Le buche stradali sono un problema enorme per gli automobilisti italiani, ed evitarle è diventato sempre più difficile. Le buche ormai infestano tutte le città e sono spesso causate dalla cattiva manutenzione delle strade. Finire in una buca può causare dei danni significativi e costosi all’auto. Per tale ragione, è importante conoscere le procedure grazie alle quali richiedere un risarcimento in caso di danni causati dalle buche stradali.
I danni causati dalle buche stradali: cosa fare
Le buche stradali possono provocare diversi danni all’auto, tra cui danni agli pneumatici, ai cerchi, alle sospensioni e alla carrozzeria. Se a causa del cattivo stato del manto stradale la macchina subisce dei danni, il conducente dell’auto in questione può seguire una procedura specifica per richiedere il risarcimento danni:
- Innanzitutto, deve fermarsi immediatamente e fotografare il punto esatto dell’incidente e i danni causati dalla buca;
- Poi, deve chiamare le Forze dell’Ordine per ottenere un verbale dell’intervento che certifichi le condizioni del manto stradale che ha causato l’accaduto;
- In caso di danni fisici, deve contattare i soccorsi e ottenere un referto medico, che servirà come ulteriore prova per la richiesta di risarcimento;
- Inoltre, è consigliabile raccogliere le testimonianze delle persone eventualmente presenti durante l’incidente, registrando i loro nominativi e recapiti telefonici;
- Infine, bisogna rivolgersi a un meccanico, carrozziere o gommista per farsi fare un preventivo di riparazione dei danni. Le relative fatture o scontrini vanno conservati ai fini della richiesta di risarcimento.
Come ottenere il risarcimento
Il conducente dell’auto che sia finita in una buca deve dimostrare che la responsabilità dell’incidente sia da imputare al Comune o all’ente gestore della strada e della sua manutenzione. È sempre bene presentare una documentazione esaustiva e corposa perché in questo modo vi sono maggiori probabilità di ottenere il risarcimento.
Tra le prove utili vi sono:
- Il verbale di constatazione redatto dalle autorità;
- Le testimonianze di chi era presente durante il fatto;
- Il referto medico, in caso di danni fisici.
Dopo aver raccolto la documentazione necessaria, occorre inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno contenente le seguenti informazioni:
- Le generalità del richiedente;
- La data e l’ora dell’incidente;
- Una descrizione dei danni subiti con valutazione e fotografie;
- Le generalità dei testimoni;
- L’intervento delle autorità di pubblica sicurezza;
- Un preventivo ufficializzato dei costi di riparazione.
È importante sapere che il diritto al risarcimento dei danni causati da una buca stradale si prescrive entro 5 anni dal giorno dell’incidente, mentre per quanto riguarda il risarcimento effettivo, la prescrizione è di 2 anni.
La responsabilità per le buche stradali
Come detto, chi vuole un risarcimento per danni causati dalle buche stradali deve dimostrare la responsabilità del Comune o dell’ente gestore della strada per le cattive condizioni del manto stradale. Del resto, l’articolo 2051 del Codice Civile dice che «ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito».
E infatti, vi sono casi nei quali non è possibile ottenere il risarcimento, e cioè:
- Se la buca era facilmente visibile e in un tratto di strada ben illuminato e segnalato;
- In caso di eccesso di velocità del conducente;
- In caso di distrazione al volante;
- Quando sono trascorsi più di 5 anni dall’incidente.
In conclusione, ottenere un risarcimento per i danni causati da buche stradali richiede una corretta documentazione, una denuncia tempestiva dell’incidente e la conoscenza dei propri diritti e delle procedure legali. Se si ritiene che l’ente gestore della strada sia responsabile delle buche e dei danni correlati, consultarsi con un avvocato specializzato in diritto stradale può essere un’opzione per comprendere le possibilità di ottenere un giusto risarcimento. In ogni caso, poiché chi viaggia in auto è sempre esposto a diversi rischi, è consigliabile munirsi di una buona assicurazione mini kasko.