La più importante società europea di MMA, Cage Warriors (o CWFC), promette una giornata di grandi sfide il 28 Ottobre a Fiera Roma. La Capitale vede il ritorno dei “gladiatori” delle arti marziali miste, con combattenti pronti a tutto per vincere il titolo. Vediamo maggiori informazioni sull’evento.
Fu proprio Cage Warriors a lanciare l’irlandese Conor McGregor, grandissimo atleta la cui carriera è legata a doppio filo con diverse controversie. L’evento nasce insieme all’omonima società a Londra nel 2001, per mano di Dougie Truman. Il primo campionato (chiamato “Armageddon”) si tiene l’anno dopo, sempre nella capitale britannica, mentre solo dal 2008 Cage Warriors inizia a farsi strada anche negli Stati Uniti. Da allora l’organizzazione è cresciuta notevolmente, portando i suoi atleti e le sue atlete in più di dieci nazioni in tutto il mondo, tra il Medio Oriente e l’Europa, in oltre 180 occasioni.
L’arrivo della competizione in Italia si deve a Lorenzo Borgomeo, head coach dell’Aurora Team e instancabile promotore dell’MMA nel nostro paese. Per quest’occasione l’atleta ha rilasciato delle dichiarazioni in merito all’evento e alla disciplina che rappresenta: «La fiducia che il Cage Warriors sta continuando a dare all’Italia e al lavoro svolto finora è un segnale ben preciso per le MMA internazionali: il pubblico italiano risponde ottimamente a questi eventi europei e gli atleti che competono ai più alti livelli sono frutto di una corretta crescita e formazione che non ha nulla da invidiare al resto del mondo».
Cage Warriors 162 a Roma: chi si sfiderà?
Il rientro nella nostra penisola è previsto il 28 Ottobre dalle ore 17 per la preliminary card, mentre dalle ore 21 inizia la main card. L’adrenalina è tanta, così come la mole di incontri previsti a Fiera Roma. Siamo al secondo anno in Italia, che in quest’occasione ospiterà il 162esimo evento di Cage Warriors.
La sfida in assoluto più attesa, il “main match” è italianissima ed è quella tra Simone Patrizi, detto anche “The White Shark” e Dumitru Girlean per la categoria dei pesi leggeri. Di seguito gli altri incontri, tutti da non perdere, nei quali figurano altri connazionali:
- Luca Iovine vs. Andrey Tyshchenko;
- Micol di Segni vs. Samantha Jean-Francois;
- Leon Aliu vs. Alan Carlos;
- Tanio Pagliariccio vs. Sam Creasey;
- Khadim Dia vs. Faudel Bentayeb;
- Michelangelo Lupoli vs. Nicolas Leblond;
- Emanuele Tetti vs. Alessio Barbara;
- Simone D’Anna vs. Alberth Dias;
- Matteo Martignoni vs. Alessandro Lupieri;
- Alex Bertinazzi vs. Baris Adiguzel;
- Giuseppe Mastrogiacomo vs. Valentino Riva;
- Daniel Ghercioiu vs. Samir Sadikov;
- Daniele Battaglia vs. Costantin Dolghi;
A questi se ne aggiungo altri, non annunciati. Per questo, consigliamo di consultare il sito ufficiale di CWFC.
Come assistere all’evento
I biglietti per Cage Warriors 162 di Sabato 28 Ottobre si possono comodamente acquistare online su Vivaticket.com con prezzi che partono dai 41,99 euro. Coloro che invece preferissero godersi la competizione da casa posso seguire l’evento con commento italiano su Mola TV oppure in inglese su UFC Fight Pass.
Come arrivare a Fiera di Roma per Cage Warriors
I modi per arrivare a Roma, e più precisamente a Fiera di Roma durante Cage Warriors, sono diversi.
In auto o moto attraverso l’autostrada e il GRA (Grande Raccordo Anulare), uscita 30 con direzione Fiera Roma. Parcheggiare non sarà un problema, essendoci oltre 7000 posti disponibili nel complesso.
In alternativa, c’è il treno: dalle Stazioni Tuscolana, Tiburtina, Ostiense collegate alle linee A e B della Metropolitana di Roma prendere il treno FL 1 direzione Fiumicino e scendere alla fermata Fiera Roma.
Chi arriva in aereo può invece scendere all’Aeroporto di Roma-Fiumicino, a pochi km dalla sede dell’evento. Per raggiungere Cage Warriors si può optare per un taxi oppure prendere il treno FL 1 (anche da Fiumicino) fermata Fiera Roma, gli autobus Cotral o ancora i bus 808, 089, 701 e 701L della linea Atac (con mezzi gratis per gli Under 19).