Il Campionato mondiale di calcio femminile 2023 si svolgerà dal 20 luglio al 20 agosto tra Australia e Nuova Zelanda. Ecco informazioni e notizie sull’atteso torneo calcistico.

In questa estate italiana, ricca di eventi sportivi internazionali, tra cui anche Nations League e gli Europei di Calcio Under 21, un altro appassionante appuntamento, la Coppa del Mondo Femminile FIFA 2023, sta richiamando l’attenzione degli amanti del mondo calcistico a tutto tondo.

Il Campionato mondiale di calcio femminile 2023

Si avvicina infatti il fischio d’inizio della FIFA Women’s World Cup 2023 che durerà un mese esatto e conta un totale di 64 partite. Protagoniste di questa nona edizione del Campionato mondiale di calcio femminile sono ben 32 squadre, tra cui la nazionale italiana, che si sfideranno durante l’avvincente torneo.

I gironi sono 8, ognuno da 4 squadre, tutte impegnate a sfilare il titolo di campione all’attuale team in carica, gli Stati Uniti, che ha vinto l’ultima stagione dei Mondiali calcistici al femminile. Ecco, nel dettaglio, squadre e gironi:

  • Nuova Zelanda, Norvegia, Filippine, Svizzera – Girone A;
  • Australia, Repubblica d’Irlanda, Nigeria, Canada – Girone B;
  • Spagna, Costa Rica, Zambia, Giappone – Girone C;
  • Inghilterra, Haiti, Danimarca, Cina PR – Girone D;
  • Stati Uniti, Vietnam, Paesi Bassi, Portogallo – Girone E;
  • Francia, Giamaica, Brasile, Panama – Girone F;
  • Svezia, Suda Africa, Italia, Argentina – Girone G;
  • Germania, Marocco, Colombia, Corea del Sud – Girone H.

Le nazioni ospitanti sono Nuova Zelanda e Australia che accoglieranno squadre e tifosi negli stadi Eden Park (Auckland), Dunedin Stadium (Dunedin), Waikato (Hamilton) e Wellington Regional Stadium (Wellington) la prima, e Hindmarsh Stadium (Adelaide), Brisbane Stadium (Brisbane), Melbourne Rectangular Stadium (Melbourne), Perth Rectangular Stadium (Perth) e Sydney Football Stadium e Stadium Australia (Sydney) la seconda.

Il calendario 2023 dei Mondiali femminili di calcio

Dopo la gara inaugurale, che si disputerà il 20 luglio, con gli incontri Nuova Zelanda-Norvegia e Australia-Repubblica d’Irlanda, inizierà la fase a gironi, in cui l’Italia affronterà Svezia, Sudafrica e Argentina. Si proseguirà fino al 3 agosto, per poi passare, dopo 2 giorni di pausa, alle eliminazioni dirette, fino ad arrivare alla finalissima che si giocherà allo Stadium Australia di Sydney. Ecco le fasi a calendario:

  • Ottavi di finale (5 – 8 agosto);
  • Quarti di finale (11 – 12 agosto);
  • Semi-finale (15 – 16 agosto);
  • Classificazione per 3° e 4° posto (19 agosto);
  • Finale (20 agosto).

Mondiali Femminili di Calcio, quando gioca l’Italia

Per la fase a gironi, l’Italia sarà in campo il 24 luglio, il 29 luglio e il 2 agosto con le seguenti partite:

  • Lunedì 24 luglio 2023, ore 08:00: Italia – Argentina,  stadio di Auckland (Nuova Zelanda).
  • Sabato 29 luglio 2023, ore 09:30: Svezia – Italia, stadio di Wellington, (Nuova Zelanda);
  • Mercoledì 02 agosto 2023, ore 09:00: Sud Africa – Italia, stadio di Wellington, (Nuova Zelanda).

Dove vedere le partite

In Italia, la Coppa del Mondo femminile potrà essere seguita gratuitamente in TV, e in diretta streaming in multipiattaforma, grazie alla RAI, che ha acquisito i diritti di trasmissione delle partite in un recente accordo stipulato con FIFA e EBU.

Il pacchetto concordato consentirà all’emittente televisiva statale di trasmettere, in chiaro e in esclusiva, 15 match, tra cui tutti quelli giocati dalla nazionale italiana, la gara d’inizio, le semifinali ed anche la finalissima. Lo stesso accordo concede alla RAI anche i diritti di trasmissione dei mondiali giovanili U20 e U19, sia maschili che femminili.