Dal 21 giugno all’8 luglio 2023 avrà luogo il Campionato europeo di calcio Under 21, che vedrà la partecipazione anche degli Azzurrini. Scopriamo con chi si scontrerà la nazionale, qual è il calendario e tutte le curiosità sulla squadra guidata da Nicolato.

La nazionale italiana Under 21 sarà tra le protagoniste del girone D di questo Campionato Europeo di Calcio. La squadra risulta attualmente la più titolata, con la vittoria di ben 5 titoli europei. Ecco cosa dobbiamo sapere per seguire al meglio la competizione!

Campionato europeo di calcio Under 21, tutto sulla nazionale italiana

Dal prossimo 21 giugno partirà l’attesissimo Campionato europeo di calcio Under 21, che gli italiani seguiranno in modo particolare per la presenza degli Azzurrini di Paolo Nicolato, CT che allena la squadra dal 2019.

Nella nazionale italiana di calcio Under 21, nel corso degli anni, hanno militato importanti nomi del calcio del nostro Paese. Tra i campioni indimenticabili troviamo Christian Vieri, Gianluca Vialli e anche Andrea Pirlo e Alberto Gilardino, questi ultimi record rispettivamente di presenze e reti.

Assieme alla Spagna, si tratta della nazionale più titolata in assoluto, importante anche perché è un vero e proprio “serbatoio giovanile” per la nazionale di prima categoria. Anche quest’anno, gli Azzurrini parteciperanno agli Europei di calcio, come del resto fanno ormai dal 1976.

I calciatori italiani sono sempre riusciti a farsi notare per il loro incredibile talento nel corso delle varie competizioni, anche se l’ultimo Europeo 2021 Under 21 non è stato tra i più fortunati per gli Azzurrini per via della pandemia. In un primo momento, infatti, la squadra era stata inserita nello stesso girone di Irlanda, Svezia, Islanda, Armenia e Lussemburgo e avrebbe dovuto iniziare la gara il 9 ottobre 2020 contro l’Islanda; a causa della positività al virus di due calciatori e di un membro dello staff, però, si decise di rinviare l’incontro, dopodiché di far scendere in campo i giocatori della nazionale Under-20, che vinsero per 2 a 0. La nazionale Under-20 e la Under 21, reintegrata in seguito, condussero il girone e si qualificarono per la fase successiva, dove poi persero contro il Portogallo.

Nonostante la sconfitta finale, gli italiani sono comunque riusciti a qualificarsi in vista del Campionato europeo successivo, che è proprio quello che si disputerà nelle prossime settimane in Romania e Georgia. Ecco di seguito i nomi dei calciatori che compongono la rosa degli Azzurrini:

  • Marco Carnesecchi;
  • Stefano Turati;
  • Elia Caprile;
  • Raoul Bellanova;
  • Matteo Lovato;
  • Caleb Okoli;
  • Lorenzo Pirola;
  • Fabiano Parisi;
  • Destiny Udogie;
  • Andrea Cambiaso;
  • Giorgio Scalvini;
  • Giorgio Cittadini;
  • Nicolò Rovella;
  • Samuele Ricci;
  • Sandro Tonali;
  • Salvatore Esposito;
  • Edoardo Bove;
  • Fabio Miretti;
  • Lorenzo Colombo;
  • Matteo Cancellieri;
  • Nicolò Cambiaghi;
  • Pietro Pellegri;
  • Wilfried Gnonto.

Le squadre in gara

In gara al Campionato europeo di calcio Under 21 ci sono 16 squadre nazionali, eccole di seguito:

  • Georgia;
  • Portogallo;
  • Belgio;
  • Paesi Bassi;
  • Romania;
  • Spagna;
  • Ucraina;
  • Croazia;
  • Repubblica Ceca;
  • Inghilterra;
  • Germania;
  • Israele;
  • Norvegia;
  • Svizzera;
  • Francia;
  • Italia.

Sono state divise in 4 gironi da 4 squadre ciascuno, che si affronteranno tra loro nel corso della prima fase:

  • Girone A: Georgia, Portogallo, Belgio, Paesi Bassi;
  • Girone B: Romania, Spagna, Ucraina, Croazia;
  • Girone C: Repubblica Ceca, Inghilterra, Germania, Israele;
  • Girone D: Norvegia, Svizzera, Francia, Italia.

Europei di calcio Under 21: il calendario della competizione

Gli Europei di calcio Under 21 si svolgeranno in Romania e Georgia, ma le partite che interesseranno gli Azzurrini nel corso della fase a gironi si svolgeranno tutte in Romania, in particolare nello stadio di Cluj-Napoca.

La prima gara si disputerà il 22 giugno alle ore 20.45 e sarà con la Francia; la seconda dopo soli tre giorni, il 25 giugno alle 18.00, contro la Svizzera; mentre la terza il 28 giugno alle 20.45 contro la Norvegia.

La prima fase sarà davvero competitiva per gli Azzurrini, che dovranno scontrarsi con tre squadre di altissimo livello. Dovranno riuscire a posizionarsi in alto nel girone per qualificarsi alla fase successiva, il cui calendario verrà svelato più avanti.

Dove guardare le partite dell’Italia

Chi non potrà presenziare allo stadio, potrà assistere alle dirette tv che verranno ospitata da Rai. La diretta streaming verrà messa a disposizione degli utenti sul sito di RaiPlay e sull’applicazione per smartphone e tv, mentre la diretta testuale avverrà su OA Sport.