (Pagamento flotte)
- Portale Tassa Auto Piemonte – servizio Paga on line
- Banche e gli altri prestatori di servizio di pagamento (PSP) aderenti al sistema pagoPA attraverso i canali messi a disposizione dagli stessi (ad esempio: home banking, sportello, ATM, APP da smartphone, eccetera)
- App Telepass.
Ricorda che per procedere con il pagamento del bollo online in Piemonte sono necessari il numero di targa, i dati del proprietario e la scadenza. Una volta effettuato il pagamento, riceverai un’email che contiene la ricevuta digitale da conservare.
A chi spetta lo sconto del bollo
In Piemonte per le seguenti categorie di veicoli è prevista una riduzione della tassa automobilistica:
- Autoveicoli e motoveicoli con anzianità di immatricolazione compresa tra i 20 e i 29 anni, cosiddetti “storici”. Dal 2019 la riduzione è pari al 50% della tariffa prevista, a condizione che siano in possesso del certificato di rilevanza storica rilasciato dai registri ASI, storico Lancia, italiano Fiat, italiano Alfa Romeo e storico FMI e che il possesso di questo certificato sia riportato sulla carta di circolazione. Mantengono invece la riduzione del 10% i veicoli non certificati o la cui certificazione non risulti dalla carta di circolazione);
- Autovetture adibite al servizio pubblico di piazza. La riduzione è pari al 75% della tariffa prevista;
- Autobus e autovetture adibite a servizio di noleggio con conducente. La riduzione è rispettivamente pari al 33,33% e al 50% della tariffa prevista;
- Autovetture adibite a scuola guida, a cui viene applicata la riduzione del 40% sulla tariffa prevista;
- Autoveicoli per il trasporto di cose muniti di sospensione pneumatica all’asse o agli assi motore, o di sospensione riconosciuta ad essi equivalente. In questo caso, la riduzione è pari al 20% della tariffa prevista;
- Autoveicoli e motoveicoli utilizzati dalla polizia municipale, di proprietà o in uso ai Comuni, considerati autoveicoli per uso speciale e quindi soggetti a una tariffa pari a 0,43 €/Kw.
Chi ha diritto all’esenzione del bollo auto?
Le categorie di autoveicoli che godono dell’esenzione dal bollo auto in Piemonte sono le seguenti:
- Autovetture di categoria euro 6 e superiori;
- Auto destinate ai disabili;
- Autoveicoli del Presidente della Repubblica e quelli in dotazione permanente del Segretario generale della Presidenza della Repubblica;
- Veicoli di ogni specie in dotazione fissa dei Corpi armati civili e militari dello Stato e della Protezione civile, provvisti di speciali targhe di riconoscimento;
- Veicoli esclusivamente destinati, per conto dello Stato, delle Regioni, delle Province e Comuni o di associazioni umanitarie, al servizio di estinzione incendi e di protezione civile;
- Autoveicoli degli agenti diplomatici e consolari, regolarmente accreditati in Italia, a condizione di reciprocità di trattamento;
- Autobus adibiti a trasporto pubblico di linea;
- Autoambulanze;
- Veicoli per il carico, scarico e la compattazione dei rifiuti solidi urbani e/o adibiti allo spurgo dei pozzi neri;
- Veicoli delle organizzazioni di volontariato iscritte al registro regionale di volontariato del Piemonte, utilizzati esclusivamente per l’attività propria di volontariato, delle cooperative sociali iscritte all’apposito albo regionale, delle aziende pubbliche di servizio alla persona e degli Istituti pubblici di assistenza e beneficienza (IPAB) che svolgono in via esclusiva attività nei confronti dei minori, degli anziani, dei portatori di handicap fisici e psichici.
Esenzioni veicoli elettrici, ibridi, GPL e metano
A godere dell’esenzione bollo auto in Piemonte sono anche i veicoli elettrici e quelli alimentati a gas metano e a gas di petrolio liquefatto (gpl):
- Auto elettriche o veicoli alimentati esclusivamente a gas metano o gpl sin dall’origine. Questi veicoli godono dell’esenzione permanente e quindi “a vita”;
- Veicoli a doppia alimentazione benzina/metano o benzina/gpl già dotati del dispositivo per la circolazione con gas metano o gpl alla conclusione del ciclo di produzione e prima dell’immissione in commercio. In pratica, quei mezzi usciti dalla fabbrica con l’impianto già installato). L’esenzione è quinquennale a decorrere dalla data di immatricolazione. A partire dal sesto anno successivo a quello di immatricolazione scatta l’obbligo di pagamento, ma la tassa (calcolata in base alla tariffa fissa di € 2,58 per kw con potenza sino ai 100 kw, di € 2,79 da 100 kw a 130 kw e di € 2,84 da 130 kw in poi, indipendentemente dalla categoria euro) è ridotta a un quarto per i veicoli alimentati a gpl e a un quinto per quelli alimentati a gas metano;
- Veicoli elettrici o a doppia alimentazione benzina/metano o benzina/gpl “trasformati”. Anche in questo caso, l’esenzione è quinquennale e a partire dal sesto anno, scatta l’obbligo di pagamento. Diversamente da quanto accade per i veicoli a doppia alimentazione “originaria”, per questi veicoli si paga la tassa intera che si calcola sulla base fissa di euro 2,58 per kilowatt, indipendentemente dalla categoria euro e dalla potenza. I veicoli trasformati di potenza superiore ai 100 kilowatt continuano a non godere di alcuna agevolazione;
- Autoveicoli ibridi (alimentazione benzina/elettrica). L’esenzione è quinquennale a decorrere dalla data di immatricolazione, se la potenza del mezzo è uguale o inferiore a 100 kilowatt termici.
Risparmia sul bollo auto con Telepass e approfitta del Cashback
Se stai cercando un modo per pagare il bollo auto in modo facile, veloce e sicuro, risparmiando al contempo sulla tassa di circolazione, la soluzione è il servizio Bollo di Telepass disponibile nei pacchetti Plus, Easy o Telepass Pay X.
Con l’App Telepass ti basta selezionare la targa del veicolo, verificare il costo, pagare e scaricare la quietanza di pagamento. Il costo del bollo viene calcolato in automatico (dovrai solo fare tap su Garage > Dettagli > Paga alla voce Bollo) e con il servizio gratuito Memo, che ti ricorda automaticamente le scadenze di tutti i tuoi veicoli, come bollo, assicurazione auto e revisione, non dovrai più temere multe e sanzioni per il mancato pagamento.
Inoltre, se paghi per la prima volta il bollo in App entro il 28 febbraio, hai un cashback di 10€ sul Carburante da usare fino al 3 marzo.