I campeggi estivi sono l’occasione perfetta per sperimentare un viaggio a stretto contatto con la natura, pianificando attività open air capaci di coinvolgere bambini e ragazzi. In Italia le opportunità non mancano. Vediamo qualche spunto per organizzare al meglio la vacanza.

Che sia immerso nel verde di un bosco, accanto a un lago o a un fiume, o ancora adagiato su verdi colline, il campeggio estivo consente di vivere a fondo l’ambiente naturale.

L’offerta turistica diversificata dà a tutti l’opportunità di provare l’esperienza del camping avventura: non serve avere l’attrezzatura propria, è possibile anche viaggiare con il treno fino in prossimità della meta e poi proseguire con mezzi locali, usufruendo delle strutture interne.

Le tipologie di alloggi vanno incontro alle esigenze più diverse: bungalows di legno, case sugli alberi, tende tradizionali, oppure piazzole per camper.

Perché scegliere i campeggi estivi con i figli?

Il campeggio regala un senso di libertà indipendentemente dall’età, ma per i più giovani è anche una buona ‘palestra di vita’.

Attraverso la formula del gioco, bambini e ragazzi sperimentano un’esperienza formativa svolgendo mansioni quotidiane e godendo a pieno del tempo con la propria famiglia. Ecco 3 buoni motivi per provare:

Insegna il rispetto per la natura

In campeggio si è ospiti della natura e come tali bisogna imparare le buone maniere. Fare la raccolta differenziata, risparmiare l’acqua, non lasciare rifiuti: in campeggio si mettono in atto fin dalla tenera età i principi di base del turismo sostenibile. I campeggiatori in erba di oggi saranno più consapevoli domani del valore delle risorse naturali.

Fa apprezzare le cose semplici

La vita di campeggio è più spartana rispetto a quella domestica: gli spazi sono ridotti e non si hanno a disposizione né i giochi, né le comodità di casa. Per fortuna non servono: c’è un mondo intero da esplorare che offre mille occasioni di gioco e di divertimento!

Educa alla civile convivenza

Quando si soggiorna in campeggio bisogna condividere tutto. I ragazzi capiscono velocemente che soltanto gestendo con cura gli ambienti comuni si riuscirà a stare davvero bene, tutti. La civiltà procede per piccoli gesti: che sia usare con rispetto un attrezzo sportivo a noleggio, come pure lasciare pulito il bagno.

Se ti abbiamo convinto, allora non resta che trovare la formula di campeggio estivo che meglio si addice alla tua personalità e alle esigenze della tua famiglia.

Campeggi estivi in montagna

Per chi opta per il campeggio estivo di tipo standard, la montagna è la meta ideale per respirare aria pulita e trascorrere la notte sotto cieli stellati con il sottofondo dei grilli.

Inutile dire che le Dolomiti sono le regine indiscusse dell’estate in montagna e l’offerta di camping in questo territorio ha pochi pari in Europa.

Ecco qualche spunto per la tua ricerca di campeggi estivi. In Alto Adige, la Val Pusteria permette di trascorrere intere giornate all’aria aperta organizzando escursioni a piedi o in bicicletta, sull’estesa rete di sentieri trekking e di piste ciclabili. Un esempio? La ciclabile San Candido-Lienz 44 km adatti anche a famiglie. Sempre in Alto Adige la Val Venosta, oltre ai percorsi nelle malghe, offre la possibilità di avventure acquatiche grazie alla presenza di laghi naturali e artificiali, come il celebre Lago di Resia.

E che dire di un campeggio estivo nel Parco del Gran Paradiso? Il Monte Bianco domina lo scenario e il Parco Nazionale permette di organizzare escursioni divertenti ed educative a ‘caccia’ degli abitanti del luogo: stambecchi, camosci, volpi e rapaci.

Agricampeggi nella natura: dove andare?

L’agricampeggio è di fatto un campeggio in fattoria: un mix tra agriturismo e camping.

Gli ospiti usufruiscono non soltanto dei servizi standard da campeggio (come docce, area di scarico e posti tende/camper), ma anche di attività extra (per esempio attività didattiche, escursioni di gruppo e corsi di cucina).

Soggiornare in agricampeggio significa sposare i valori dello slow tourism: le strutture ricettive propongono un’ospitalità green, a basso impatto, attenta all’ambiente e perfettamente integrata nel territorio di riferimento.

Impossibile elencare nel dettaglio tutti gli agricampeggi presenti sul territorio italiano. Più utile, semmai, dare qualche indicazione sulle mete dove è possibile godersi al massimo l’esperienza di questi speciali campeggi estivi.

Non distante da Trieste, la zona del Carso si presta a un’immersione nella natura e nella storia: pendii rocciosi alternati a distese verdi sono una gioia per gli occhi. E poco distanti si trovano diverse zone di interesse storico, con i luoghi della memoria legati alle battaglie della Grande Guerra.

Anche in Maremma non mancano le offerte. Qui il tema di fondo degli agricampeggi è spesso legato all’equitazione. I butteri, che spostano e guidano le mandrie, sono la versione locale dei cowboy: per bambini e ragazzi un’occasione imperdibile per scoprire un modo di vivere lontanissimo dalle abitudini cittadine.

Infine, un accenno alla Sardegna: l’isola nota soprattutto per il suo mare cristallino e per le spiagge da sogno, offre anche diversi spunti per itinerari di eco-turismo. Nella zona del Supramonte, in provincia di Nuoro, alcune strutture offrono ai campeggiatori l’esperienza di una giornata tra escursioni trekking a dorso di mulo e assaggi di formaggio da pascolo.

Campeggi estivi per famiglie: la formula glamping

Se vuoi sperimentare con la tua famiglia l’esperienza del campeggio estivo senza rinunciare alle comodità, la risposta è il glamping. Il ‘glamour camping’ è la soluzione che propone alloggi spaziosi e confortevoli in ambienti naturali, soggiornando all’interno di tende a due piani, case sugli alberi multiposti e bubble rooms.

Anche per questa formula, ti diamo un paio di suggerimenti: nella zona di Levico in Trentino non è difficile trovare campeggi estivi che propongono il glamping con tende lusso e servizi interni alla struttura, come ristorante e piscina.

Se invece opti per il glamping in uno dei parchi nazionali italiani, ti suggeriamo di considerare la zona del Gran Sasso in Abruzzo, dove non mancano offerte originali come bolle trasparenti con vista sull’imponente massiccio.