A oltre 2.000 metri, Breuil Cervinia (Comune di Valtournenche) è una delle località di montagna più apprezzate al mondo. Motivi? Più di uno. La natura mozzafiato, in primis, e poi le tante opportunità di scoprire il territorio praticando, a seconda della stagione, attività estive o invernali. Vediamo quindi come organizzare la visita e cogliere al massimo tutte le occasioni che questo luogo offre.

Ci troviamo a nord-est della Valle d’Aosta, alle pendici del Monte Cervino. Una zona che regala scenari alpini tra i più suggestivi: luoghi che cambiano al ritmo naturale delle stagioni e che permettono di godere dell’ospitalità dei centri turistici come Breuil-Cervinia e Valtournenche.

Breuil Cervinia: una destinazione per tutte le stagioni

L’inverno in questo territorio non ha bisogno di tante presentazioni: i ghiacciai e le piste innevate, tra le quali la celebre Ventina, richiamano sciatori da tutta Europa. La funivia Cervinia-Zermatt collega il versante italiano e quello svizzero del Cervino formando un unico comprensorio sciistico con oltre 350 km di piste.

E l’estate non è da meno! Le vette si ricoprono di fiori e di verdi pascoli, lo scioglimento delle nevi alimenta i ruscelli e le cascate, i fitti boschi offrono riparo alla fauna selvatica locale. Un contesto idilliaco che propone anche sfide impegnative per chi cerca l’avventura e lo sport più o meno estremo.

Cosa fare a Breuil Cervinia in estate

A Breuil Cervinia potrai scegliere tra diverse attività all’aria aperta. Per l’attrezzatura nessun problema: sul posto è possibile noleggiare e-bike, fissare escursioni con guide alpine e con guide cicloturistiche.

Ovviamente, se hai intenzione di cimentarti in sport impegnativi – come ferrate o trekking di alta quota – è opportuno avere l’attrezzatura idonea per svolgere in sicurezza l’attività.

Ascesa al Monte Cervino

Se la tua preparazione fisica lo permette, puoi tentare l’impresa: salire al Monte Cervino con le guide alpine. Una vetta che è il sogno di tutti gli alpinisti e che regala emozioni da conservare per sempre.

Il programma di massima prevede la partenza da Breuil-Cervinia e pernottamento in rifugio a 3.836 m. La mattina dopo all’alba si segue la via Carrel e si arriva sulla cima del Cervino, dove è posizionata l’iconica croce a 4.478 m. Dopo le foto di rito, si fa ritorno alla Casa delle Guide per un brindisi e per il ritiro dell’attestato del “Club Amici del Cervino”.

Passeggiate trekking a Breuil-Cervinia

Il trekking a Breuil Cervinia meriterebbe un capitolo a parte. Dovendo fare una selezione, impossibile non menzionare la Gran Balconata del Cervino (sentiero 107): un trekking ad anello di 73 km, da fare in più giorni, che attraversa tutta la Valtournenche e permette di vedere da punti di osservazione privilegiati il Monte Cervino.

Tra le passeggiate, proponiamo la più classica: quella che conduce al Lago Blu (Lac du Layet). Un percorso molto semplice che dà modo di ammirare le cristalline acque nelle quali si riflettono le vette alpine. La partenza è dal centro di Breuil Cervinia, nei pressi del Parco Borna Dou Djouas, la lunghezza del sentiero è di circa 1,5 km.

A cavallo sulle Alpi

Nel ventaglio di proposte di turismo sostenibile in montagna rientra a pieno diritto l’equitazione. Cavalcare nel territorio di Breuil-Cervinia significa immergersi nel ritmo lento della natura, assaporando il gusto della libertà a contatto diretto con l’ambiente circostante. Si possono scegliere lezioni per principianti, passeggiate da 1 a 4 ore per chi ha già esperienza in sella e giri sui pony per i bambini.

Percorsi di Family Bike

A Breuil Cervinia la bicicletta è la regina delle attività estive: non mancano bike park, gare internazionali e percorsi di down hill. Per chi ama pedalare in rilassatezza a Torgnon (a meno di 40 km da Cervinia) il Tour des Alpages offre 16 km di percorsi, e oltre 50 km di percorsi alternativi, immersi nella natura e adatti a tutti.

L’emozione del parapendio

Vorresti staccare i piedi da terra e ammirare dall’alto le vette alpine? Il parapendio in tandem è quello che fa per te.

Accompagnati in volo da un istruttore qualificato, si decolla da Plan Maison o da Plateau Rosà. Un’esperienza imperdibile se cerchi quel pizzico di adrenalina in più e se non soffri di vertigini, s’intende!

La panchina gigante del Motta de Pleté

Tra le panchine giganti sparse per l’Italia quella collocata su Motta de Pleté è la più alta in quota. Una volta raggiunta si ha una vista panoramica mozzafiato sulla Valtournenche, sulle Grandes Murailles e sul Monte Cervino. Più itinerari, di diversa difficoltà, consentono di arrivare alla Big Bench:

  • 21 Valtournenche/Motta: tempo di percorrenza 2h (difficoltà E);
  • 17 Breuil/Motta: tempo di percorrenza 3h (difficoltà EE);
  • 19 Perreres/Motta: tempo di percorrenza 3h 30 min (difficoltà EE).

Eventi estivi a Breuil Cervinia

Tra gli eventi estivi in calendario, spiccano il “Cervino CineMountain International Filmfestival” (dal 29 luglio al 5 agosto 2023) e le tradizionali “Bataille de Reines”: incruenti combattimenti tra mucche, organizzati in tornei, che decretano la regina degli alpeggi (la tappa eliminatoria di Valtournenche / Cervinia è in programma martedì 15 agosto 2023).

Come arrivare a Breuil-Cervinia

Per raggiungere Breuil-Cervinia, distante circa 120 km da Torino e 190 km da Milano, si possono scegliere diversi mezzi di trasporto:

  • Auto: Autostrada A5 Torino-Aosta, uscita Châtillon/Saint-Vincent, proseguire lungo la strada regionale SR46 per 28 km (Valtournenche si trova 9 km prima di Breuil-Cervinia);
  • Treno: stazione ferroviaria di Châtillon/Saint-Vincent da dove partono gli autobus di linea da/per Valtournenche e Breuil Cervinia;
  • Autobus: da Torino e Milano collegamento con Cervinia (cambio a Châtillon).

Infine, un paio di suggerimenti pratici per pianificare il viaggio. Procurati in anticipo i titoli di viaggio se decidi di spostarti con bus o treno, verificando date e orari del servizio. Se, invece, opti per l’auto fai un tagliando di verifica prima di partire per scongiurare guasti, mentre per evitare code al casello e pagare agevolmente, senza cercare contanti o carte, valuta l’uso di un servizio di telepedaggio.