Il bollo auto in Sicilia è una tassa che devi pagare annualmente se sei proprietario di un veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Come forse già sai, la tassa automobilistica regionale non è un’imposta legata alla circolazione bensì è una tassa sulla proprietà, quindi viene riscossa non solo se si utilizza l’auto ma anche se la si tiene semplicemente in garage. Il calcolo dell’imposta è influenzato da diverse variabili e se vuoi sapere come determinare l’importo e in che modo effettuare la verifica del pagamento bollo auto in Sicilia, nella nostra guida trovi tutte le informazioni di chi hai bisogno.

Bollo auto in Sicilia: come funziona?

Il bollo auto in Sicilia, come nel resto delle regioni italiane, è una tassa annuale dovuta da tutti coloro che risultano essere proprietari del veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e da coloro i quali posseggono alcune categorie di veicoli, quali ciclomotori, quadricicli, leggeri e veicoli di particolare interesse storico e collezionistico.

Si tratta di un’imposta sul possesso di un veicolo, quindi viene riscossa indipendentemente dal fatto che lo stesso venga utilizzato o meno. In altre parole, anche se decidi di tenere l’auto in garage per un anno, sei comunque tenuto a pagare il bollo auto.

Ti ricordiamo che l’importo della tassa automobilistica è sempre relativo a 12 mesi e si calcola sulla base di diversi parametri che vari a seconda della categoria del veicolo (autoveicolo, motoveicolo, eccetera), dei suoi dati tecnici (potenza del mezzo in KW, classificazione euro, portata, peso complessivo), della sua destinazione (trasporto persone, trasporto merci) e dell’uso (proprio, privato, conto terzi).

Il calcolo del bollo in Sicilia: il costo per kw

Uno dei criteri più importanti da considerare nel calcolo del bollo auto in Sicilia è la potenza del mezzo espressa in kW e indicata nel libretto di circolazione. Il costo per kilowatt varia a seconda della categoria di appartenenza del veicolo, ovvero fino a 100 kW oppure al di sopra dei 100 kW.

Se vuoi sapere come calcolare il bollo auto in Sicilia in base alla potenza del veicolo, allora puoi consultare la tabella qui di seguito che incrocia il numero di kilowatt (kW) e la classe ambientale:

Classe AmbientaleVeicolo fino a 100 kW
Euro 03€ al kW fino a 100 kW e 4.50€ in più per ogni kW supplementare
Euro 12,90€ al kW fino a 100 kW e 4,35€ superata la soglia di 100 kW
Euro 22,80€ al kW fino a 100 kW e 4,20€ superata la soglia di 100 kW
Euro 32,70€ al kW fino a 100 kW e 4,05€ superata la soglia di 100 kW
Euro 4, 5 e 62,58€ al kW fino a 100 kW e 3,87€ superata la soglia di 100 kW

La scadenza del bollo

Per i veicoli già circolanti, il pagamento del bollo auto in Sicilia deve essere effettuato nel corso del mese successivo alla scadenza dell’ultima tassa dovuta. Ad esempio: per un bollo con scadenza dicembre il rinnovo del pagamento va eseguito entro il successivo mese di gennaio.

Per i veicoli nuovi di fabbrica, invece, le periodicità sono le seguenti:

  • Autovetture a benzina, benzina + GPL, benzina + metano, ecodiesel, con potenza fino a 35 kW: il primo pagamento deve essere effettuato per un periodo superiore a sei mesi e fino alla scadenza di gennaio o luglio immediatamente successiva ai sei mesi predetti, per un massimo di 12 mesi;
  • Autovetture a benzina, benzina + GPL, benzina + metano, ecodiesel, con potenza da 36 kW in poi: il primo pagamento deve essere effettuato per un periodo superiore ad otto mesi e fino alla scadenza di aprile, agosto o dicembre immediatamente successiva agli otto mesi predetti, per un massimo di 12 mesi;
  • Autovetture con destinazione “privato noleggio senza conducente” con potenza fino a 35 kW, per le quali è consentito il versamento in forma semestrale: il primo pagamento deve essere effettuato per un periodo non inferiore a due mesi e fino alla scadenza di gennaio o luglio immediatamente successiva;
  • Autovetture con destinazione “privato noleggio senza conducente” con potenza da 36 kW in poi, per le quali è consentito il versamento in forma quadrimestrale: il primo pagamento deve essere effettuato per un periodo non inferiore a due mesi e fino alla scadenza di aprile, agosto o dicembre immediatamente successiva.

Come pagare il bollo in Sicilia?

Il pagamento bollo auto in Sicilia può avvenire attraverso differenti modalità, tra cui:

  • pagoBollo online (servizio online di ACI denominato Bollonet);
  • Delegazioni ACI;
  • Agenzie Sermetra;
  • Punti vendita Mooney;
  • Poste Italiane, mediante pagamento online allo sportello e attraverso gli altri canali messi a disposizione;
  • Punti vendita Lottomatica;
  • Altre Agenzie di pratiche auto autorizzate presenti sul territorio (Isaco, PTAvant, Stanet, Agenzia Italia Net Service);
  • Banche e altri Operatori aderenti all’iniziativa PSP tramite i canali da questi messi a disposizione (Home Banking, Sportelli Bancari, Punti vendita Mooney, APP per smartphone e tablet, esercizi commerciali, eccetera);
  • App Telepass.

Ti ricordiamo che il costo dell’operazione è determinato dalla modalità di pagamento e dal servizio che scegli di utilizzare per il pagamento dell’imposta.

A chi spetta lo sconto del bollo

Per le seguenti categorie di veicoli è prevista una riduzione della tassa automobilistica in Sicilia:

  • Veicoli di età compresa tra 20 e 29 anni e in possesso di Certificato di Rilevanza storica usufruiscono di una riduzione del 50% sull’importo del bollo;
  • Veicolo alimentati a GPL o gas metano, purché conformi alle direttive CEE in materia di emissioni inquinanti, sono soggetti al pagamento di 1/4 della tassa automobilistica prevista per i corrispondenti veicoli a benzina. 

Chi ha diritto all’esenzione del bollo auto?

L’esenzione completa dal pagamento del bollo auto riguarda le seguenti tipologie di veicoli:

  • Veicoli ultratrentennali non circolanti. L’esenzione è automatica e non occorre quindi presentare alcuna domanda (non è neppure necessario che siano iscritti in un registro storico). Attenzione: nel caso di veicoli ultratrenntennali circolanti, non adibiti ad uso professionale, è prevista una tassa di circolazione su base forfettaria annuale: 25,82 euro per gli autoveicoli e 10,33 euro per i motoveicoli;
  • Veicoli destinati alla mobilità dei cittadini portatori di handicap o invalidi, con limitazione di cilindrata fino a 2000 cc per i veicoli a benzina, fino a 2800 cc per i veicoli diesel e fino a 150 kW per i veicoli elettrici;
  • I veicoli elettrici godono dell’esenzione dal pagamento del bollo auto per 5 anni, a decorrere dalla data di prima immatricolazione. Alla fine di questo periodo, per le auto elettriche, si deve corrispondere una tassa pari a 1/4 dell’importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina, mentre per i motocicli ed i ciclomotori la tassa automobilistica deve essere corrisposta per intero;
  • La Regione Siciliana ha disposto l’esenzione triennale per i veicoli immatricolati nuovi nel triennio 2019/2021 con alimentazione ibrida elettrica/termica di tipo plug-in, full hybrid e con alimentazione esclusiva a idrogeno.

Prescrizione bollo auto Regione Sicilia: come funziona?

Il mancato pagamento della tassa automobilistica in Sicilia è oggetto di accertamento entro la fine del terzo anno successivo a quello del mancato pagamento. In altre parole, se il diritto di recupero non viene esercitato entro 3 anni dalla data di scadenza del bollo auto, non sarà più possibile richiederne il pagamento.

I tempi della prescrizione partono dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui doveva avvenire il pagamento. Quindi, ad esempio, se il bollo auto scadeva a marzo 2021, la cartella esattoriale o l’avviso da parte della Regione dovrà arrivare entro il 31 dicembre 2024. Se allo scadere di questo termine non si riceve un avviso di accertamento oppure una cartella esattoriale finalizzata alla riscossione di quanto dovuto, a partire dal 1° gennaio 2025, non si è tenuti al pagamento della tassa automobilistica.

C’è poi la cosiddetta sanatoria del bollo auto, che è sempre possibile su tutto il territorio nazionale, perché – anche se il bollo è una tassa Regionale – il tributo ha natura erariale: la sanatoria, pertanto, prescinde dalla volontà dell’ente che lo riscuote.

Risparmia sul bollo auto con Telepass e approfitta del Cashback

Se stai cercando un modo per pagare il bollo auto in modo facile, veloce e sicuro, risparmiando al contempo sulla tassa di circolazione, la soluzione è il servizio Bollo di Telepass disponibile nei pacchetti Plus, Easy o Telepass Pay X.

Con l’App Telepass ti basta selezionare la targa del veicolo, verificare il costo, pagare e scaricare la quietanza di pagamento. Il costo del bollo viene calcolato in automatico (dovrai solo fare tap su Garage > Dettagli > Paga alla voce Bollo) e con il servizio gratuito Memo, che ti ricorda automaticamente le scadenze di tutti i tuoi veicoli, come bollo, assicurazione auto e revisione, non dovrai più temere multe e sanzioni per il mancato pagamento.

Inoltre, se paghi per la prima volta il bollo in App entro il 28 febbraio, hai un cashback di 15 € sul carburante da usare entro il 31 dicembre.