Campus Bike Convention è il primo evento di alta formazione su ciclismo e performance sportiva. Sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023 a Bologna, negli spazi di Fico Eataly, allenatori, preparatori e ricercatori partecipano a tavole rotonde e workshop pratici per raccontare e condividere idee e tendenze nel settore.
Un’occasione da segnare in calendario per appassionati e per addetti ai lavori, come direttori sportivi e preparatori atletici, per imparare a rinnovare le metodologie di preparazione fisica e per conoscere le più recenti innovazioni in campo meccanico e tecnico.
Saranno davvero tanti gli spunti e gli argomenti trattati da esperti nel campo della performance, della nutrizione e della biomeccanica. Lo scopo è quello di colmare il divario tra la teoria e la pratica sportiva.
Perché Campus Bike Convention?
L’evento dimostra l’attenzione verso il mondo del ciclismo che in Italia sta vivendo un autentico boom. A giugno 2023 il rapporto annuale “Ecosistema della Bicicletta” di Banca Ifis ha messo in luce andamento e prospettive del settore.
Il report fotografa un Paese tra i primi nella produzione europea di biciclette, con prospettive di crescita – alimentata dalla domanda interna e dalle esportazioni – attorno al 6% per l’anno in corso. Due sono i principali fattori di traino:
- Crescente domanda di mobilità sostenibile: la transizione verso la micromobilità elettrica, che ha nel bike sharing uno dei propri pilastri, è al centro dei piani di sviluppo delle città. I centri urbani forniscono servizi di spostamento integrati ed efficienti che prevedono l’uso di mezzi alternativi alle auto private e 100% green (come la bicicletta);
- Aumento del cicloturismo in Italia: uno dei fulcri di sviluppo dell’ecosistema italiano delle due ruote. Nel corso del 2022 la bicicletta è stata mezzo di viaggio complementare o principale per 6,3 milioni di turisti nel Bel Paese.
Come si svolge la Campus Bike Convention?
Il programma di Campus Bike Convention prevede gli interventi nella sala plenaria di più di 25 relatori, italiani e internazionali, e oltre 30 workshop che coinvolgeranno i partecipanti nelle 5 sale tematiche dedicate a:
- Allenamento;
- Prestazione;
- Nutrizione;
- Biomeccanica;
- Forza.
Tra i relatori ad oggi confermati ci sono:
- Alessandro Ballan (Campione del Mondo 2009);
- Diego Bragato (Head of Performance della Federazione ciclistica italiana);
- Vittoria Bussi (Record dell’ora femminile);
- Davide Cassani (ex CT della nazionale italiana);
- Marco Aurelio Fontana (Bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012);
- Mikel Zabala (CT Nazionale spagnola MTB).
Oltre ad alcuni professionisti e docenti come Elisabetta Borgia (Psicologa delle Nazionali Italiane e della Trek Segafredo) e Samuele Marcora (esperto di fatica negli sport di endurance). Infine, non poteva mancare una mostra di mezzi d’epoca: allestita da Colnago mostrerà numerosi modelli di biciclette dal 1960 a oggi, permettendo di visualizzare l’evoluzione tecnologica dei materiali e i progressi degli studi aerodinamici che hanno permesso di realizzare biciclette sempre più performanti.
In quale modo partecipare all’evento?
Per partecipare alla Campus Bike Convention si può scegliere tra la modalità in presenza o quella in streaming. Nel primo caso si ha diritto a prendere parte a tutti gli interventi previsti nella sala plenaria e ai vari workshop. Scegliendo la modalità streaming si possono seguire in diretta online gli interventi degli esperti in sala plenaria.
Le iscrizioni restano aperte fino al 1° dicembre, chiudendo anticipatamente soltanto se andranno esauriti i posti disponibili.
Come raggiungere Campus Bike Convention?
Campus Bike Convention si svolge presso FICO Eataly, in via Paolo Canali 8 a Bologna. Ecco alcuni modi per arrivare:
- Navetta: Fico è servito da una navetta gratuita attiva nei weekend fino a esaurimento posti (capienza max 50 persone). A Bologna centro sono presenti 2 fermate, una in Viale Pietramellara n° 18/3, comoda per chi arriva in treno, prevede corse alle ore 10.30, 11.30 e 17.30 (sabato); 10.30 e 11.30 (domenica). L’altra fermata in Via dei Mille (sotto ai portici) ha partenze programmate alle ore 10.40, 11.40 e 17.40 il sabato e alle ore 10.40 e 11.40 la domenica.
- In auto: per chi proviene da Firenze, Milano e Ancona uscire a “Bologna Fiera” A14, immettersi su Viale Europa e proseguire per Viale Carnacini e Viale Fanin. Per chi proviene da Padova uscita “Bologna Arcoveggio”, prendere la Tangenziale nord verso Ancona e uscire all’uscita 8bis in direzione Granarolo dell’Emilia. Quindi proseguire su Viale Europa e Viale Fanin. Ingresso al parcheggio libero e gratuito (P1 e P2 sono forniti di colonnine per la ricarica delle auto elettriche).
- In bici: la pista ciclopedonale collega i tratti già esistenti nella zona Pilastro, da via Martinetti, Arriguzzi e Viale Fanin, con FICO.