Sono 14 i nuovi borghi più belli d’Italia 2023. L’associazione promotrice dell’iniziativa ha seguito criteri precisi e ha scelto località ricche di storia e tradizione che meritano di essere valorizzate.

Dal Piemonte al Trentino, dall’Umbria alla Calabria, i paesi selezionati si collocano in 12 Regioni e si aggiungono ad altri 348 comuni scelti negli scorsi anni.

L’Associazione de I Borghi più Belli d’Italia nasce nel 2001 con lo scopo di preservare e valorizzare quelle piccole e sconosciute località italiane che entrano con merito all’interno dell’immenso patrimonio paesaggistico, artistico e storico del nostro paese.

Essere ammessi all’interno dell’associazione non è semplice e i singoli borghi devono soddisfare una serie di severi requisiti riportati nella Carta di Qualità e nel Regolamento. Tra questi sono da menzionare il numero di abitanti (non oltre i 2.000 per quanto riguarda il centro storico e meno di 15.000 se si tratta dell’interno Comune), la presenza di edifici storici anteriori al 1939 (almeno il 70%) e la politica di valorizzazione portata avanti dalle amministrazioni.

I borghi più belli del Nord-Ovest, tra i vigneti del Piemonte, le colline dell’Oltrepò Pavese e le suggestive spiagge della Riviera di Ponente

Alcuni deliziosi centri abitati del Nord-Ovest entrano a far parte dei borghi più belli d’Italia 2023Ecco le new entry di quest’anno:

  • Castagnole delle Lanze: un piccolo tesoro situato nella provincia di Asti che è caratterizzato da un paesaggio collinare ricco di vigneti e noccioleti. Il vino è il protagonista assoluto e si manifesta non solo a tavola ma anche lungo le antiche stradine del centro. Un esempio sono i portici di Via Ener Bettica, colorati con le sfumature della terra e delle vigne.
  • Guarene: località del Roero elegante e suggestiva, è dominata da un castello settecentesco dallo stile tipicamente piemontese. Al suo interno è possibile visitare numerosi punti artistici e culturali di grande interesse, come la Chiesa della Santissima Annunziata e la Pinacoteca.
  • Golferenzo: piccolo paese collinare lombardo, è situato in provincia di Pavia ed è circondato da un panorama indimenticabile. Ha molto da offrire e permette di immergersi in esperienze enogastronomiche e di fare passeggiate rilassanti che sembrano portare indietro nel tempo.
  • Celle Ligure: tipico borgo di mare ricco di storia e tradizione, è caratterizzato da splendide case colorate e dalla Passeggiata Romana, un percorso pedonale che consente di ammirare il meraviglioso panorama offerto dalla Riviera di Ponente.

I gioielli nascosti del Trentino, del Veneto e dell’Emilia-Romagna entrano nella classifica dei borghi più belli d’Italia 2023

L’Associazione dei Borghi ha accolto al suo interno due località del Trentino, una del Veneto e una dell’Emilia-Romagna:

  • Ossana: centro abitato montano immerso nella natura, è noto per il Castello di San Michele, una fortificazione di grande pregio storico e artistico di origine medievale. Il borgo è una meta turistica apprezzata sia in inverno che in estate.
  • Borgo Valsugana: piccolo paese del Trentino riconosciuto per il suo valore culturale e paesaggistico, è circondato da un paesaggio da cartolina, con la suggestiva catena montuosa del Lagorai e il vitale fiume Brenta, sul quale si affacciano tante casette colorate.
  • Malcesine: delizioso borgo veneto conosciuto anche come “Perla del Lago di Garda”, ha un centro storico molto caratteristico, con stradine strette, edifici storici e angoli che offrono scorci meravigliosi. Da menzionare il suo Castello scaligero, risalente al 1300.
  • Bagno di Romagna: località della provincia di Forlì-Cesena, è nota per le sue sorgenti termali e al suo interno accoglie antichi edifici di epoca medicea. Di grande interesse artistico e paesaggistico, comprende nel suo territorio il pianoro de La Lama, parte del Parco Nazionale Foreste Casentinesi.

Scelte le località più affascinanti nel cuore dell’Italia, tra le colline del Chianti, i silenziosi paesaggi umbri e i boschi del Lazio

Tra i borghi più belli d’Italia 2023 vi sono anche alcuni piccoli centri presenti nel cuore del paese:

  • San Donato in Poggio: questo borgo immerso tra le colline del Chianti ha un centro storico molto antico, con un bel castello medievale, torri campanarie che ricordano tempi passati e tante vie che guidano lungo un percorso che profuma di storia e tradizione.
  • Stroncone: paese collinare circondato dagli ulivi, è situato poco distante da Terni e si presenta come un borgo fortificato misterioso e ricco di bellezze artistiche. Tra queste è da menzionare la Chiesa di San Nicolò, il più antico edificio religioso del luogo.
  • Ronciglione: località circondata dalla vitalità della natura, tra boschi di querce e faggi, conserva al suo interno un maestoso Duomo e la Rocca medievale dotata di mastio e torri fortificate. Ha vinto l’edizione del Borgo dei Borghi 2023

I borghi più belli d’Italia premia i luoghi ricchi di storia e tradizione, nell’entroterra calabrese, tra i suggestivi paesaggi della Puglia e nel cuore della Sardegna

Alcuni paesi del Sud e delle Isole si aggiudicano il riconoscimento dell’Associazione dei Borghi:

  • Badolato: borgo calabrese fondato più di mille anni fa, sorge su un colle lungo la costa ionica e offre un panorama spettacolare. Oltre alla bellezza del mare e della macchia, ha diversi punti di interesse storico e artistico.
  • Sammichele di Bari: antichissimo paese situato sull’Altopiano delle Murge, è ricco di storia e tradizioni che continua a preservare attraverso feste e sagre. Da menzionare uno dei suoi edifici di pregio, il Castello Caracciolo.
  • Tempio Pausania: borgo nel cuore della Gallura, è caratterizzato da affascinanti edifici di pietra granitica tipica del territorio. Da menzionare la sua Cattedrale e la Piazza San Pietro.

Questi sono i 14 borghi più belli d’Italia 2023, località ricche di storia e cultura che preservano la tradizione e la bellezza tipiche del patrimonio italiano.

Scopri i Borghi più belli d'Italia!
Leggi le guide di Moveo

I Borghi più belli del Nord Italia


I Borghi più belli del Centro Italia


I Borghi più belli del Sud Italia e Isole