Scoprite le aree protette della Campania attraverso le nostre guide sui migliori boschi della regione. Vi sveliamo alcune tra le zone naturali che rappresentano autentici paradisi di biodiversità. Esploratele nelle vostre prossime escursioni e godetevi la fitta vegetazione e la presenza di specie animali anche rare.

La Campania si distingue non solo per i suoi borghi, il suo patrimonio culturale, storico ed enogastronomico riconosciuto in tutto il mondo, ma anche per le sue aree naturali lussureggianti e in molti casi incontaminate. Nella nostra guida dei migliori boschi della regione, vi parliamo di tre foreste che meritano di essere visitate durante un’escursione: Foresta Mezzana, Foresta Cerreta Cognole e Foresta di Roccarainola.

Scoprite il fascino della Foresta Mezzana

La Foresta Mezzana è ubicata nel Comune di Monteverde Irpino, in provincia di Avellino. Sorge in prossimità del fiume Ofanto, al confine della Campania con Puglia e Basilicata. Quest’incantevole bosco si distingue per la varietà della sua vegetazione, che comprende alberi come cipressi, eucalipti, pini, nonché latifoglie quali aceri e sorbi.

L’area protetta è anche popolata da animali affascinanti, tra cui la volpe, la donnola, il cinghiale, il tasso, il gufo, la civetta e molti altri. Orientarsi tra gli alberi e le creature di questa foresta di circa 400 ettari è un’esperienza davvero imperdibile. Durante la vostra escursione, se sarete fortunati, potreste riuscire persino ad avvistare specie rare d’avifauna, come la cicogna nera.

Foresta Cerreta Cognole, ideale per la vostra prossima escursione

Se volete ristabilire un ancor più stretto legame con la natura, siamo certi che rimarrete affascinati dal territorio della Foresta Cerreta Cognole. Questo bosco, che si estende per circa 800 ettari, saprà coinvolgervi in modo sorprendente.

Sorge su un’area montuosa a Montesano sulla Marcellana e ospita specie in via d’estinzione, come il cervo, protetto affinché ripopoli il bosco che una tempo era la sua dimora indiscussa. Il cervo non è l’unico animale che rischia di estinguersi: assieme a lui compare un raro tipo di pipistrello, il barbastello. Tra la fitta vegetazione, spiccano cerri e castagni, che vi proteggeranno dal sole durante le vostre escursioni.

La Foresta di Roccarainola, una zona selvaggia dal fascino immenso.

Un altro bosco che non potete assolutamente perdervi, se siete amanti del trekking, è la Foresta di Roccarainola. L’area ha una superficie di 950 ettari e si inserisce all’interno del Parco Regionale del Partenio, una zona selvaggia che offre molto ai suoi visitatori, specialmente a quelli più temerari e dallo spiccato senso dell’orientamento.

Nella foresta è presente una varietà di specie arboree, tra cui l’ontano, il nocciolo selvatico, il carpino e l’orniello. Il sottobosco è vegetato da arbusti quali la coronilla, il biancospino e la ginestra odorosa. Durante l’escursione, potreste anche imbattervi nei tantissimi animali che popolano questa riserva incontaminata, come il riccio, la volpe e il falco pellegrino, tra gli altri.

Qualunque sia il sentiero della Campania che deciderete di percorrere, scegliete sempre di dotarvi di un’assicurazione contro gli infortuni fuori casa per poter realizzare un’escursione in  piena sicurezza.