Da oggi 30 ottobre è possibile richiedere il bonus trasporti Piemonte 2023. In questo articolo vediamo in cosa consiste, chi può effettuare la richiesta e le modalità.
Dopo la conferma della possibilità di fare domanda per il bonus trasporti nazionale a partire dal 1° novembre, il Piemonte lancia un’iniziativa regionale ad hoc. Da oggi lunedì 30 ottobre è infatti possibile richiedere un contributo per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi di trasporto. Vediamo innanzitutto di cosa si tratta nello specifico e chi può richiederlo.
Bonus trasporti Piemonte 2023: cos’è e chi può fare richiesta
La Regione Piemonte ha messo a disposizione 100mila buoni da 100 euro ciascuno utilizzabili per l’acquisto degli abbonamenti annuali a bus, treni e metropolitana e per gli abbonamenti plurimensili studenti, oltre che per il rimborso di quelli comprati con data di inizio validità dal 1° settembre. Sono applicabili inoltre a tutti gli abbonamenti con tariffe agevolate, come quelli per i sopra citati studenti, ma anche per anziani o altri a prezzo ridotto.
Possono effettuare richiesta tutti i possessori di veicoli diesel Euro 3, 4 e 5 e i loro famigliari. Può anche fare domanda l’amministratore delegato o un dipendente dell’azienda intestataria del mezzo.
Il bonus in questione è cumulabile con quello nazionale, ovvero un’agevolazione statale che copre fino al 100% (ma con un limite massimo di 60 euro) la spesa d’acquisto degli abbonamenti per i trasporti pubblici. Entrambi hanno lo stesso obiettivo: incentivare i cittadini all’uso dei mezzi pubblici, così da accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile finalizzata a ridurre le emissioni inquinanti.
Come ottenere il bonus
Il contributo può essere richiesto recandosi sul sito della Regione Piemonte. Gli utenti che devono ancora acquistare l’abbonamento devono:
- entrare nel portale con Spid, carta di identità elettronica o Carta nazionale dei servizi;
- effettuare la registrazione dei propri dati;
- dichiarare di possedere un veicolo diesel Euro 3, 4 o 5.
Una volta che il modulo è stato compilato, si può stampare una ricevuta con il codice che dà diritto allo sconto. Il codice, utilizzabile entro la fine del mese in corso, va inserito sulle piattaforme di e-commerce per gli acquisti online, oppure consegnato in biglietteria all’atto dell’acquisto dell’abbonamento.
Tutti coloro che invece hanno già acquistato l’abbonamento e hanno i requisiti, possono ottenere un rimborso. Come per l’acquisto, anche in questo caso la procedura è esclusivamente online, con caricamente su un apposito modulo della ricevuta di acquisto dell’abbonamento, avente data di inizio validità a partire dal 1 settembre 2023. Il rimborso verrà erogato tramite bonifico (quindi serve un IBAN).
Una misura per un futuro più sostenibile
Come sottolineato dal Presidente della Regione Alberto Cirio, la misura è «un passo avanti importante, che ha un beneficio sulle persone ma anche sulla qualità dell’aria, perché alla fine dell’operazione sommeremo i 100.000 abbonamenti, che corrisponderanno a qualche migliaio di chilometri non fatti in auto ma con il mezzo pubblico e ad un risparmio di inquinamento nell’aria che vuol dire aria più pulita per tutti».
Il bonus potrà essere utilizzato sui bus, tram e metropolitana di Torino, ma anche sui treni regionali per raggiungere ad esempio i più bei borghi d’Italia presenti in Piemonte. Tra l’altro l’autunno è una delle stagioni più scenografiche della regione sabauda, dove si può ammirare lo spettacolo del foliage in tutta la sua meraviglia.